Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘Ditegli sempre di sì’ e ‘Delitto d’onore fu’, La Ribalta di Ravello in scena all'hotel Giordano
Inserito da (redazionelda), lunedì 18 dicembre 2017 10:54:59
A Ravello non è Natale senza gli spettacoli teatrali de La Ribalta. Lo storico sodalizio, per il quarantaduesimo anno consecutivo, apre il sipario portando in scena una delle commedie più fortunate della produzione edoardiana: "Ditegli sempre di sì!". Ad inaugurare la stagione, quest'anno, saranno i giovani attori de La Ribalta Off. Il gruppo, frutto dell'esperienza del Laboratorio "Franco Lucibello", esordirà, il 27 e 28 dicembre prossimi (ore 18.30), con Delitto d'onore fu, commedia liberamente tratta da un'opera di Gaetano Di Maio. Location di tutte le repliche, per il secondo anno consecutivo, la sala dell'hotel Giordano di Via Trinità.
Il debutto di "Ditegli sempre di sì!", invece, è in cartellone a Capodanno (lunedì 1° gennaio ore 18.30). Repliche 3, 5 e 7 gennaio allo stesso orario.
Ditegli sempre di sì, è sicuramente una delle commedie più brillanti di Eduardo De Filippo. Scritto nel 1927 per la compagnia di Vincenzo Scarpetta con il titolo Chill' è pazzo!, venne riproposta nel 1932 da Eduardo nel repertorio della Compagnia del Teatro Umoristico dei fratelli De Filippo in una nuova versione, più snella e scoppiettante. I due atti che ne vengono fuori, e che verranno messi in scena da La Ribalta presso la sala dell'Hotel Giordano, ebbero un grande successo, e rimasero per anni nel repertorio dei De Filippo diventando, nel 1962 una fortunata edizione televisiva per la Rai.
Il protagonista, Michele Murri, è un matto appena uscito dal manicomio che, apparentemente guarito, cerca di riprendere un'esistenza normale, assistito dalla sorella Teresa, unica persona ad essere a conoscenza della sua malattia. Nel riprendere contatto con la realtà, Michele fa i conti con il mondo dei "sani" che sembra troppo complesso per essere ricondotto a ragione, troppo pieno di incongruenze e intrighi, tanto da sembrare più caotico di un manicomio. E così tra un equivoco e l'altro, la sua allucinata follia prende di mira tutti quelli che hanno la fortuna / sfortuna di rapportarsi con lui: la sorella zitella, l'amico di famiglia, ma soprattutto Luigino Strada, squattrinato studente con frustrate velleità artistiche che farà saltare completamente il precario equilibrio mentale di Michele facendolo ritornare in manicomio.
La pazzia. È questo il delicato tema che Eduardo affronta senza però cercare o dare soluzioni. La vicenda sembra solo dirci che spesso a mancare, non è il modo di risolvere il problema ma la reale volontà di capire e di comprendere delle persone "normali".
«Il più sentito ringraziamento va alla famiglia Palumbo per la squisita e disinteressata disponibilità che, per il secondo anno consecutivo, ci permette di andare in scena - dichiara il presidente de La Ribalta Tommaso Apicella - Grazie a loro, il gruppo storico e i giovani della Ribalta Off, potranno portare avanti questa grande avventura iniziata 42 anni fa. Ci scusiamo per aver modificato in corsa l'opera da portare in scena ma un imprevisto, indipendente dalla nostra volontà, ha imposto questo cambio. Ringraziamo l'Amministrazione comunale per il contributo e la comprensione e l'AAST di Ravello per il supporto».
Per info e prenotazioni:
AAST di Ravello tel. 089 857 096
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105226104
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...