Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDoris Dörrie ospite d’onore alla 41esima edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 marzo 2019 13:53:12
Sarà Doris Dörrie l'ospite d'onore della 41esima edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, la manifestazione organizzata da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, promossa dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, con la consulenza del dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, con il sostegno della Regione Campania, del Mibac e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, l'ambasciata tedesca, del Goethe Institute, German Film e Anica, che si terrà nella cittadina costiera dal 10 al 14 aprile.
Con Doris Dörrie, principale regista femminile del cinema tedesco contemporaneo, gli Incontri celebrano la Germania, focus di questa edizione, e le donne del cinema tedesco davanti e dietro la macchina da presa, che saranno anche protagoniste della retrospettiva FRAUENfilm - Registe.
Doris Dörrie, regista, produttrice e scrittrice tedesca, sarà protagonista venerdì 12 aprile di un incontro con il pubblico, moderato dal critico Giovanni Spagnoletti, che la vedrà a confronto con una regista italiana, e sarà inoltre celebrata con la proiezione speciale del suo Fukushima Mon Amour, il racconto di una giovane donna tedesca in viaggio per il Giappone assieme a un gruppo di autoctoni, che riflette sulla vita e sulla morte a partire dal disastro nucleare che investì la città nel 2011.
Dal 7 marzo nelle sale tedesche con il suo ultimo film Kirschblüten & Dämonen, nel corso della sua carriera, a partire da Männer (1985), il film che le ha dato giovanissima la notorietà in patria e nel resto del mondo, Doris Dörrie ha diretto, scritto e prodotto decine di film spaziando tra i generi e contaminandoli, riuscendo a raccontare le trasformazioni della società tedesca nell'era della caduta del Muro. Tra i suoi film più celebri: Ich und Er (Lei... io & lui, 1988), il noir Happy Birthday, Türke (Happy Birthday, Detective!, 1991), Keiner liebt mich (1994) oppure la prima incursione nel Giappone contemporaneo di Erleuchtung garantiert (1999), una prima escursione nel Giappone contemporaneo.
Ma Doris Dörrie si è distinta anche per lo spiccato talento letterario che l'ha portata a pubblicare svariati romanzi - tra cui il bestseller Adesso che facciamo? - tradotti in varie lingue, che l'hanno resa nota anche ai lettori italiani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10428106
COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della ceramica è in programma mercoledì 16 aprile alle ore 19.30, presso il Complesso San Giovanni, Corso Umberto I, 167 - Cava de' Tirreni (Sa): si chiude con un evento speciale la mostra "Casa mia, Mamma mia", personale dell'artista Rita Cafaro,...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...