Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society, gli appuntamenti della settimana

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello Concert Society, gli appuntamenti della settimana

Inserito da (redazionelda), lunedì 10 giugno 2019 08:12:07

Per questa sera, lunedì 10 giugno, la rassegna di musica da camera della Ravello Concert Society propone il concerto del Trio Daimon, composto dal violinista Enrico Vacca, il violoncellista Fabio Mureddu ed il pianista Carlo Angione.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Proveniente dalla Puglia il trio si è formato nel 2017 e da allora si esibisce regolarmente nelle sale da concerto della nostra penisola. Il programma propone composizioni di due grandi esponenti della musica russa, legati da amicizia fraterna nonostante la differenza di età: Rachmaninov e Tchaikovsky. Infatti Sergei Rachmaninov subì l'influsso della musica di Tchaikovsky, che a sua volta consigliò e incoraggiò il più giovane collega quando questi era soltanto un promettente neodiplomato del conservatorio di Mosca.

Il Daimon Trio eseguirà il Trio élégiaque No.1 in sol minore di Rachmaninov ed Trio in la minore op. 50 di Pyotr I. Tchaikovsky. Rachmaninov fu uno degli ultimi esempi della figura di concertista-compositore dell'epoca tardoromantica, secondo la tradizione di Liszt e di Busoni. Formidabile virtuoso della tastiera, Rachmaninov considerava la composizione il mezzo per esprimere gli aspetti più soggettivi e intimi della propria personalità perché la musica - "nasce solo dal cuore e si rivolge al cuore". Nel brano scelto dal Trio Daimon l'obiettivo del compositore è proprio di dare risalto alla specifica personalità dei tre strumenti in un gioco di misurato equilibrio tra le parti nelle quali quello che conta è l'espressione dello stato d'animo dell'artista. Il trio fu scritto dal 18 al 21 gennaio del 1892 a Mosca, all'età di diciannove anni. L'opera venne eseguita per la prima volta pochi giorni dopo, il 30 gennaio, da Rachmaninov stesso al pianoforte, David Krejn al violino ed Anatolij Brandukov al violoncello, con grande successo. L'opera è strutturata in un unico movimento nella classica forma-sonata.

La seconda parte della serata è dedicata al Trio in la minore op. 50 di Pyotr Tchaikovsky. Il brano fu composto come omaggio all'amico direttore d'orchestra e compositore russo Nikolaj Grigor'evic Rubinstejn, scomparso improvvisamente qualche mese prima a Parigi. Il Trio in la minore è costruito in modo assai singolare in due soli movimenti di dimensioni molto ampie, per una durata totale di circa cinquanta minuti: un Pezzo elegiaco e un Tema con Variazioni. In realtà la dodicesima e ultima Variazione - Variazione finale e Coda - costruita in forma-sonata, ha una durata e una complessità di struttura molto maggiore delle altre, venendo a svolgere, in effetti, la funzione di terzo e conclusivo movimento del brano.

Mercoledì 12 giugno le pianiste calabresi Roberta Piccirillo e Ilaria Sinicropi, presenteranno un intenso e suggestivo programma per pianoforte a quattro mani.

Johann Nepomuk Hummel, compositore, direttore d'orchestra e pianista austriaco, fu contemporaneo e amico di Beethoven, che con lui fu allievo di Haydn. Il loro fu un rapporto improntato al reciproco affetto e rispetto, quando il Genio di Bonn era in fin di vita, Hummel andò a trovarlo a Vienna diverse volte. La musica di Hummel però prese una strada diversa da quella di Beethoven: la sua filosofia si riassumeva nel motto "godere del mondo dando gioia al mondo". Il duo Piccirillo-Sinicropi propone la versione per pianoforte a quattro mani del quintetto per pianoforte e archi op. 87.

Le composizioni di Claude Debussy per duo pianistico costituiscono un corpus eterogeneo e composito, in cui emerge la "Petite Suite" (1888/89). Il brano trae spunto da una suite coreografica di Delibes. Da notare come il primo movimento, "En bateau", e contiene le matrici della famosissima "Clair de lune" (dell'anno successivo).

All'interno del repertorio pianistico schubertiano un posto di rilievo occupa il genere della Fantasia, che interessò il compositore dai primi esordi sino alla piena maturità. La Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani op. 103 D940, in programma mercoledì 12 giugno, rappresenta la conferma della propensione di Franz Schubert per tale forma compositiva.

A conclusione del concerto "La valse" di Maurice Ravel, poema coreografico composto su richiesta dell'impresario teatrale russo Sergei Diaghilev su un libretto dello stesso Ravel. La versione per due pianoforti fu però la prima ad essere eseguita, a Vienna il 23 ottobre 1920. Come balletto, La valse non ebbe mai la fortuna che invece arrise alla versione per orchestra, come frequenti furono le esecuzioni della versione per due pianoforti e, più di recente, anche della versione per pianoforte solo. Ravel stesso definirà questo suo brano "come una specie di apoteosi del valzer viennese".

Il calendario completo della stagione concertistica 2019, curata dal musicologo amalfitano Antonio Porpora Anastasio può essere scaricato al link: https://www.ravelloarts.org/Brochureweb.pdf

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10579102

Eventi e Spettacoli

Sabato 5 aprile “I Riesumati” portano la commedia “Avendo, potendo, pagando” a Positano

La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...

A Pimonte la terza edizione di 'Hanami' rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi

Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....

Stefano De Martino torna in Costiera Amalfitana con "Meglio Stasera!": 17 agosto tappa a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....