Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNatale a Ravello, sabato 23 gran corcerto del Coro Polifonico Casella di Salerno

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Natale a Ravello, sabato 23 gran corcerto del Coro Polifonico Casella di Salerno

Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 dicembre 2017 16:24:31

Si esibirà a Ravello il Coro Polifonico Casella di Salerno, a conclusione di un anno speciale, segnato soprattutto dalla partecipazione al Festival "L'Inedit" a Rouen, dedicato alla musica sacra contemporanea. Dopo l'appuntamento di Padula, nell'ambito del Festival "Luci della Ribalta" e quello di Salerno, compreso nella III edizione dei "Concerti in Luci d'Artista", la sezione invernale dei "Concerti d'estate di Villa Guariglia in Tour", per il sodalizio salernitano sabato sarà la volta della Città della Musica.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Nel meraviglioso Duomo di Ravello, a partire dalle 19 e 30, l'organico, diretto dal M°. Caterina Squillace, proporrà un programma con la prima parte dedicata alla figura della Vergine Maria, grazie alla quale si compie l'avvento del Messia. Si comincia con "Regina coeli" di Antonio Lotti, un autore del XVII secolo, la cui opera viene collocata nella fase di transizione fra la musica barocca e quella classica. Seguono tre "Ave Maria": la prima composta nel 2000 da Giancarlo Aquilanti (nato nel 1959), la seconda di Roberto Padoin (n. nel 1954) e la terza dall'argentino C. E. Matta. Per finire, "Regina coelorum" di Marco Ferretti (n. nel 1974), un'eterea composizione che privilegia i timbri più chiari, e "Alma redemptoris mater" di Orlando Dipiazza (n. nel 1929).

Tra i soprani, Giovanna Annunziato, Maria Brucale, Patrizia De Mascellis, Mena Iacobelli, Anna Maria Muzzillo e Daniela Natella; tra i contralti Luisa De Ferrante, Daniela Delvecchio, Anna Maria Gammaldi, Rossana Graziano e Marilena Troìa. Tra le voci maschili, i tenori Michele Buonocore, Vincenzo Caroniti e Giuseppe Falciani e i bassi Antonello Amato, Giuseppe Di Napoli, Riccardo Gammaldi, Piero Sacco e Eugenio Vicinanza.

Si passerà, quindi, a una sequenza di brani incentrata sul Natale, con due canti arrangiati da R. Peluso, un altro compositore contemporaneo: "Notte di luce", che dà il titolo all'intero concerto, è introdotto dalla versione italiana di "O little town of Bethlehem". La contemplazione del prodigio della Natività, palesatosi davanti a tutti gli esseri viventi (gli animalia del testo latino) è espressa dall'avvicendarsi di stati di sospensione, meraviglia e trionfo che caratterizzano "O magnum mysterium" (2000), una versione dell'omonimo responsorio di Natale musicata dal venezuelano César Alejandro Carrillo.

Dall'ambientazione presepiale, sebbene trasfigurata in un'aura mistica, si passa alla figura simbolica del viandante, colto all'improvviso dalla notte, che invoca speranza e consolazione, metafora di tutti coloro che sono in cerca di un senso e di un incoraggiamento, con "Esti Dal" ("Canto della sera"), un canto popolare ungherese nella versione di Zoltàn Kodàly (1882-1967), del quale riportiamo una traduzione: "La sera mi sorprese accanto a un bosco. Misi la pelliccia sotto la testa, giunsi le mani e così pregai il mio Signore: «Signore mio, dammi un riparo. Ormai sono stanco del cammino, del vagare e del nascondermi e di vivere in una terra straniera. Che il Signore ci doni una buona notte, che mandi presso di noi un suo santo angelo a rafforzare i sogni dei nostri cuori. Che il Signore ci doni una buona notte.»

Una sorta di stupore e di rapimento in estasi si protrae attraverso le note di "Napadly Písně" (op. 63) di Antonìn Dvořák (1841-1904): "Dei canti mi discesero nell'anima, inattesi, all'improvviso, come la rugiada appare su una collina ricoperta di gambi di cavolo. Perle tremolanti qua e là. Mi sento così giovane e sano, non so se per la gioia o per il pianto della mia anima sconsolata. Ma la luna genera la rugiada e quei canti non restano nella mia anima: scorrono via tra la gioia e le lacrime, all'approssimarsi dell'alba."

Conclude questa parentesi dedicata all'Europa dell'est "Nell'umile silenzio", la rielaborazione di un canto popolare polacco ("Mizerna Cicha"), tradotto e armonizzato da Marco Crestani (1926-2010).

"Cancion azul de cuna", una soave ninna nanna dello spagnolo Emilio Solè, venezuelano d'adozione, allude alla presenza del Bambino Gesù, il cui arrivo è infine annunciato da due canti tradizionali del mondo anglosassone: "God Rest You Merry, Gentlemen", nella versione corale di David Willcocks (1919-2015), e "Ding Dong! Merrily on high" di George Woodward (1848-1934).

Concluderà il concerto "Bianco Natale" di Irving Berlin (1888-1989), nell'elaborazione di Matteo Jannone.

 

annovera, tra i soprani, Giovanna Annunziato, Maria Brucale, Patrizia De Mascellis, Mena Iacobelli, Anna Maria Muzzillo e Daniela Natella; tra i contralti Luisa De Ferrante, Daniela Delvecchio, Anna Maria Gammaldi, Rossana Graziano e Marilena Troìa. Tra le voci maschili, i tenori Michele Buonocore, Vincenzo Caroniti e Giuseppe Falciani e i bassi Antonello Amato, Giuseppe Di Napoli, Riccardo Gammaldi, Piero Sacco e Eugenio Vicinanza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100825108

Eventi e Spettacoli

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....

Stefano De Martino torna in Costiera Amalfitana con "Meglio Stasera!": 17 agosto tappa a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....

Nel weekend arriva il "Maiori Cosplay & Games Fest": svelato il programma ufficiale

È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...

Vesuvio Race, sabato dalla baia dell’Oncino parte la regata del vulcano

È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...