Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Galileismo, Kantismo e Tecnocrazia', a Scala il libro sul ruolo del politico oltre la modernità
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 gennaio 2015 14:54:49
"Galileismo, Kantismo e Tecnocrazia - il ruolo del politico oltre la modernità" è il titolo del volume di Angelo Calemme (De Frede Editore) che sarà presentato sabato 31 gennaio prossimo presso l'aula consiliare del Municipio con inizio alle 18,00.
La presentazione è affidata a Luciana Desiderio, docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico "Sensale" di Nocera Inferiore.
"Galileismo, Kantismo e Tecnocrazia" è un testo di teoria politica di approccio fenomenologico che nell'attualità tenta di indagare la questione della crisi e della tecnocrazia europea da un punto di vista inusuale e per nulla egemonico. Dopo il periodo dei totalitarismi europei, tra cui ricordiamo il fascismo, il nazional- socialismo, il socialismo sovietico e il crollo del muro di Berlino, in Europa si è smesso di pensare e militare politicamente, nessuno più ha avuto cura di ciò che è politico politicamente, non ci si è più preoccupati di costruire progetti storici collettivi e identità di massa per la lotta all'emancipazione, ma ci si è limitati al riempimento del vuoto conseguente a tutto ciò con un regime tecnocratico del potere (dove il potere non è più espresso dai politici ma da manager e professori). Concreto riscontro e sintomo emblematico del fenomeno di cui sopra è l'Europa dell'attualità, l'Europa del Trattato di Lisbona, l'Europa della mancata integrazione dei popoli, l'Europa dell'austerità e dell'inarrestabile crisi economica. Il tramonto dell'euro, la mancata firma da parte francese e olandese della costituzione europea, la bancarotta dei mercati, dimostrano che l'attuale modello di integrazione politica senza politica, di integrazione meramente giuridica ed economica (tecnocratica) del continente, è fallimentare e potenzialmente destabilizzante. In alternativa al modello tecnocratico, psicotico e schizofrenico del potere, l'unica soluzione è quella di ritornare a fare politica, ritornare a pensare e ad agire politicamente, ritornare a immaginare e costruire una comune identità, un unico popolo europeo. Come è possibile realizzare tutto questo? Come è possibile ritornare a pensare politicamente l'Europa oltre la tecnocrazia? Rintracciando un modello di integrazione politica oltre i confini di qualsiasi scienza del politico e di politica come scienza. In altre parole bisogna individuare un pensiero fenomenologico, privo di qualsiasi pretesa di sapere scientifico, ma forte della sua portata storica. In altre parole necessitiamo di ritornare a una politica delle masse delle masse per le masse , cioè organica ai più e a quelle sole corporeità capaci di esprimere e catalizzare una emancipazione possibile per tutta la comunità europea.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100818107
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...