Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Ravello Festival omaggia Enrico Caruso due grandi eventi sul Belvedere di Villa Rufolo
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 giugno 2021 16:40:39
Questa mattina, nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia a Napoli, alla presenza del presidente Vincenzo De Luca, sono state presentate le iniziative organizzate dalla Regione Campania per celebrare il centenario della morte di Enrico Caruso.
Il Ravello Festival, che sarà inaugurato giovedì 1° luglio dalla Deutsches Symphonie-OrchesterBerlin diretta da Kent Nagano e andrà avanti fino al 5 settembre, sarà una delle kermesse che celebrerà il grande tenore con due prestigiosi appuntamenti, in programma il 29 luglio e il 1° agosto, sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, a strapiombo sulla Costiera Amalfitana tanto amata da Caruso.
I due concerti sono ideati da Alessio Vlad, direttore artistico della 69esima edizione del Festival, che si è affidato a tre eredi contemporanei di Caruso, Juan Diego Flòrez, Lawrence Brownlee e Michael Spyres. Juan Diego Flòrez si presenterà al pubblico della Città della Musica il 29 luglio in duo con il soprano Marina Monzò, accompagnato dall'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, diretta da Nikolas Nägele.
Flòrez, tra i più amati interpreti del globo, forte di una fama sbocciata all'età di soli 23 anni, è il più grande tenore rossiniano del mondo, una voce timbrata in tutta la sua estensione che raggiunge con faciltà il Re sovracuto, e che, oggi, canta anche Verdi, Puccini, Bizet, Massenet, Bellini, Donizetti, quel nuovo repertorio che gli predisse Luciano Pavarotti.
Il 1 agosto ribalta per Lawrence Brownlee e Michael Spyres, i quali saranno in concerto con la Filarmonica Salernitana "Giuseppe Verdi", diretta da Michael Balke. I due tenori sono reduci dall'incisione del progetto, "Amici & Rivali", per la Erato, in cui ridanno vita all'amichevole rivalità tra Nozzari e David, due fuoriclasse del belcanto.
I due tenori saranno privilegiati interpreti del grande repertorio rossiniano composto per i teatri napoletani diretti dal Barbaja, che spazia dall'Otello alla Elisabetta Regina d'Inghilterra, fino a Ricciardo e Zoraide, al quale si aggiungeranno "Seul sur la terre" dal Don Sebastiano di Donizetti e l'ouverture "Al conventello", composta da un Rossini, appena quattordicenne, per chiudere con il secondo inno d'Italia, l'intramontabile "'O sole mio".
Il programma completo del Ravello Festival e tutte le informazioni per l'acquisto dei biglietti saranno resi pubblici nei prossimi giorni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104013104
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...