Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Leonardo neoplatonico, gli arcani occultati", a Minori si presenta il libro di Ernesto Solari
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 luglio 2019 09:05:00
Esiste la "Gioconda" napoletana di Leonardo da Vinci? Le motivazioni che danno vita all'ipotesi formulata da Ernesto Solari nel "Leonardo Neoplatonico - gli arcani occultati", edito da Colibrì, saranno esposte dallo storico dell'arte ed esperto leonardesco mercoledì 31 luglio, alle 21,00, al Largo Solaio dei Pastai a Minori. Il libro, pubblicato in occasione del 500esimo anniversario della morte del grande genio toscano, contiene altre importanti novità: tra queste il ritrovamento della prima opera realizzata da un giovanissimo Leonardo, una quadrella in maiolica raffigurante l'Arcangelo Gabriele, che fu di proprietà di Giovanna d'Aragona Duchessa di Amalfi e successivamente della famiglia Fenice di Ravello.
Con "Leonardo Neoplatonico - gli Arcani occultati" l'autore torna agli inizi e ripercorre la strada del Neoplatonismo in Leonardo, dimostrando come egli seguisse le indicazioni di uno dei testi fondamentali di Platone, il Timeo; tale testo, il principale della allora famosa Scuola Neoplatonica di Chartres ove si effettuavano anche studi Kabalistici, divenne per il genio di Vinci una sorta di breviario. Neoplatonismo e Kabbala trovano riscontro nei due ritratti che Raffaello fa a Leonardo nella Scuola d'Atene e nella Disputa del Sacramento, rispettivamente nei panni di Platone col Timeo sotto braccio e di Re Davide che suona la cetra. Nel libro Ernesto Solari effettua una rilettura delle opere di Leonardo, partendo dal concetto base della tesi Neoplatonica e Kabalistica per raggiungere la definizione di una concezione mistica di Leonardo e del suo testamento spirituale che si manifesta negli anni della sua maturità.
In questo percorso è Leonardo stesso a proporre al giudizio del lettore il suo metodo sacro-artistico-scientifico, attraverso la forza del colore e la struttura geometrica invisibile ed esoterica della intera composizione pittorica, senza limitarsi all'"esperienza" o alla sola indagine degli aspetti sensibili; in particolare vengono evidenziate ed esaminate, tra le altre, tre opere fondamentali: "il Cenacolo" (microcosmo), "la Gioconda" (macrocosmo) e "il San Giovanni Battista" (l'uomo). Non si può negare che i dipinti del Vinciano sottendano significati nascosti e che non considerarli condurrebbe a fornire di Leonardo un'immagine parziale o falsata.
In questa ottica "Leonardo Neoplatonico - gli Arcani occultati" completa la propria struttura archetipica con la lettura di quasi tutte le altre opere del maestro, e arricchendosi anche di contenuti sia di carattere simbolico che artistico e storico; contenuti che appariranno, almeno in parte, come assolute novità nel panorama degli studi odierni legati al "leonardismo".
Attraverso le tesi di Giovanni Evangelista, di Gioacchino da Fiore, di Pico della Mirandola, attraverso lo studio del libro di Enoch e di uno dei testi fondamentali della Kabbala Ebraica, lo Sefer Yetzirah, il libro di Solari propone un nuovo modo, quasi terapeutico, di affrontare la realtà che appartenne alla saggezza del Genio, e che potrebbe costituire un grande insegnamento per le future generazioni imperniato sull'osservazione comparata, sulla ricerca dell'Aleph e della celeste armonia.
Con l'autore dialogherà il giornalista e scrittore Alfonso Bottone, dopo l'intervento di saluti del sindaco di Minori Andrea Reale.
>Leggi anche:
Scoperta la prima opera di Leonardo Da Vinci: appartenne a una famiglia nobile di Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101911108
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...