Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava ricorda la strage di Balvano: 3 marzo una targa alla stazione in memoria delle vittime
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 marzo 2017 17:17:06
Una targa per ricordare i trentasei cavesi vittime della spaventosa tragedia avvenuta il 3 marzo del 1944, quando il treno a vapore Potenza-Napoli si ingolfò nella Galleria delle Armi, presso Balvano, causando con le esalazioni del carbone la morte di quasi seicento passeggeri. Sarà deposta venerdì 3 marzo, alle 11.40, presso la stazione di Cava de’ Tirreni.
Provenivano da tutti i paesi dell’asse Napoli-Battipaglia i passeggeri del treno merci 8017 ed erano quasi tutti in cerca di provviste alimentari per loro e le loro famiglie. Vivevano nella miseria prodotta da una lunga e tormentata guerra, ma inizialmente, per nascondere le responsabilità del neonato Governo Badoglio e del nuovo stato repubblicano, il silenzio è piombato sulla tragica vicenda e le vittime sono passate alla storia come contrabbandieri, come delinquenti da dimenticare presto.
«Questi morti a pieno titolo si possono e si devono considerare vittime civili di una guerra non ancora finita e come tali meritano il giusto tributo della memoria», così Franco Bruno Vitolo, docente di Lettere in pensione e membro dell’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni-Costa d’Amalfi "Lucio Barone", da sempre attivo nell’organizzazione di eventi a memoria della strage.
Il silenzio è stato rotto solo negli ultimi venti anni, grazie all’azione dei parenti delle vittime ed alla sensibilità di giornalisti, letterati e studiosi, che sono andati a rivangare la realtà e i retroscena. Tra questi, la cavese Patrizia Reso che, nel 2013, con la pubblicazione del libro Senza ritorno (Terra del Sole), ha aperto una finestra molto importante sulle storie individuali delle vittime di Cava de’ Tirreni, contribuendo tra l’altro a stabilirne il numero definitivo e riscoprendo la figura di quello che allora era l’ultimo testimone diretto vivente, Raffaele Bellucci, cavese e padre di Dina, popolare impiegata del Comune.
Raffaele si salvò, insieme col fratello, per aver avuto la previdenza, prima della galleria, di scendere dal treno e coprirsi il volto con un pugno di neve, che creò una sacca di ossigeno. Ancora l’anno scorso, egli era lì, in Comune, a testimoniare alle nuove generazioni la sua storia. È scomparso lo scorso autunno (clicca qui). La targa sarà anche un giusto tributo a lui, oltre che alla memoria collettiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107435108
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....