Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl “Premio Cittadinanza di Atrani” agli artisti Giuseppe Pirozzi e Clara Garesio
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 gennaio 2019 17:46:26
L'Amministrazione comunale di Atrani consegnerà giovedì 3 gennaio, alle 18.30, nella Casa della Cultura, la civica benemerenza "Premio Cittadinanza di Atrani" agli artisti Giuseppe Pirozzi e Clara Garesio, nell'ambito degli appuntamenti della terza edizione di "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo" che, dal giugno 2018 al giugno 2019, nel celebrare la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserita nel programma di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.
Il Maestro Giuseppe Pirozzi nasce a Casalnuovo di Napoli nel 1934. La sua futura attività artistica è annunciata precocemente da una spiccata sensibilità estetica che si esprime nell'osservazione e nella spontanea restituzione grafica e scultoria degli aspetti più intimi e poetici dell'ambiente naturale e domestico. Le sue opere di grafica e scultura partecipano, già a partire dal 1954, a rassegne locali e nazionali, conseguendo incoraggianti apprezzamenti e l'interesse di importanti critici. Espone in seguito disegni e sculture a Termoli, Spoleto, Avezzano, Sassoferrato, Milano, Firenze, Padova, Carrara, Bologna, Lissone, Roma, Macerata, Messina, Cagliari, nelle Antille Olandesi, Rimini, L'Aquila, Napoli, Positano, Palo Alto, Los Angeles, Brescia, Bruxelles, Boston, Palermo, Torino, Bari, Marsiglia, Ravenna, Amalfi, Pisa, Treviso, Ravello, Marsala, Torre del Greco, Genova, Matera, Salerno, Tokio, New York, Lisbona, Hersbruck, Venezia, Pontecagnano Faiano, Racconigi, Vibo Valentia, Vasto.
Dalla modellazione della cera crea plastiche di piccolo formato e "sculture da indossare" (gioielli) fuse in argento. In Costa d'Amalfi, e soprattutto ad Atrani, borgo a cui è particolarmente legato, esegue anche alcune ceramiche. Realizza interventi per l'architettura civile e religiosa (vetrata per la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Cappella Cangiani e bassorilievi per la Chiesa SS. Maria del Buon Consiglio a Posillipo a Napoli) e opere monumentali per l'Hotel Quisisana di Capri, il Comune di Maddaloni (a Franco Imposimato), la Caserma Carabinieri di Casoria (a Carlo Alberto Dalla Chiesa), il Comune di Aiello del Sabato (ai Caduti), la Caserma Carabinieri di Palma di Montechiaro, il Comando Generale Guardia di Finanza di Roma, il Comando Generale Carabinieri di Perugia, la Nuova Casa Circondariale di Lecce, la Caserma Carabinieri di Marano, la Nuova Casa Circondariale di Rossano Calabro, la Capitaneria di Porto di Palinuro, la nuova Questura di Frosinone, il Centro Addestramento della Polizia di Stato a Roma, la nuova sede della Polizia Stradale di Policoro e il Comune di Portici. Nel 2015 realizza la scultura commemorativa La Resilienza, a Francesca Mansi, per il Comune di Atrani.
All'Accademia di Belle Arti di Napoli, dal 1981 al 2001, è titolare della cattedra di Plastica Ornamentale. Nel 2000 è insignito del titolo di Accademico Scultore dell'Accademia Nazionale di San Luca. Attualmente vive e lavora a Napoli.
Il sindaco Luciano de Rosa Laderchi consegnerà la Civica Benemerenza "Premio Cittadinanza di Atrani" a Giuseppe Pirozzi «per i meriti conseguiti nel campo della scultura con l'utilizzo e la padronanza sia delle tecniche artistiche tradizionali e sia per la ricerca costante di forme espressive innovative usando diverse tipologie di materiali tra cui il bronzo e l'argento. La sua attività artistica è rivolta anche al settore della grafica e della ceramica privilegiando sempre l'indagine matelica. Il maestro ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti dalla critica, sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e all'estero». Il conferimento della Civica Benemerenza a Pirozzi è, come sottolinea lo stesso primo cittadino, «un segno di stima e affetto motivato anche dall'orgoglio di annoverare tra le presenze ad Atrani, da svariati lustri, un artista che promuove sia a livello nazionale che internazionale il patrimonio artistico-scultoreo e si pone d'esempio per le giovani generazioni».
La professoressa Clara Garesio ha sempre condotto una personale ricerca artistica nel campo della ceramica, producendo pregevoli pezzi per collezioni private e pubbliche, esponendo in mostre personali e partecipando a numerose rassegne artistiche. Ha inoltre lavorato per diverse prestigiose manifatture ceramiche tra le quali la Vibi di Torino, la porcellana de Palma di Capodimonte, le ceramiche Fusco di Amalfi. Nel 2005 è insignita del 1o Premio Internazionale Terra di Piemonte per la sezione Arte Ceramica e nel 2006 le è dedicata una Mostra-Premio alla Carriera dal Museo Artistico Industriale Cargaleiro di Vietri sul Mare. Da sola ed in collaborazione col marito Giuseppe Pirozzi è vincitrice di concorsi nazionali per opere d'arte destinate a spazi pubblici. Ha partecipato a gruppi di progettazione per concorsi architettonici ed ha realizzato vetrate artistiche, pannelli e plastiche ornamentali per prestigiose opere di architettura civile, religiosa, funeraria e commerciale (vetrata artistica nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli a Cappella Cangiani, pavimento maiolicato e bassorilievi in terracotta per la chiesa di SS. Maria del Buon Consiglio a Posillipo, bassorilievi per il refettorio dell'Istituto Serra a Napoli, pannelli ceramici per la facciata del centro commerciale Le Ginestre di Sapri. Nell'ambito di progetti didattici, ha eseguito numerosi interventi di qualificazione dell'architettura scolastica (murales, plastiche ornamentali, pannelli decorativi). Ha realizzato inoltre lavori di grafica, pittura e incisione e dato forma a creazioni artistiche di varia natura: complementi di arredo e abbigliamento in tessuto, monili, assemblaggi creativi, pannelli e sculture con materiale povero e di riciclo.
La motivazione della Civica Benemerenza "Premio Cittadinanza di Atrani" ad un'artista, Clara Garesio infatti, che «formatasi nel prestigioso istituto per la ceramica di Faenza e nella Scuola per la porcellana di Capodimonte, ove è stata docente, ha acquisito meriti di grande rilevanza nel settore artistico, impegnandosi con passione nella continua ricerca di forme innovative utilizzando il colore con maestria, guardando sia all'antico che al moderno. Si è sempre impegnata nel design di manufatti attraverso una fase creativa-decorativa con stile personale e contemporaneo. Moltissime sue opere sono esposte in importanti musei ed il suo curriculum è ricco di premi prestigiosi».
Frequentatrice assidua del piccolo borgo costiero, una sua opera, che sarà poi donata al Comune di Atrani, è parte de La Magìa del Presepe, la Mostra di Presepi ceramici delle Città italiane di Antica tradizione ceramica, curata da Vito Pinto, con la collaborazione di Gennaro Mangieri, che resterà aperta presso la Casa della Cultura fino al 25 Gennaio (dalle ore 17.00 alle ore 19.00; chiusa il Sabato e la Domenica).
La terza edizione di Atrani "Stelle Divine - Festival delMediterraneo" gode dei patrocini morali dell'UNICEF, de I Borghi più belli d'Italia, dell'UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, dell'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, del FAI Fondo Ambiente Italiano Campania, del Touring Club Italiano Corpo Consolare della Campania, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104014107
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....