Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"I Cortili della Storia", nel week-end a Sant'Egidio del M.A. festa medieval-rinascimentale

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

"I Cortili della Storia", nel week-end a Sant'Egidio del M.A. festa medieval-rinascimentale

Inserito da (redazionelda), sabato 16 settembre 2017 09:18:07

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Torna nel week end una delle più attese feste medioevali: a Sant'Egidio del Monte Albino sabato 16 e domenica 17 settembre ci sono "I Cortili della Storia". L'evento, che per due giorni anima con atmosfere medioevali e rinascimentali il caratteristico centro storico della cittadina, è giunto alla ventunesima edizione. Dal 1997, anno della prima messa in opera dalla Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino, ad oggi, si è consolidata una formula che ha richiamato nella cittadina della Valle del Sarno decine di migliaia di persone. Con "I Cortili della Storia" viene rievocata una festa popolare, articolata ricostruendo momenti che vanno dal basso medioevo fino al Sedicesimo secolo. Nei cortili e nei vicoli del centro storico di Sant'Egidio del Monte Albino, Patrimonio Unesco dell'Umanità, si susseguono spettacoli tratti da reali fatti della storia cittadina, dodici punti di degustazione di prodotti tipici locali, siti di interesse artistico e culturale aperti per l'occasione (Come la millenaria Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis, che custodisce opere dei Solimena e di Luca Giordano.) La mostra di macchine della tortura medioevali è una delle novità introdotte per l'edizione 2017. All'interno dei cortili per due giorni saranno esposti, in maniera gratuita, alla curiosità del pubblico strumenti che in altre epoche venivano utilizzati per punire, col dolore o con la morte, chi era sospettato di stregoneria, aveva violato dogmi morali, donne che erano state infedeli ai mariti, debitori bancarottieri e altro ancora. Tra i piatti tipici locali in degustazione sabato e domenica a partire dalle 20.00 in 12 diversi cortili, gestiti da figuranti in abito d'epoca, il più caratteristico ed apprezzato è il fusillo sangiliano. È realizzato da secoli dalle casalinghe del posto, avvolgendo a mano, uno per uno, maccheroni di grano duro attorno ad un fuso, che gli dà la forma a ricciolo. Un piatto caratteristico che solo a Sant'Egidio, in occasione de I Cortili, è dato di assaggiare al grande pubblico. Così come solo in questa occasione è possibile degustare un'altra pietanza tipica: la pasta di sciuanelle. Gustose fette di farina di granturco e sugna di maiale, cotte nel forno a legna e servite a corredo di una zuppa di fagioli e funghi porcini. Anche per questa edizione a I Cortili della Storia viene presentato l'omaggio alla cittadina fatto dal maestro dolciere Alfonso Pepe: la delizia a base dell'arancio biondo di Sant'Egidio, da degustare nel cortile dei dolci. Tra i diversi spettacoli in programma, a cura di Artenauta, la novità della XXI edizione è data dal cortile dell'impiccato. Lì verrà inscenato il cunto ispirato ad una vicenda giudiziaria realmente accaduta nei secoli addietro, conclusasi con l'impiccagione di un uomo di Sant'Egidio, accusato di aver abusato di una giovane. Uno squarcio sul medioevo sarà aperto anche dalla "Fiera delle Arti Antiche e Mestieri Medioevali". Letteralmente si passeggerà tra artigiani in abiti d'epoca, appartenenti all'associazione "Vita Antiqua" che mostreranno tecniche antiche di lavorazione della pergamena, della rilegatura, della lavorazione della seta, della tintura dei tessuti, la filatura, la realizzazione di strumenti di uso quotidiano e altro ancora. Al Campo Medioevale in piazza Giovan Battista Ferrajoli, i Cavalieri del Giglio e gli Arcieri Doria coinvolgeranno i visitatori in scontri tra cavalieri, combattimenti con spada e scudo, ed un torneo d'arco medioevale. Sempre all'ombra dell'Abbazia, i Falconieri dell'Irno mostreranno domenica mattina alle 12.00 l'antica arte della falconeria, con falchi, gufi, gheppi ed altri rapaci, che si esibiranno in dimostrazioni di caccia secondo gli insegnamenti del De Arte Venandi con Avibus di Federico II di Svevia. Nello stesso momento, la piazza ospiterà anche il mercato medioevale. Il viaggio nel tempo si completa con il corteo storico, che parte alle 17,30 della domenica da Piazza Municipio e rievoca l'elezione dei reggenti dell'antica Universitas Sancti Aegidii. Alle 18 il corteo arriva al sagrato della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove si inscena il saluto del Sindaco Universale dell'Università di Nocera, per poi dirigersi attraverso tutto il centro storico verso l'Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis, dove si svolge l'elezione del Sindaco Particolare dell'Università di Sant'Egidio. Dopo il corteo, i figuranti si dirigono nei cortili, che alle 20 vengono aperti per accogliere i turisti con i piatti tipici locali, musica o spettacoli medioevali. Il presidente della Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino Salvatore Ferraioli così saluta la ventunesima edizione dell'evento: " I Cortili della Storia non è solo una manifestazione dove tradizione, storia e gastronomia si fondono per dar vita a qualcosa di bello a Sant'Egidio. È la manifestazione che ridà ad ogni suo singolo abitante l'orgoglio e la consapevolezza di appartenere ad un posto speciale. Ancora oggi, come nel 1997, coltiviamo un sogno che si chiama Sant'Egidio. Un paese che probabilmente da troppo tempo aspetta un riscatto e che ogni anno fa parlare di sé, solo grazie ai suoi abitanti che in maniera appassionata ed encomiabile partecipano alla realizzazione de I Cortili della Storia".

IL PROGRAMMA

Sabato 16 Settembre Ore 20.00 - Apertura e visita ai cortili del Centro Storico. Musiche tradizionali e degustazioni di prodotti tipici. Fiera delle arti e mestieri medievali. Esibizione dei falconieri. Spettacoli di recitazione all'interno dei cortili.

 

Domenica 17 Settembre Ore 12.00 - Mercato medievale e degustazione di prodotti tipici presso la Corte di Palazzo Ferrajoli della Fontana. Esibizione dei Falconieri. Ore 17.30 - Partenza del Corteo dei figuranti da Piazza Municipio. Ore 18.00 - Arrivo dei figuranti alla chiesa di Maria SS. delle Grazie.

Ore 19.00 - Arrivo dei figuranti all'abbazia di Santa Maria Maddalena; Rievocazione Storica degli eletti dell'antica Università di Sant'Egidio. Ore 20.00 - Apertura e visita ai cortili del Centro Storico. Musiche tradizionali e degustazioni di prodotti tipici. Fiera delle arti e mestieri medievali. Esibizione dei falconieri. Spettacoli di recitazione all'interno dei cortili.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104319107

Eventi e Spettacoli

Sabato 5 aprile “I Riesumati” portano la commedia “Avendo, potendo, pagando” a Positano

La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...

A Pimonte la terza edizione di 'Hanami' rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi

Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....

Stefano De Martino torna in Costiera Amalfitana con "Meglio Stasera!": 17 agosto tappa a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....