Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi
Inserito da (Admin), domenica 13 aprile 2025 12:31:23
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato a una delle più toccanti pagine del repertorio sacro: lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Gestione Musica, in collaborazione con Il Calicanto ed Estro Armonico, è frutto di un’idea di Francesco D’Arcangelo e Silvana Noschese. Un progetto di respiro ampio, che gode del patrocinio del Ministero della Cultura, volto a coniugare ricerca spirituale, innovazione musicale e valorizzazione del patrimonio liturgico.
Ad aprire il concerto sarà "Crux Fidelis" per coro femminile, violoncello e pianoforte. L’opera di Orlandi, ispirata all’omonimo inno gregoriano composto nel VI secolo da Venanzio Fortunato, è concepita come una meditazione sonora: il violoncello, simbolo della croce, dialoga con il pianoforte, rappresentazione della vita che rinasce. Il brano sarà eseguito dalle formazioni corali di Estro Armonico e Il Calicanto, dirette da Silvana Noschese, con Francesco D’Arcangelo al violoncello e Marianna Meroni al pianoforte.
A seguire, la scena sarà dominata dallo Stabat Mater di Pergolesi, capolavoro composto a Pozzuoli tra il 1735 e il 1736, negli ultimi mesi di vita del musicista. Considerata un’icona della musica sacra, l’opera fu commissionata per le celebrazioni del Venerdì Santo dai Cavalieri dell’Arciconfraternita dei Sette Dolori, in sostituzione dello Stabat di Alessandro Scarlatti.
Pergolesi rinnovò profondamente lo stile sacro, accostandosi più al linguaggio emotivo dell’opera che all’austero rigore liturgico. Il risultato fu un "divino poema del dolore", come lo definì Vincenzo Bellini, capace di ispirare artisti come Bach, che ne realizzò un celebre adattamento, e perfino Rossini, che esitò a confrontarsi con una tale vetta.
L’esecuzione salernitana vedrà protagoniste le voci di Anna Corvino (soprano) e Michela Rago (mezzosoprano), con il coro femminile e l’orchestra diretti ancora da Silvana Noschese. La composizione, suddivisa in dodici numeri musicali tra arie solistiche e duetti, restituisce con intensità la sofferenza della Vergine ai piedi della croce: un dolore universale, materno, declinato con raffinati artifici musicali - dai forti cromatismi al contrappunto finale, passando per passaggi lirici e struggenti sospensioni armoniche.
Biglietti e info: la biglietteria aprirà alle ore 18:45 presso la chiesa. Il costo è di 10€ + 1€ per l’intero e 7€ + 1€ per il ridotto (studenti, over 65). Ingresso gratuito per under 16 e possessori di disability card. Prevendita disponibile su www.postoriservato.it. Per maggiori informazioni: www.salernoclassica.it – cell. +39 392 8435584 – salernoclassica@gmail.com.
Una serata imperdibile per chi desidera vivere la musica sacra come esperienza intima, profonda, e sorprendentemente attuale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10534108
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si accende di nuovi colori e profumi avvolgenti: i vivaci fiori che sbocciano lungo la costa e il cielo azzurro annunciano il ritorno delle giornate di sole. In questa suggestiva cornice, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che ha riaperto le...