Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDimitris Papaioannou al Ravello Festival col suo Primal Matter
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 agosto 2016 13:27:58
Nel varigato cartellone di musica, danza e nuovi linguaggi del Ravello Festival 2016 brilla la tre giorni, (11 - 13 agosto) che vedrà il ritorno nel bel paese di Dimitris Papaioannou. Il coreografo e artista visivo, che ha entusiasmato ed entusiasma i cultori della danza e del teatro di mezzo mondo con le sue visioni, divenuto celebre per la straordinaria cerimonia d'apertura e chiusura delle Olimpiadi di Atene del 2004, giovedì 11 agosto, presenterà a Ravello la sua "Inside". La video installazione, per la prima volta in Italia, svelerà cosa vuol dire aprire le porte di un teatro per vederne la quotidianità e scrutarne la vita pulsante nascosta dal sipario.
Venerdì 12 agosto (ore 19) lo stesso Papaioannu salirà sul Belvedere di Villa Rufolo assieme a 26 danzatrici e danzatori campani scelti attraverso un'audizione tra centinaia di candidati tra i 18 e i 50 anni, per riproporre un estratto dal suo "Nowhere" dedicato a Pina Bausch, lavoro celeberrimo datato 2009. Questo workshop è la prima tappa del progetto "Abballamm" che vedrà i 26 ballerini esibirsi sotto la guida di Emanuel Gat il 17 agosto e infine, dal 21 agosto al 2 settembre saranno protagonisti di uno scambio culturale con Cuba e con le coreografe della Escuela Nacional de Ballet.
L'appuntamento più atteso però, è senz'altro quello che andrà in scena sabato 13 agosto (ore 20.45) all'Auditorium Oscar Niemeyer. A prendere vita Primal matter, performance che con il suo allestimento stravolgerà totalmente la sala disegnata dall'archistar brasiliana. Sulla scena Dimitris Papaioannou e Michael Theophanous, uno vestito e uno nudo, lottano, si abbracciano e costruiscono immagini che rinviano alle statue della classicità greca.
«È un gioco di emozioni - dice Papaioannou per descrivere il suo lavoro - Parla di luce e ombre, pensiero e istinto, giovane e vecchio, yin e yang, natura e coscienza; è la Grecia antica e moderna, è un uomo primitivo e uno contemporaneo, è lo scienziato e la sua ricerca, l'agonia dello sviluppo e il progresso... È un cabaret sull'esistenza. Per me è stato un ritorno alle origini quando, giovane, non vedevo nemmeno la possibilità di fare qualcosa di interessante. Era il 2012 quando nacque, nel momento clou della crisi economica greca: pensai che la cosa migliore da fare era creare il massimo col niente, nessuna scenografia, nessuna musica, nessuna storia. Nell'agonia, sviluppare la creatività».
Qualche mese fa Robert Wilson, uno dei più influenti registi e drammaturghi statunitensi con il quale Papaioannu ha più volte collaborato, nel descrivere Primal Matter, ebbe a dire «È una costruzione tempo/spaziale giocosa e spiritosa, fredda e tenera. Non è un lavoro senza tempo ma pieno di tempo con interpretazioni multiple. All'interno è profondamente emozionale e all'esterno calmo. Questo nuovo lavoro richiama la memoria di una cultura passata. Quella antica della madrepatria degli attori. I due attori possono essere visti come i due volti della stessa persona».
Info e biglietteria 089 858 422
Giovedì 11 agosto
Villa Rufolo dalle ore 11.00 alle 19.00
Dimitris Papaioannou
Inside
Installazione visiva
Prima in Italia
ITALIA/GRECIA
Biglietto di ingresso alla villa
Venerdì 12 agosto
Belvedere di Villa Rufolo ore 19.00
Extract from Nowhere by Dimitris Papaioannou
Presentazione progetto speciale / residenza laboratorio Ravello Festival conDimitris Papaioannou
Prima assoluta
ITALIA/GRECIA
Biglietto di ingresso alla villa
Sabato 13 agosto
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 20.45
Primal matter
Regia scene, luci e costumi di Dimitris Papaioannou
Con Dimitris Papaioannou e Michael Theophanous
Produzione Athens Festival/2Works e con il sostegno di EMPAC
ITALIA/USA
Posto unico € 40
BIOGRAFIE
Dimitris Papaioannou, artista ateniese, classe 1964, che, dopo la formazione in Belle Arti (dalla pittura al fumetto) è arrivato alla danza e al teatro, sia come coreografo e regista, che come danzatore e performer. Papaioannou vanta una biografia di pregio: dagli studi con Erick Hawkins, a quelli con Ellen Stewart al mitico Cafè La Mama, dall'incontro con Maureen Fleming (la più importante danzatrice americana di butoh), alla illuminante collaborazione con Robert Wilson, fino alla creazione del "Body Mechanic System" adottato anche da Akhram Khan. Il riconoscimento internazionale però si deve principalmente a "Birthplace" e "Dioniso", le coreografie ideate per la cerimonia di apertura e di chiusura dei Giochi Olimpici di Atene 2004. A marcare una forte distinzione dalle creazioni passate è "Primal Matter - a piece for two performers", prodotto nel 2012 dal Festival di Atene e presentato in prima italiana all'Olimpico di Vicenza per la rassegna "I fiori dell'Olimpo", firmata da Emma Dante. Segue presto l'altro titolo fondamentale nel percorso creativo di Papaioannou (presentato al Crt di Milano nello stesso anno): "Still Life - a piece for seven performers". Papaioannou è oggi considerato tra i migliori coreografi della sua generazione, innovativo e dirompente per lo sviluppo coreografico delle sue pièce, in cui si innestano composite variabili artistiche, intellettuali, figurative, plastiche e giocose in cui il protagonista assoluto è il corpo: nudo, vestito, materia grezza da modellare o distruggere per poi ricostruire, moderno e allo stesso tempo figlio di un tempo che pretende il controllo assoluto su ciò che è dentro e fuori il controllo dell'essere umano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102224109
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...