Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara: sabato 19 presentazione del calendario dedicato al pittore Manfredi Nicoletti

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Cetara: sabato 19 presentazione del calendario dedicato al pittore Manfredi Nicoletti

il Calendario d’arte 2016 dell’ Industria grafica e cartaria De Luca spa in onore dell'ultimo dei pittori costaioli

Inserito da (redazionelda), giovedì 17 dicembre 2015 18:52:04

Sarà presentato sabato 19 dicembre, alle 18, nell'aula consiliare del Municipio di Cetara, il Calendario d'arte 2016 dell'Industria grafica e cartaria De Luca spa, dedicato al pittore Manfredi Nicoletti.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

L'evento, moderato dal giornalista Sigismondo Nastri, prevede un intervento del critico Massimo Bignardi, docente di storia dell'Arte contemporanea nell'università di Siena, al quale si deve l'allestimento di un museo nella locale torre vicereale, dove a Manfredi Nicoletti è riservato un ampio spazio.

La presentazione di questo calendario d'arte rappresenta sicuramente un evento di alto profilo. Nel solco tracciato da Giuseppe De Luca, oggi percorso dai figli Andrea e Raffaele, esso dimostra l'attenzione di un'azienda, che fa onore al nostro territorio, tesa al recupero della memoria storica e alla valorizzazione degli artisti più significativi che hanno operato in Costiera amalfitana, in particolare, e nell'intera provincia.

Manfredi Nicoletti può essere considerato l'ultimo di quella schiera di pittori, cosiddetti "costaioli" - Bignardi li definisce "pittori di Maiori" -- , attivi tra la fine dell'ottocento e la prima metà del novecento, anche se il suo percorso artistico - nota Marco Alfano - appare legato a un processo di aggiornamento, dovuto ai contatti con personalità importanti quali ad esempio M.C. Escher: tanto importanti da averlo indotto a sviluppare la sua ricerca "nella scomposizione cromatica d'ascendenza cézanniana che infonde un inquieto brulicare ai suoi paesaggi e alle sue feste".

Nato a Maiori nel 1891, Manfredi Nicoletti fu allievo di Raffaele D'Amato; poi dal 1910 frequentò i corsi del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, dove ebbe come docenti Michele Cammarano e Eduardo Dalbono. Iniziò ad esporre alla XXXVI Promotrice del 1914, dove presentò Chierichetto in sagrestia e Ritratto del pittore Edoardo Pansini. Nel 1921 partecipò con il pastello Testa di bimba alla I Esposizione Biennale Nazionale d'Arte della Città di Napoli. Al 1928 risale la prima personale, allestita presso l'Edificio Scolastico Occidentale di Salerno, dove espose cinquantasei opere, tra oli e pastelli. Nel 1930 partecipò a Napoli alla mostra organizzata dalla rivista «Cimento». L'anno seguente soggiornò a Londra, dove allestì una personale alla Picture Gallery di Eton College. Nel 1931 fu invitato alla Quadriennale d'Arte Nazionale, dove espose Festa notturna (1930); nel 1933 fu presente con nove opere alla II Mostra Salernitana d'Arte. Nel 1939 allestì una personale al Padiglione del Circolo Artistico alla Villa Comunale di Napoli. Nel 1940 espose al Bragaglia fuori commercio (Casa d'Arte Bragaglia) di Roma. Nell'immediato dopoguerra allestì due personali a Salerno, nella sede del Partito Socialista, nel 1944, e al Salone della Casa del Combattente nel 1949. Nello stesso anno partecipò alla Rassegna delle Arti Figurative nel Mezzogiorno a Napoli. Del 1955 è la Prima Mostra dei Pittori Salernitani, promossa dal Centro di Cultura, dove lo troviamo insieme ad alcuni giovani artisti, tra cui Mario Carotenuto ed Isabella Greco; nel 1957 prese parte alla Terza Mostra Artisti Salernitani, organizzata dall'Ente Italiano Pro-Cultura di Salerno. Morì, nella sua casa di Cetara, l'8 agosto 1978.

Nicoletti fu il pittore delle processioni, delle feste patronali, di straordinari notturni. Era solito ripetere, infatti, che "la notte è piena di colori". Ma soprattutto, col suo pennello e la sua tavolozza, fu il cantore indiscusso di Cetara, dove - come ebbe modo di rilevare Nicoletta Comar - il suo interesse si spostò sulle "allegre spiagge formicolanti di colori, piccoli arazzi di tocchi ebbri e leggeri alla De Pisis. Era la spiaggia che egli vedeva affacciandosi alla finestra della sua casa di Cetara, ma che come le altre sue composizioni diventò simbolo di uno stato d'animo: un fiero attaccamento alla vita, ai suoi colori e ai suoi rumori. Fu anche la volta dei muri stesi al sole, bellissimi, ai limiti dell'ineffabile: una realtà in cui la luce si riflette in una composizione di linee elegantissime, bloccata nella sua perfezione e silenziosamente ammiccante all'infinito. O ancora, le case, sempre le case, che seppero accendersi di colori sfrontati, costretti in grosse linee di contorno blu. E di nuovo, dalle prospettive falsate, a dare il senso dell'esiguità dello spazio, attraverso piccoli cortili, finestre, viuzze solari, Nicoletti dipinse non il mare, ma la gioia stessa del mare ritrovato".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102932100

Eventi e Spettacoli

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....

Stefano De Martino torna in Costiera Amalfitana con "Meglio Stasera!": 17 agosto tappa a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....

Nel weekend arriva il "Maiori Cosplay & Games Fest": svelato il programma ufficiale

È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...

Vesuvio Race, sabato dalla baia dell’Oncino parte la regata del vulcano

È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...