Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Pasqua ad Amalfi fra sacralità, tradizioni e suggestioni
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 marzo 2018 12:38:23
Il pathos dello Stabat Mater e lo studio teatrale sull'umanità di Gesù nella Passione del Getsemani, tra gli appuntamenti per Pasqua ad Amalfi, che si affiancano alle antiche tradizioni ed ai suggestivi riti sacri, come la processione del Cristo Morto, che da sempre si perpetuano nell'Antica Repubblica Marinara.
Il primo degli eventi promossi dal Comune di Amalfi, assessorato alla cultura ed eventi retto da Enza Cobalto, è fissato per sabato 24 marzo. Nell'Antico Arsenale della Repubblica alle ore 19.00 è in programma il "Concerto di Pasqua" con la giovane ma già prestigiosa Camerata Sorrentina, fondata da Luigi De Maio. Per l'occasione l'ensemble sarà accompagnata dalla soprano Colette Manciero. Sotto le antiche volte di pietra viva dell'Arsenale si entrerà nel pathos della Settimana Santa con la composizione di musica sacra che per antonomasia scandisce questa fase dell'anno: lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi. L'opera settecentesca sarà accompagnata da musiche di Vivaldi, Mozart, e di Bach nell'insolita rilettura per mandolino, eseguite con grande maestria da una camerata che si definisce "A km0", visto che è composta quasi esclusivamente da eccellenze artistiche della Penisola Sorrentina.
Lunedì 26 marzo alle ore 19.00, sempre all'Antico Arsenale della Repubblica, va in scena "Getsemani - Sacra rappresentazione" realizzata dall'Associazione Kaleidos per la regia di Ippolito Civale. La rappresentazione, che si sviluppa su testi inediti scritti da Alfonso Minutolo alternati a brani sacri del Vangelo di Giovanni, mira ad evidenziare l'umanità di Gesù che, nell'agonia del Getsemani, sperimenta il peso ed il limite profondo della sofferenza. Un peso umano, che lo accomuna alla storia dell'umanità intera. "Getsemani" nasce come naturale prosieguo della rappresentazione "INRI" tenutasi l'anno scorso all'Arsenale, in un progetto teatrale di drammatizzazione e narrazione degli aspetti meno trattati della figura di Gesù e della sua Passione.
L'assessore alla cultura ed eventi Enza Cobalto dichiara: "Amalfi ha una fortissima tradizione legata ai riti del Venerdì Santo. Una tradizione che amiamo vivere e che sentiamo fortemente, alla quale come Comune abbiamo affiancato alcuni piccoli cadeaux per i turisti e per gli amalfitani, pensati appositamente per il periodo pasquale. L'invito è quello di venire ad Amalfi, godere degli eventi, che sono tutti gratuiti, e scoprirne gli antichi riti".
Riti che si perpetuano venerdì 30 marzo, quando la città intera si ferma di fronte alla Processione del Cristo Morto. Amalfi si spegne e si illumina solo delle suggestive luci delle fiaccole e dei bracieri, accesi per accompagnare la processione notturna. Il silenzio intervallato ai canti dei battenti, il buio rischiarato solo dal chiarore dei fuochi e fortissime emozioni scandiscono i passaggi di un rito secolare, percorso da una vena di dolore che trasforma la città stessa in un anfiteatro di costernazione. Un mare silenzioso di gente in preghiera si riunisce, per un grande e suggestivo rito di fede.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104816100
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...