Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGli Amalfitani nella Puglia medievale, 15-16 dicembre se ne discute al Centro di Storia e Cultura
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 dicembre 2017 17:00:23
"Gli Amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali" è il titolo dell'interessante convegno di studi in programma venerdì 15 e sabato 16 dicembre ad Amalfi.
Prevista la partecipazione di illustri studiosi sia italiani che stranieri, si svolgerà in tre sessioni che avranno luogo venerdì a partire dalle 16.00 e sabato dalle 9 e alle 16.00 presso la sede della Biblioteca del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
L'iniziativa nasce anche grazie alla recente storiografia che si è nutrita di nuovi rilevanti contributi di studiosi italiani e stranieri inerenti ad acquisizioni, fino a pochi anni or sono inedite, sulla tematica del programmato convegno.
Il quadro delle fonti e dei rinvenimenti di natura archeologica e documentaria, suggerisce l'opportunità di un approfondimento-confronto fra ricercatori, studiosi di storia medievale e moderna inteso a promuovere una rivisitazione storico-critica dei legami fra pugliesi ed amalfitani e dei reciproci influssi nei campi economico, culturale-artistico, sociale e religioso-cultuale.
Il convegno, in tale ottica rigorosamente scientifica, porrà in risalto dimensioni, topologie e aspetti di interrelazioni antiche e feconde tra le popolazioni delle due Regioni, non solo, ma rivelerà anche spazi che travalicano quelli meramente materiali, commerciali e sociali, per proiettarsi nell'ambito immateriale di circuiti culturali e cultuali nell'orbita di Bisanzio e Costantinopoli, da S. Michele Arcangelo al Gargano ai principali Centri della Cristianità Medievale, dalle coste dell'adriatico all'intero bacino del Mediterraneo in simbiosi e/o rivalità con la coeva Repubblica Veneta.
************
NOVITA' EDITORIALI
Domenico CAMARDO - Mario NOTOMISTA - Giolinda IROLLO, Carta del potenziale archeologico e
del patrimonio edilizio storico del Comune di Gragnano. Amalfi 2016, pp. 175, con annessa carta, ill.
************
Maria RUSSO, Realizzazioni architettoniche e nuovi assetti urbani in Costiera Amalfitana tra Otto e Novecento, Amalfi 2017, pp. 767, ill.
************
Giacinto TORTOLANI, La ceramica a Vietri e nel Salernitano dal VI al XIX secolo. Amalfi 2016, pp. 494, ill.
**************
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ricorda che è possibile destinare all'Associazione il cinque ed il due per mille dell'IRPEF senza alcun onere aggiuntivo e senza rinunciare alla scelta dell'otto per mille.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105425106
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...