Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDemocrazia in crisi: 11 novembre Giudice Sassese ai “Colloqui di Ravello su Arte, Scienza e Cultura”

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Democrazia in crisi: 11 novembre Giudice Sassese ai “Colloqui di Ravello su Arte, Scienza e Cultura”

Inserito da (ilvescovado), giovedì 9 novembre 2017 17:48:37

I "Colloqui di Ravello su Arte, Scienza e Cultura", organizzati dalla Fondazione Ravello parallelamente al Ravello Festival e alle altre attività dell'ente, ospiteranno, sabato 11 novembre (alle 17), nell'Auditorium di Villa Rufolo, Sabino Cassese, uno dei massimi giuristi italiani nonché Giudice Emerito della Corte Costituzionale. Nel quarto appuntamento dei colloqui, fortemente voluti dal Presidente della Fondazione, Sebastiano Maffettone, a confrontarsi con Cassese sul tema "Democrazia in crisi", Gaetano Manfredi Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Sergio De Felice, Capo di Gabinetto della Regione Campania e Consigliere di Stato. Ravello, con questi incontri si conferma luogo privilegiato di confronto e dibattito oltre che palcoscenico unico per le arti performative.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Di seguito l'intervento introduttivo del professore Cassese sul tema oggetto della discussione di sabato a Ravello.

Democrazia in crisi?

di Sabino Cassese

Secondo dati della "Freedom House", i Paesi stabilmente democratici nel mondo, nell'ultimo decennio, sono scesi dal 46 per cento al 44 per cento, mentre, nello stesso periodo, sono aumentati dal 24 al 26 per cento i Paesi non democratici. A questa diminuzione recente dei paesi democratici si accompagna la crisi della democrazia all'interno di alcuni reggimenti politici di impronta democratica, come Turchia, Ungheria e Polonia. Infine, la democrazia vive un periodo di malessere in altri Paesi, come gli Stati Uniti, la Francia, il Regno Unito, l'Italia. Questo scritto non riguarda i Paesi che non hanno un sistema politico democratico, mentre ha per oggetto quelli dove o le libertà o la democrazia stessa sono in crisi.

Che cosa hanno in comune oggi Paesi come Turchia, Ungheria, Polonia? Si tratta di sistemi politici dove l'elemento di base della democrazia rappresentativa, l'elezione, è presente, ma si accompagna con limitazioni della libertà o dello Stato di diritto. Tutti questi Paesi hanno o un Parlamento o un presidente e un Parlamento elettivi. Le elezioni presentano caratteristiche proprie delle più antiche democrazie, sono cioè elezioni ripetute (non si dimentichi che molti regimi non democratici vennero instaurati all'esito di elezioni, salvo poi sopprimerle: così fascismo e nazismo). Tuttavia, si tratta di regimi politici che o limitano la libertà personale, o limitano la libertà di espressione del pensiero, o limitano le garanzie delle libertà, privando i giudici dell'indipendenza. Insomma, in nome del popolo e della democrazia, si limitano le libertà.

Si affermano così democrazie rappresentative illiberali, nelle quali la partecipazione popolare alla scelta dei governanti non si accompagna, come accade normalmente nelle democrazie, con la tutela piena delle libertà fondamentali (quella personale, quella di associazione, quella di riunione, quella di manifestazione del pensiero). Questo è un fenomeno noto alla storia della democrazia, perché liberalismo e democratismo (i due movimenti che hanno portato al riconoscimento delle libertà e all'affermazione della sovranità popolare) sono storicamente e strutturalmente diversi ed indipendenti. Il primo si è, anzi, sviluppato prima del secondo, anche se, poi, il secondo ha contribuito al rafforzamento del primo, per il semplice fatto che la rappresentanza popolare ha funzionato da scudo contro tentativi degli esecutivi di porre limiti alle libertà e ai diritti.

Pur se indipendenti l'uno dall'altro, liberalismo e democratismo si presentano nelle democrazie più sviluppate insieme, ed anzi i maggiori studiosi della democrazia, come ad esempio Robert Dahl, ritengono che "rule of law" e tutela delle libertà facciano ormai corpo con la democrazia.

Anche nelle democrazie che possiamo definire mature, tuttavia, vi sono elementi di malessere. Innanzitutto, anche queste presentano vizi antichi. Si pensi alla sottrazione del diritto di voto operata indistintamente a sfavore di tutte le persone incarcerate, per qualunque motivo, nel Regno Unito. Oppure al metodo singolare di votazione del Presidente americano, eletto dalle maggioranze della maggioranza degli Stati, non dalla maggioranza dei votanti della nazione, per cui - come è accaduto nelle ultime elezioni presidenziali - un candidato che ha una somma di voti maggiore di più milioni rispetto all'altro, rimane soccombente, perché i suoi voti sono distribuiti "male" tra gli Stati (in alcuni ne ha "troppi", in altri "troppo pochi").

A questi difetti antichi delle democrazie mature si aggiungono le tensioni provocate dal risorgere dei populismi. Con questo termine si indicano movimenti di tipo diverso (i primi apparvero nella seconda metà dell'800 negli Stati Uniti, con il nome di "People's Party") caratterizzati dalla rivolta contro i gruppi dirigenti chiusi dei partiti, o le "élites". Questi movimenti, nei decenni più recenti, hanno preso come bandiera la democrazia diretta, consistente nei referendum o nella proposta di iniziativa popolare di leggi, sottoposte a voto diretto.

Dove la democrazia diretta è stata sperimentata, naturalmente in via non esclusiva, come in California in Svizzera, essa si è rivelata un'arma soggetta a molte manipolazioni di piccoli gruppi. E, se dovesse essere generalizzata, ad esempio, in Italia, per sostituire le leggi approvate dal Parlamento con l'approvazione popolare delle leggi, articolo per articolo (come dispone la Costituzione), richiederebbe circa 8 decisioni popolari giornaliere, tutti i giorni, comprese festività e domeniche.

Il maggiore studioso europeo del populismo, Yves Meny, ha osservato di recente che i movimenti populisti sono rimasti sempre in minoranza, e quindi soccombenti, ma hanno avuto successo perché molte forze di maggioranza si sono impadronite dei loro slogan o delle loro proposte politiche. Comunque, i movimenti populisti producono un malessere, causato dalla tensione che viene a stabilirsi tra classe dirigente e popolazione, dall'anti-elitismo del populismo, dalle aspettative sempre maggiori di partecipazione che esso suscita. Chi insegue il populismo, non si rende conto che la democrazia indiretta, o delegata, o rappresentativa che regge gli ordinamenti moderni beneficia proprio della dialettica che si crea tra popolo e rappresentanti, tra "Paese reale" e Paese legale".

L'ultimo fattore di crisi è quello appena indicato, delle aspettative crescenti di partecipazione. Quest'ultima era fino a tempi recenti filtrata attraverso apposite organizzazioni, i partiti. Nati come movimenti, divennero partiti - apparati, diffusi sul territorio, con proprie strutture, canali di comunicazione, mezzi di informazione e di formazione. Negli anni più recenti, sono rimasti i partiti, ma ne sono cambiate le configurazioni. Come è stato scritto di recente da Luciano Violante, essi da "comunità" sono diventate "piedistallo". Specialmente dove vi sono elezioni cosiddette primarie, i partiti sono diventati organizzazioni elettorali, chiamate ad organizzare il seguito dei "leaders" nelle fasi precedenti il voto. La crisi dei partiti si è accompagnata con la nascita di formazioni nuove ("Forza Italia" ad esempio, oppure "En Marche"), ma anche con la frammentazione dell'elettorato, nel quale ognuno vuol fare sentire la propria voce, anche grazie ai mezzi messi a disposizione dalla diffusione del "Web".

A questa crescente domanda di partecipazione, però, si riesce a far fronte con difficoltà, sia perché sono pochi i Paesi dove esistono forme di democrazia deliberativa, sia perché la democrazia deliberativa comporta dei costi (specialmente tempi) che è difficile sopportare. Il Paese dove più sviluppata è la democrazia deliberativa è gli Stati Uniti. Qui una legge del 1946 ha introdotto procedure varie che impongono alle amministrazioni di informare gli interessati e di ascoltarne la voce (la più comune è definita "notice and comment"). I poteri pubblici dànno quindi spazio ai cittadini, sono costretti a spiegare e ad ascoltare, possono decidere solo spiegando i motivi delle scelte compiute. Se tutto questo dà voce al popolo, costituisce anche un fattore di rallentamento o di appesantimento delle decisioni.

Questi fattori di crisi (limitazioni delle libertà, populismi, aspettative crescenti) rappresentano una novità nella storia delle democrazie, ma le crisi non sono una novità nella vicenda plurisecolare della democrazia. Anzi, può dirsi che la democrazia viva e si sviluppi grazie alle sue crisi. Il fattore maggiore di crisi della democrazia, che ha accompagnato la sua storia in tutto il suo svolgimento, fino alla metà del secolo scorso, è stato quello dell'allargamento del suffragio. Per quanto possa apparire strano oggi, la democrazia, il governo del popolo ("Government of the people, by the people, for the people", secondo la definizione di Lincoln nel discorso di Gettysburg del 1863) è stato a lungo limitato a una parte molto ristretta del popolo, i possidenti e i cittadini con un titolo di studio. Ha escluso sempre gli schiavi, a lungo i negri negli Stati Uniti. Per molti decenni le donne, oggi gli immigrati regolari. Ognuno dei successivi passaggi, con l'ampliamento dell'elettorato attivo, ha rotto privilegi, ha comportato crisi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109413102

Eventi e Spettacoli

Sabato 5 aprile “I Riesumati” portano la commedia “Avendo, potendo, pagando” a Positano

La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...

A Pimonte la terza edizione di 'Hanami' rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi

Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....

Stefano De Martino torna in Costiera Amalfitana con "Meglio Stasera!": 17 agosto tappa a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....