Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Golfo Pulito": a Napoli un grande evento in difesa del "Mare Nostrum"
Inserito da (redazionelda), mercoledì 26 settembre 2018 11:53:44
"Golfo Pulito - Napoli incontra Venezia" è il titolo dell'iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale Scuola Navale Militare Francesco Morosini (Assomorosini) di Venezia con lo scopo di sensibilizzare istituzioni e cittadini sull'importanza della salvaguardia della risorsa mare.
L'evento in programma a Napoli sabato 6 ottobre prossimo presso la sezione velica della Marina Militare di via Acton (inizio ore 19,30), sarà condotto dalla giornalista Rai 1 Uno Mattina Chiara del Gaudio e vedrà la partecipazione di esperti di Istituti di Ricerca nazionali, delle Università di Napoli Federico II e Parthenope, del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare insieme ai rappresentanti delle Istituzioni, che si confronteranno sull'urgenza di mettere in campo una task force che opera sul territorio con azioni concrete finalizzate a contrastare l'inquinamento del Mare da microplastiche e olii di superficie.
«La salute dei nostri mari - ha spiegato Francesco Businaro, presidente dell'Associazione Nazionale no-profit Scuola Navale Militare Morosini con sede a Venezia - risulta oggi compromessa dall'inquinamento. La questione dei rifiuti marini dovrà essere affrontata per le generazioni a venire, e dobbiamo fornire ai nostri figli le conoscenze, gli strumenti e le capacità per risolverla».
L'evento, promosso dal fiduciario regionale dell'Assomorosini Vittorio Manzi, permetterà una raccolta fondi per l'acquisto di Seabins, particolari contenitori galleggianti dotati di filtri capaci di ripulire il mare da rifiuti tossici e inquinanti. Il progetto Seabin è nato in Australia, da due ragazzi stufi di vedere il mare inquinato e desiderosi di fare "qualcosa". Negli ultimi tempi, il progetto si sta diffondendo in tutto il mondo. L'idea è semplice, ma innovativa: i cestini galleggianti raccolgono rifiuti dall'acqua, tra cui le dannose microplastiche, ed è efficace soprattutto in aree come i porti , dove si accumulano i detriti. Ogni Seabin è in grado di catturare più di 500 chili di rifiuti all'anno.
«Abbiamo deciso di proteggere e curare il Nostro Mare, casa nostra, passando all'azione - ha commentato il coordinatore della Sezione Campania, Tommaso Jandelli Scorpione - . La raccolta fondi ci permetterà di acquistare, donare alle Istituzioni competenti i Seabin e quindi, inizialmente, installarli nei porti napoletani. Le Istituzioni daranno tali apparecchiature in concessione d'uso ai soggetti che opererebbero in loco seguendo le dovute regole di smaltimento dei rifiuti marini già stabilite dall'Autorità di Sistema portuale. Si tratta però di una piccola iniziale terapia curativa attraverso però un unico vero obiettivo formativo: riappropriarsi del senso civico e delle buone pratiche ambientali nel rispetto e nella salvaguardia, appunto, della nostra casa, il Mare. La smisurata passione per il Mare, ma soprattutto la voglia di combattere la plastica negli oceani affinchè generazioni future continuino a godere delle sue bellezze, magari navigando, facendo immersion o cavalcando le onde su una tavola da surf, ci hanno portato a organizzare questo evento. Sappiamo di forme d'inquinamento così gravi che, secondo alcune statistiche, il peso complessivo di plastica nei Mari supererà quello dei pesci entro il 2050. La nostra Associazione vuole affrontare questa sfida dedicandosi a promuovere messaggi di sensibilizzazione e a sviluppare l'uso dei Seabin».
Nel corso della serata i saluti di apertura e delle autorità con interventi di esperti sul tema "Golfo pulito", la proiezione di un cortometraggio editato con il materiale messo a disposizione dall' Istituto di Studi sulle società del Mediterraneo- Cnr, dalla Stazione Zoologica Antonio Dohrn, dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente e delle Risorse - Università degli Studi di Napoli Federico II, la donazione da parte dell'Assomorosini e dell'ammiraglio Eduardo Serra, ex-Morosiniano, del cortometraggio alla Direzione scolastica regionale, e di uno o più Seabin al Comune di Napoli e all'Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno centrale che a sua volta darà in concessione le apparecchiature ad uno o più operatori turistici. Dopo cena intrattenimento musicale dell'artista Gianni Conte dell'Orchestra di Renzo Arbore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107614105
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....