Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLibri: la vita e i suoi labirinti il 29 gennaio a ‘..incostieraamalfitana.it’
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 28 gennaio 2016 15:52:18
La vita - con i suoi labirinti, i suoi sogni, la sua realtà tra conosciuto ed ignoto - è la protagonista di "Mostri e Maestri" di Elena Galli, edito da Giovane Holden, e di "Just Job" di Filomena Baratto, per la Graus editore, che venerdì 29 gennaio, alle 19.00, saranno presentati allo Yachting Club di Salerno da Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo.
In "Mostri e Maestri" il labirinto è la rappresentazione di realtà astratte e intriganti e parla della rischiosa complessità del mondo, di vita e morte, di bene e male, di perdizione e redenzione; parla anche di solitudine, di angosce e paure, di segreti gelosamente custoditi. Ognuno di noi ha il proprio labirinto. E talvolta un'inesorabile sensazione di smarrimento ci coglie se una delle nostre scelte ci proietta verso un bivio piuttosto che un altro, e al limitare del buio ci attende a braccia aperte l'incertezza e il timore di essere stati inadeguati, di non avere compiuto la scelta giusta. Ma esiste la scelta giusta? Mostri e Maestri è una sorta di viaggio entro e oltre il limite della nostra esistenza. Due i protagonisti, un uomo e una donna, che non si conoscono né si conosceranno, eppure entrambi vedono gli stessi luoghi, attraversano gli stessi bivi, lottano con i propri Mostri, obbediscono ai propri Maestri. Entrambi con il bisogno atavico di fuggire i limiti imposti dal labirinto per spingersi Altrove. Un romanzo che si dipana come un gomitolo di inchiostro novello filo di Arianna che ci spinge a vincere la lotta con il mostro e tornare indietro salvi, ma trasformati e iniziati a un'esistenza diversa. Ne è autrice Elena Galli, napoletana, procuratore legale, che scrive di cultura, libri e spettacolo per una testata locale. Ha pubblicato il suo primo racconto nel 2014 nella raccolta "Napoli in 100 parole" (Giulio Perrone Editore).
Romanzo di formazione, invece, "Just Job", che ha per argomento principale il dramma della perdita del lavoro in una Genova marittima tra vecchie tradizioni e nuove tendenze. Lo scenario in cui si sviluppa la storia è quello delle Cinque Terre. Ma affronta così anche altri temi della nostra vita, quali l'amore, la vecchiaia, la gioventù, la religione, la paternità. Un romanzo che va sempre oltre quello che si immagina, che ci porta per sentieri a volte battuti, a volte completamente nuovi. Il personaggio principale è Marcello, che giunge ad una età in cui i sogni dovrebbero fermarsi, ma poi sono proprio i sogni a farlo procedere in una difficoltosa realtà. Un romanzo psicologico e introspettivo, che mette l'accento su aspetti non sempre chiari, che pone domande e fa riflessioni per continuare a leggere la vita da punti di vista diversi. Marcello racchiude sogno e realtà, passato e presente, gioia e tristezza, coraggio e depressione. Si spiegano paradossi e contraddizioni, fenomeni e fatti con la semplicità di Lucio, un personaggio cardine su cui poggia tutta la storia. L'autrice, Filomena Baratto, vive a Castellammare di Stabia, dove insegna nella Scuola Primaria. Nel 2010 pubblica una raccolta di liriche "Ritorno nei prati di Avigliano" (Alberti Editori) in cui descrive la sua condizione di figlia di genitori separati e le emozioni provate nel rivedere suo padre dopo trent'anni di lontananza. La raccolta racchiude in nuce quello che poi sviluppa nel romanzo "Rosella".
La lettura di brani dai due romanzi sarà affidata all'attrice Vania de Angelis, dopo i saluti di benvenuto del vicepresidente dello Yachting Club di Salerno, Diana de Bartolomeis.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109916107
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...