Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFiliera castanicola in ripresa, venerdì 18 a Tramonti incontro su lotta al cinipide del castagno
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 maggio 2018 17:48:27
I dati produttivi della filiera castanicola campana degli ultimi cinque anni sono i peggiori dell'ultimo secolo ed il dato produttivo del 2014, 2015 e 2016 è stato di circa il 90% in meno. Il danno economico nell'ultimo quinquennio per la sola produzione lorda vendibile agricola ha superato i 200 milioni di euro.
Il 2017 potrebbe segnare l'anno della svolta. La produzione dello scorso anno, infatti, ha fornito i primi importanti segnali di ripresa produttiva nonostante la forte siccità dei mesi estivi che ha creato non pochi problemi. Cio' vuol dire che la lotta biologica al cinipide galligero del castagno, il parassita proveniente dalla Cina che ha invaso i boschi italiani e decimato i raccolti dell'ultimo decennio, inizia a dare i primi significativi dati di parassitizzazione.
Di questo e altro si discutera' venerdì 18 maggio, presso la sala consiliare della Comunità Montana dei Lattari di Tramonti, dalle 18,30. Nello specifico si analizzeranno i livelli di parassitizzazione da Torymus sinensis, i primi dati positivi e le metodiche per favorire l'insediamento del Torymus sinensis e tutela ambientale ed idrogeologica". Inoltre l'attività di lotta biologica con la gestione biologica e integrata del castagneto da frutto. Approfondimenti finali sul rilancio economico della Filiera Castanicola, PSR Campania 2014-2020.
All'incontro prenderanno parte il Presidente della Comunita' Montana Monti Lattari Luigi Mansi, il sindaco di TramontiAntonio Giordano, il presidente dell'Associazione Castanicoltori Campani Davide Della Porta, Antonio De Cristofaro dell'Universita' del Molise - dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti e Michelina Ruocco, IPSP del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Sono oltre un centinaio i comuni castanicoli della Campania, con una forte vocazione legata non solo alla produzione del frutto, ma anche alla produzione del legno (fustaie); sulle pendici dei Monti Lattari, nella Penisola Amalfitana-Sorrentina vi è una significativa presenza sia di castagneti da frutto che di fustaie (cedui) che rappresentano un'importante fonte di reddito, nonche' un presidio ambientale ed idrogeologico da tutelare.
L'Associazione Castanicoltori Campani fa sapere che presenterà i dati del monitoraggio primaverile di verifica di parassitizzazione del Torymus sinensis e si affronteranno i temi del rilancio produttivo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107913102
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...