Tu sei qui: Eventi e Spettacoli..incostieraamalfitana.it omaggia i Mondiali dell'Italia: dalla partita del secolo al trionfo di Berlino
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 luglio 2018 12:03:25
La dodicesimaedizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo rende omaggio, nell'ambito della kermesse culturale, ai Mondiali di calcio in Russia attraverso la "grande" storia della Nazionale italiana. E così giovedì 12 luglio nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, alle 20.30, rivivremo le emozioni più intense e suggestive: dal 4 a 3 di Mexico '70 ai "Campioni del Mondo" di Madrid 1982 e Berlino 2006, dalle "Notti magiche" di Italia '90 alla sfortunata finale di "rigore" di USA 1994.
Nel corso della serata, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea, Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it, si intratterrà con Pietro Nardiello, curatore dell'antologia "Notti magiche" (Graus). Il libro contiene storie inedite che, rievocando le atmosfere, gli eventi e i fatti di cronaca legati ai mondiali, celebrano l'incanto del gioco più bello del mondo. Un occhio "attento" e un cuore grande nelle emozioni di fango e sudore che hanno unito generazioni di tifosi, racconti che fanno provare ancora una volta la magìa di notti e di sogni che rappresentano l'elisir di lunga vita per coloro che amano questa disciplina. Un libro che si fregia della prefazione di Darwin Pastorin e che contiene un'intervista esclusiva a Josè Altafini.
A seguire la 12° edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo chiude gli appuntamenti con i "Salotti letterari" con gli autori in concorso per il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, e le due sezioni "GialloNoir" e "Antologie", premiate con opere della pittrice salernitana Ida Mainenti, presentando "Diamante.
Viaggio nell'anima di Napoli" (Alessandro Polidoro), antologia scritta a più mani e curata da Pietro Nardiello. Napoli e la musica, la musica e Napoli. Un connubio che si fonde in parole, sguardi, storie, affanni, pietre, immagini. "Diamante" è ispirato alla canzone scritta da Francesco de Gregori, cantata da Zucchero e dedicata a sua nonna. I dodici autori dell'Antologia hanno avuto la capacità di trovare un unico filo conduttore agli altrettanti racconti che propongono: Napoli, una città complessa, articolata, unica ed inimitabile. Le storie si snodano attorno a questo "pezzo" di mondo in grado di sedurti ed abbandonarti allo stesso momento; una città sventrata, che si vende facilmente ma di cui non ne puoi fare a meno, che la si può vivere in basso, sotto, sopra e in cielo.
Qualcosa in grado di "caricarti" mille pulsioni ogni nanosecondo. I personaggi sono segnati da una dolce melanconia, sono in grado di vivere ma anche di sopravvivere. Devono fare quotidianamente i conti con una realtà urbana che ti prende totalmente e ti può annullare in un attimo. Un libro che scende nelle viscere dei personaggi e della città in un tutt'uno; è crudo e non scontato, stampa in faccia al lettore drammi personali e violenza urbana perpetuata ai danni dei più deboli. Non omette un contesto ambientale fatto di classi sociali differenti (plebe e borghesia) e di luoghi che marciano a diverse velocità (centro e periferia). Con il patrocinio del Comune di Maiori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101512107
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...