Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNasce il Napoli Film and Audiovisual Festival, nuovo punto di riferimento per cortometraggi e documentari brevi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 1 febbraio 2025 07:43:33
Nasce il Napoli Film and Audiovisual Festival (NA.F.A.FE') un nuovo punto di riferimento per cortometraggi e documentari brevi a Napoli. Già aperte le iscrizioni per partecipare.
Dal 10 al 13 marzo 2025 a Napoli si realizzerà la prima edizione del Napoli Film and Audiovisual Festival (NA.F.A.FE'), presso il Cinema America Hall (via T. Angelini, Vomero). Dal 31 gennaio è possibile iscrivere le opere al concorso indetto per i cortometraggi. L'evento, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell'ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli, è organizzato da Camella Srls.
Con il NA.F.A.FE' Napoli conferma il suo ruolo di crocevia culturale e artistico, offrendo un palcoscenico privilegiato per le produzioni cinematografiche e dei nuovi talenti. NA.F.A.FE' nasce per offrire una piattaforma di visibilità alle produzioni cinematografiche locali e internazionali, con un focus sui cortometraggi e documentari brevi. Al centro del festival c'è il legame con Napoli, che emergerà nelle opere selezionate attraverso le ambientazioni, le tematiche o la partecipazione di talenti partenopei valorizzando le produzioni "dal basso".
Il festival gode della partnership con la Run Film e si fregia della Direzione artistica di Raffaele Riccio, già Direttore operativo del Napoli Teatro festival dal 2011 al 2016, dedicatosi poi a progetti internazionali sotto la guida di Franco Dragone (Cirque du soleil), prosegue tutt'oggi le sue attività all'estero.
L'elemento distintivo del festival sarà il coinvolgimento delle scuole: gli studenti non solo assisteranno alle proiezioni, ma valuteranno anche i film in concorso e assegneranno premi speciali. L'obiettivo è avvicinare i giovani al cinema, stimolando alla riflessione sulle tematiche sociali affrontate nei corti e mettere in luce storie legate a inclusione, politiche urbane ed emarginazione, ponendo l'accento su contesti sociali e dinamiche cittadine.
"Grazie al primo bando pubblico per il cinema e per l'audiovisivo del Comune di Napoli, prosegue con NA.F.A.FE' l'impegno dell'Amministrazione nel valorizzare il comparto locale e nel contribuire allo sviluppo culturale e professionale delle nuove generazioni. Diffondere la cultura cinematografica tra i più giovani rappresenta uno strumento di crescita per la comunità del futuro che intendiamo realizzare. Si parte dal mondo della scuola, luogo primario di costruzione e di divulgazione della conoscenza, per coltivare prospettive e opportunità", dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli.
"In linea con gli obiettivi del progetto Cohousing Cinema Napoli, il programma di NA.F.A.FE'- aggiunge Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l'industria musicale e l'audiovisivo -mira a promuovere la creatività e l'espressione artistica degli studenti e prevede occasioni di formazione e masterclass, in un'ottica di crescita e di sviluppo continuo del tessuto culturale della città. È importante instillare nelle nuove generazioni la consapevolezza che il mondo del cinema, e più in generale della cultura, costituisce una vera opportunità professionale e uno strumento concreto di messa in atto dei propri talenti".
Il programma prevede tre giorni di proiezioni dei cortometraggi in concorso, seguiti da lectio magistralis tenute da registi, addetti ai lavori e attori che parteciperanno al programma che verrà svelato nelle prossime settimane, offrendo al pubblico un'occasione unica per esplorare il dietro le quinte del cinema.
Dal 31 gennaio 2025, fino a mezzanotte del 20 febbraio, è possibile partecipare alla "call per i cortometraggi e documentari brevi", attraverso il link https://filmfreeway.com/NAFAFE2025
Giovani registi e case di produzione potranno iscrivere le loro opere, gratuitamente, al concorso, purché in linea con i temi del festival.
Oltre ai premi assegnati da una giuria tecnica di esperti, che verrà annunciata nelle prossime settimane, il pubblico di giovani spettatori decreterà il Miglior Corto.
Il festival si concluderà con una proiezione speciale fuori concorso, alla presenza di ospiti d'eccezione legati a Napoli e al mondo del cinema.
"Napoli rappresenta un laboratorio unico per i giovani, dove tradizione e innovazione si incontrano in un territorio ricco di stimoli artistici e culturali - dichiara il direttore artistico Raffaele Riccio. Con il progetto NA.F.A.FE'. attraverso i Corti selezionati esploriamo tematiche profonde e attuali, trasformandole in un processo creativo ed educativo. È un omaggio alla capacità di questa città di generare bellezza e raccontare storie universali attraverso il talento delle nuove generazioni."
Per aggiornamenti e informazioni: Email: info@nafafe.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10128107
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...