Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiornate del Patrimonio, un'occasione per visitare l'Abbazia di Santa Maria de Olearia di Maiori
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 settembre 2017 14:06:03
Nel fine settimana le Giornate Europee del Patrimonio animeranno musei e luoghi della cultura di tutta Italia. Sabato 23 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale e domenica 24 settembre con orari e costi ordinari, con le gratuità previste consuetamente per legge, e con molti eventi in programma.
Il tema scelto dal Consiglio d'Europa per la nuova edizione è "Cultura e Natura", un argomento di grande attualità che permette di approfondire l'interazione dell'uomo con l'ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all'epoca contemporanea.
A Maiori la splendida Abbazia di Santa Maria de Olearia, ancora sconosciuta ai più, sarà visitabile, secondo gli orari del calendario annuale, sabato dalle 15.30 alle 18.30 e domenica dalle 10.00 alle 13.00,
L'iniziativa è a cura del Comune di Maiori che dall'aprile del 2016 ha stipulato con la Soprintendenza un protocollo d'intesa per promuovere la tutela e la fruizione del monumento.
Santa Maria d'Olearia, di proprietà dello Stato, è uno dei più celebri insediamenti monastici dell'antico Ducato di Amalfi medievale, risalente al X secolo, collocato lungo la Costiera, dopo Capo d'Orso e prima del centro urbano di Maiori. La sua importanza deriva soprattutto dai cicli pittorici medievali che ancora si conservano all'interno dell'edificio interamente ricavato nella roccia, ampliato progressivamente fino a divenire un Monastero. Strutturato in tre cappelle sovrapposte, al livello più basso troviamo la più antica delle cappelle, nota come "Cappella delle Catacombe" o Cripta. Sul muro orientale dell'anticamera della Cripta ci sono gli affreschi meglio conservati dell'intero complesso di Santa Maria de Olearia: si tratta della "Vergine coi Santi". A destra della Vergine un Santo barbuto che indossa una tunica bianca, con clavi rosse ed un mantello giallo; a sinistra un Santo in armi. Proseguendo nella Cripta si osservano "Tre figure con aureola", le cui teste, purtroppo, sono state rimosse. Le immagini, forse, sono di Cristo con ai lati San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. L'abside centrale della Cripta presenta un Cristo in piedi, vestito di tunica bianca e mantello d'oro. Ai lati due angeli in abiti bizantini. Una rampa di scale porta dalla Cripta ad una terrazza antistante la "Cappella Principale".
La "Cappella Principale" è costituita da un ambiente con volta a croce e spazi secondari con volta a botte. La volta a croce presenta una cornice centrale in cui, probabilmente, vi era un'immagine di Cristo. Sono raffigurate nella cappella: "L'Annunciazione", "La Visitazione", "L'Adorazione dei Re Magi", "Il primo bagnetto di Gesù con due levatrici" ed altre scene della vita di Gesù, fino alla Crocifissione.
Dalla terrazza antistante la Cappella Principale, attraverso una rampa di scale, si arriva alla "Cappella di San Nicola". All'esterno di essa, sulla facciata che dà sul cortile principale, si osserva un medaglione con "La mano di Dio" e, verso il medaglione, due figure di "Angeli osannanti". Nell'abside della Cappella l'immagine della "Vergine Maria col Bambino". A destra della Vergine "San Paolino" ed a sinistra "San Nicola", ambedue identificati con l'iscrizione. Entrambi in abiti vescovili portano un libro ciascuno. Sull'arco dell'abside "San Giovanni Evangelista" e "San Giovanni Battista". Tra gli affreschi: "Storia di mare", in cui San Nicola salva tre uomini dall'esecuzione, "San Nicola appare a Costantino", "San Nicola appare ad Abalabio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104823106
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....