Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Villa Romana di Positano tra i tesori del MIBACT alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 ottobre 2017 13:58:01
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (26-27-28 e 29 ottobre 2017) con la promozione dei siti archeologici di Avella, Positano e Velia nello stand istituzionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo.
AVELLA
"Né tu passerai innominato nei nostri versi, Ebalo, che Telone, si dice, generò dalla ninfa Sebetide quando già attardato negli anni, reggeva Capri, regno dei Teleboi. Ma il figlio, scontento dei campi paterni, già allora dominava ampiamente i popoli sarrasti e le pianure che irriga il Sarno, e quelli che tengono Rupra e Batulo, e i campi di Celemna e quelli che guardano le mure di Abella fertile di pomi".
E' questo il passaggio, tipicamente campano che Virgilio nell'Eneide costituisce intorno ad Avella e al suo mitico re Ebalo. E, passando dal mito alla storia, Avella si svela e lo restituisce nella cornice di un parco archeologico urbano diffuso, mettendo in mostra le tracce lasciate dal tempo nel suo territorio, fin dalle prime testimonianze dell'Orientalizzante, raccolta del museo, che ha finalmente trovato una adeguata collocazione all'interno del Palazzo Ducale, allo splendore dell'età romana, dell'Anfiteatro dei monumenti funerari, esibizione dell'èlite cittadina, sopravvissuta allo scorre del tempo.
POSITANO
nel cuore della perla della Costiera amalfitana, attraversati i vicoli che si snodano sinuosi in un paesaggio inondato di colori e profumi e animato dal rumore del mare, si apre la chiesa settecentesca di Santa Maria Assunta. Al di sotto di questa, ripercorrendo gli ambienti del monastero benedettino altomedievale, gli scavi archeologici recenti condotti dalla Soprintendenza e dal Comune hanno riportato alla luce uno degli angoli di casa più belli dell'antichità romana facenti parte di una villa forse appartenuta ad uno dei grandi ammiragli della flotta imperiale di stanza poco lontano a Capo Misero.
VELIA
Poi i monti si fanno indietro; gli ulivi si radunano, le creste salgono sino al monte Stella, il mare torna, si stende, grigio infinito sull'ultimo gradino del foro, e s'alza il sipario, ci viene incontro la valle dell'Alento, appare Elea. (G. Ungaretti).
L'antica città di Elea, che deriva il suo nome dalla sorgente locale Hyele fu fondata intorna al 540 a.C. da un gruppo di esuli in fuga dalla città greca di Focea nell'attuale turchia, assediata dai persiani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106020100
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....