Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFurore: 7 ottobre si celebrano i 20 anni del riconoscimento Unesco alla Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 settembre 2017 17:32:30
Da vent'anni, ormai, la Costiera Amalfitana è stata riconosciuta Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO. Sabato 7 ottobre 2017, alle 16, presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà a Furore, si svolgerà la manifestazione per celebrare questo ventennale. L'evento riveste per il territorio un importante momento di riflessione su cosa ha rappresentato in questi venti anni tale riconoscimento non solo per l'attività di tutela dei caratteri di unicità del territorio stesso ma soprattutto per la presa di coscienza da parte della popolazione locale della complessità del luogo abitato.
La manifestazione prevede, dopo i saluti istituzionali da parte del Presidente della Conferenza dei Sindaci Costa d'Amalfi Giovanni Di Martino, del Presidente della Comunità Montana Monti Lattari Luigi Mansi, della Soprintendente ai beni archeologici, alle Belle Arti e al Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino Francesca Casule, e del Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Alfonso Andria, un primo momento caratterizzato dalle testimonianze di coloro che nel 1997 guidavano le istituzioni che proposero la candidatura della Costiera Amalfitana alla World Heritage List, Raffaele Ferraioli, all'epoca Presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana, e Ruggero Martines, allora Soprintendente BAAS per Salerno e Avellino. Questa parte dei lavori vedrà la partecipazione di Mounir Bouchenaki, special advisor dell'UNESCO.
La seconda parte dei lavori vede focalizzata l'attenzione sullo strumento di gestione che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo ha richiesto a tutti i siti italiani di vecchio e nuovo riconoscimento, in ottemperanza a quanto voluto dall'UNESCO a partire dal 2004 a tutti i siti di nuova candidatura. Il piano di gestione per il sito della Costiera, redatto dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali su indicazione della Comunità Montana e della Soprintendenza, sarà presentato da Ferruccio Ferrigni, Coordinatore delle attività del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Direttore Scientifico del Piano, e da Maurizio Di Stefano, Presidente emerito dell'ICOMOS, advisory body dell'UNESCO. Seguiranno le testimonianze dei Sindaci dei 15 comuni inseriti nel sito UNESCO Costiera Amalfitana, che porteranno la loro esperienza nel governo di un territorio così ricco di unicità ma anche così fragile nel suo equilibrio di paesaggio culturale, mix creato dall'intervento dell'uomo sulla componente naturale. L'Ambasciatore Francesco Caruso, Consigliere del Presidente della Regione Campania per i Rapporti Internazionali e UNESCO, concluderà i lavori, fornendo indicazioni preziose sul futuro di territori complessi e tutelati come i siti UNESCO.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107529100
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....