Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Per un rafforzamento appropriato dell’edificato storico”, 6 ottobre workshop a Villa Rufolo

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

“Per un rafforzamento appropriato dell’edificato storico”, 6 ottobre workshop a Villa Rufolo

Inserito da (redazionelda), sabato 30 settembre 2017 15:31:28

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

"Per un rafforzamento appropriato dell'edificato storico" è il tema del workshop in programmavenerdì 6 ottobre prossimo a Villa Rufolo. Promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, con il sostegno del programma EUR.OPA Grandi Rischi del Consiglio d'Europa e dell' Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, il confronto e la discussione su come ri-conoscere le tecniche di riparazione tradizionali e sulle procedure per validarle - prodotto dal LAReHBA project (Local Appropriate Retrofitting of Historical Built-up Areas), otrà essere l'occasione per discutere sulla opportunità di utilizzare alcune tradizionali tecniche di riparazione/rafforzamento sismoresistenti negli interventi di "miglioramento" e di "riparazione", sulla loro compatibilità con la normativa vigente e con quella in itinere. Anche nella prospettiva di non aggiungere ai danni causati dal terremoto quelli derivanti da una ricostruzione invasiva, che rischia di alterare irrimediabilmente il patrimonio culturale minore.

Nelle regioni sismiche le comunità locali non possono non aver affrontato il problema di come costruire templi ed edifici identitari in modo che resistessero ai terremoti. I sofisticati accorgimenti presenti nelle pagode giapponesi, in quelle cinesi, nei minareti dell'Uzbekistan testimoniano delle conoscenze antiche sulla natura delle sollecitazioni indotte dal sisma e sul miglior modo per neutralizzarle. Né è ipotizzabile che tali conoscenze non siano state introdotte nell'edificato corrente, come provano le himis turche, la muratura listata delle isole greche, i cantonali rinforzati delle case nepalesi, gli edifici connessi da archi e voltoni del Ponente ligure. Del resto, l'edificato storico è costituito da edifici sopravvissuti a tutti i terremoti che li hanno colpiti e debbono quindi essere stati realizzati con tecniche costruttive sismoresistenti.

Ma oggi il mondo accademico ha una consolidata diffidenza verso i saperi empirici, preferisce sperimentare l'innovazione. D'altra parte è oggettivamente difficile validare le tecniche tradizionali: la eterogeneità dei materiali e la irregolarità geometrica rendono problematica la modellizzazione dell'edificato storico e, di conseguenza, l'applicazione dei pur raffinati moderni criteri di calcolazione. Soprattutto quando l'edificato è costituito da un insieme di edifici strutturalmente connessi. Come è il caso, ad esempio, dei centri storici delle aree sismiche italiane.

Le tecniche costruttive e di riparazione tradizionali sono così diventate obsolete, spesso menzionate solo per la loro "anomalia" (archi, barbacani, ringrossi a scarpa), considerate elementi dell'architettura vernacola locale.

I recenti terremoti che hanno devastato il centro Italia hanno suscitato un dibattito (mediatico) sul "miglioramento" previsto dalla normativa, presentato come un escamotage utilizzato per non "adeguare" gli edifici storici alle norme per le costruzioni da realizzare ex novo, più severe e, soprattutto, verificabili con parametri numerici.

È un dibattito fuorviante, oltre che infondato. I terremoti di Umbria e Marche 1997 e de L'Aquila 2009 hanno mostrato con evidenza che i "rafforzamenti" realizzati in edifici antichi con le tecniche prescritte per le nuove costruzioni (solai rigidi, cordoli in breccia) ne hanno spesso incrementato la vulnerabilità, come è documentato nel numero monografico di "Territori della Cultura" dedicato alla protezione dell'edificato storico nelle aree sismiche (www.univeur.org).

 

Agli Ingegneri partecipanti, in regola con le firme di presenza, verranno riconosciuti n. 6 crediti formativi (CFP), ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale. A tal fine, è obbligatoria la pre-registrazione attraverso il form on-line dedicato sul sito web www.ordineingsa.it .

Programma

09:00 Registrazione dei partecipanti

09:30 Indirizzo di saluto A. Andria

09:40 Il programma EUR-OPA Major Hazards
a supporto delle politiche nazionali di prevenzione dei disatri M. Fuhrer

10:00 Il progetto LAReHBA: origini, finalità, acquisizioni F. Ferrigni

10:20Traditional seismic proof techniques in Greek seismic regions F. Karantoni

10:40 Modernità delle tecniche sismoresistenti antiche:
un panorama mondiale F. Ferrigni

11:00 Coffee break

11:20 Il raffozamento dell'edificato antico:
limiti e potenzialità nella normativa italiana S. Petrazzuoli

12:00 Nuove frontiere dell'ingegneria sismica per l'edificato antico A. Prota

12:40 Il recupero della tradizione, la tradizione del recupero S. D'Agostino

13:20 Light lunch

14:30 Terremoti, edificato esistente, protezione dei Beni Culturali P. Pierotti

15:00 Per un retrofitting efficace dell'edificato esistente:
le guidelines LAReHBA F. Ferrigni

15:30 Coffee break

16:00 Tavola rotonda su:

Miglioramento e riparazione degli edifici storici:
questioni tecniche, normative, professionali

Partecipano

  1. Brigante, Ordine Ingegneri Salerno
  2. D'Agostino, Centro Interdipartimentale per i Beni Culturali, Università di Napoli Federico II
  3. Iannelli, MiBACT - Soprintendenza Speciale per le aree colpite dal sisma del 24.08.2016
  4. Peduto, Consiglio Nazionale Geologi
  5. Pierotti, giàdocente di Storia dell'Urbanistica,Università degli Studi di Pisa
  6. Rizzano,Consorzio inter-Universitario per la previsione e la prevenzione dei Grandi RIschi
  7. Prota, docente di Tecnica delle Costruzioni, Università di Napoli Federico II

18:30 Chiusura del workshop

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107215105

Eventi e Spettacoli

Sabato 5 aprile “I Riesumati” portano la commedia “Avendo, potendo, pagando” a Positano

La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...

A Pimonte la terza edizione di 'Hanami' rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi

Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....

Stefano De Martino torna in Costiera Amalfitana con "Meglio Stasera!": 17 agosto tappa a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....