Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Chamber Music, eventi 2018 fino a 2 dicembre
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 aprile 2018 20:06:30
Prosegue la stagione concertistica 2018 della Ravello Concert Society, che, iniziata il 26 marzo con il dodicesimo dei ventitré concerti della lunga integrale dei quartetti di Haydn eseguiti dall'Hadimova String Quartet, si concluderà il 2 dicembre, con l'ultimo dei Tè-Concerto invernali in organizzati in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala.
Protagonisti dei prossimi appuntamenti nella suggestiva sede del complesso monumentale dell'Annunziata saranno due pianisti calabresi. Venerdì 13 aprile - alle 19 - la pianista Margherita Capalbo eseguirà la Sonata op. 109 di Beethoven e, di Claude Debussy, Arabesque, Children's Corner e L'Isle Joyeuse.
Lunedì 16 aprile, sempre alle 19, Andrea Bauleo proporrà nel primo tempo la Sonata in Fa maggiore Hob. XVI:23 di F.J. Haydn e le Variations sérieuses op.54 di F. Mendelssohn concludendo, nel secondo tempo con gli Scherzi n.1 e n.2 di e Andante spianato e Grande Polacca Brillante op.22 di F. Chopin.
Il cartellone 2018, curato dal Direttore Artistico Antonio Porpora Anastasio, è disponibile suwww.ravelloarts.org.
Andrea Bauleo, intraprende gli studi musicali sotto la guida del M° Paolo Luciani, per poi proseguire in Conservatorio con il M° Giuseppe Maiorca, con il quale, all'età di 18 anni, consegue il diploma con 110/110, lode e menzione d'onore, punteggio, questo, confermato nel 2012 con il conseguimento del diploma di secondo livello.
Ha all'attivo diverse partecipazioni a rassegne pianistiche, eseguendo numerosi concerti tra cui quelli per le Associazioni Musicali: "M. Quintieri", "ICAMS", "Foyer des Arts", "F.I.D.A.P.A", "Associazione Bach" di San Calogero, "Orfeo Stillo", "D.Cimarosa", "Rotary" ecc. sempre apprezzati dal pubblico e dalla stampa.
Da segnalare, in particolare, l'esecuzione, in qualità di solista, del 1° Concerto per pianoforte e orchestra di F. Chopin, diretto dal M° Francisco Josè Cintado Briceno al Teatro "A.Rendano" di Cosenza e, l'esecuzione, del primo Concerto per pianoforte e orchestra di P.Tchaikovsky, diretto dal M° Donato Sivo. Entrambi accompagnati dall'Orchestra del Conservatorio San Giacomantonio di Cosenza.
Per l'Associazione "Rotary International", con la collaborazione della Fondazione F.M. Napolitano, nel 2011, ha inciso insieme al clarinettista Mario Mazzulla, un cd contenente parafrasi sulle opere di Giuseppe Verdi il cui ricavato è stato devoluto per la realizzazione del Sogno Rotariano di un Mondo libero dalla Polio.
Oltre all'attività da solista e da camerista, ha all'attivo collaborazioni come pianista accompagnatore in concorsi, concerti, master ed opere liriche. È stato infatti Maestro collaboratore in "L'Elisir d'Amore" e "Don Pasquale" di Donizetti, nella "Traviata" e nel "Nabucco" di Giuseppe Verdi ed in "Boheme" e "Tosca" di Giacomo Puccini. Dal Luglio 2014 collabora con l'Associazione "Ars Lab", per il quale ha tenuto concerti a Città della Pieve, Londra e Parigi ed un tour nelle principali città della Bulgaria. Ha inoltre partecipato a più di 30 concorsi pianistici, ottenendo, nella maggior parte di questi, primi premi, premi assoluti e premi speciali. Alcuni di questi il "Domenico Scarlatti" di Napoli, il "Giulio Rospigliosi" di Lamporecchio, il "Premio Italia Olimpo Pianistico" di Taranto, l' "A.M.A" Calabria di Lamezia Terme, il "Luigi Paduano" di Cercola ed il "Mendelsshon" di Taurisano.
Nata ad Acri, in provincia di Cosenza, all'età di 6 anni Margherita Capalbo intraprende gli studi musicali mostrando da subito spiccate qualità musicali. Nel 2001 viene ammessa al Conservatorio di Musica "S. Giacomantonio" di Cosenza ove, nel 2009, si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Antonella Calvelli, con la quale, nel 2012, consegue altresì la Laurea di Secondo Livello in Pianoforte ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode.
Sin da giovanissima ha intrapreso l'attività concertistica sia in veste di solista che in formazione cameristica, riscuotendo ovunque grande apprezzamento da parte del pubblico e della critica.
Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosissimi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali:
VI Edizione Premio Carrisi (2009); VII Concorso nazionale "Danilo Cipolla" di Cetraro (2009); Concorso nazionale Giovani musicisti città di Paola " Premio S. Francesco di Paola" (2004); Concorso Nazionale "Camenae d'oro" di Pompei (2003); Concorso nazionale "Danilo Cipolla" di Cetraro (2005) ; Concorso "Giovani Talenti Città di Cosenza"; Concorso pianistico Nazionale città di "Bucchianico" (2012) ; Concorso pianistico nazionale "Città di Cerisano" ( 2004); "Giovani promesse Città di Taranto" (2004); VIII Selezione Internazionale "F. Chopin Città di Catanzaro" ( 2006); Concorso nazionale pianistico" A.M.A. Calabria" di Lamezia Terme (2005); II Concorso Nazionale "Luciano Luciani" (2010); X Concorso Pianistico Internazionale "Vietri sul Mare" (2010); Concorso Internazionale "Carlo Vidusso", Milano (2012); I Concorso Pianistico della Val di Sole città di Dimaro (Trento) (2011); VIII Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale "Città di Riccione" (2010); XII Concorso Pianistico Internazionale di "Vietri sul mare" (2012); 16° e 17° Concorso Pianistico premio " Luigi Paduano" (2012); il Primo premio al rinomato Concorso pianistico " Giulio Rospigliosi" di Lamporecchio (Pistoia); (Marzo 2013), il Primo premio al 17° Concorso internazionale " Luigi Padano", nell'ambito del quale ha ricevuto anche il premio speciale per la migliore interpretazione del repertorio del XX Secolo (Maggio 2013); ed ancora il Primo premio al primo Concorso pianistico internazionale Di San Donà di Piave- Venezia ( Maggio 2013), Mentionespecial con honores all' Ibiza Piano Competition (Settembre 2013), Secondo premio con primo non assegnato al 20° Concorso "Franz Schubert" di San Cristoforo (Al) Ottobre 2013, Finalista al Premio delle Arti Ottobre 2013, Vincitrice del Primo Premio e del Premio del pubblico alla II Edizione del Premio pianistico "Maria Quintieri" presso il Teatro Rendano di Cosenza, Ottobre 2013.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109219100
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...