Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapodanno Bizantino. La cerimonia di investitura del Magister Civitatis Amalfie Lia Rumma [FOTO]

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Capodanno Bizantino. La cerimonia di investitura del Magister Civitatis Amalfie Lia Rumma [FOTO]

Inserito da (redazionelda), domenica 2 settembre 2018 15:56:08

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

L'investitura ufficiale del Magister di Civiltà Amalfitana 2018 Lia Rumma ha segnato il culmine del Capodanno Bizantino nella giornata di ieri. Nel momento in cui, sulle scale della cappella palatina di San Salvatore de' Birecto ad Atrani, l'assessore alla Cultura di Amalfi Enza Cobalto ha avvolto sulle spalle del nuovo Magister, di bianco vestita, una stola dorata. Voluta nei colori anticamente vestiti dalle ducisse di epoca bizantina.

L'investitura, avvenuta dopo che il sontuoso corteo storico rievocativo ha attraversato l'intero centro di Amalfi ed ha raggiunto Atrani, ha seguito l'antico rito dell'incoronazione dei Duchi di Amalfi. Dopo i saluti del sindaco di Atrani Luciano de Rosa Laderchi e del sindaco di Amalfi Daniele Milano, che ha dato lettura in italiano della motivazione dell'assegnazione del riconoscimento, c'è stato il momento dell'investitura, con la lettura della formula rituale in latino da parte dell'arcivescovo della diocesi di Amalfi - Cava monsignor Orazio Soricelli e la vestizione della stola, scelta in luogo della cappa finora utilizzata per gli uomini.

Nell'anno in cui per la prima volta il Magister è una donna, al culmine della cerimonia Lia Rumma ha rinnovato la dedica del premio a tutte le donne e al compianto marito Marcello Rumma.

Il sindaco di Amalfi Daniele Milano durante il suo saluto ha sottolineato: «Abbiamo assegnato il riconoscimento a Lia Rumma, illuminata gallerista così come erano illuminati i mecenati e i mercanti della storia amalfitana. Oggi è una doppia riconciliazione con la nostra storia: da un lato quella Medioevale, dall'altro quella di 50 anni fa. Con la bellissima intervista al Magister in largo Duca Piccolomini il 31 agosto abbiamo rivissuto una pagina bellissima della nostra storia, abbiamo visto le immagini di quella mostra così importante e particolare: "Arte Povera più Azioni Povere" che nel '68 ha avuto luogo ad Amalfi. Il nostro auspicio è che oltre a quelle pagine di storia così belle, il Magister Lia Rumma possa accompagnarci. Siamo certi che non farà mandare il suo apporto ad Amalfi e all'intero territorio della Costiera Amalfitana».

Nel sottolineare il fatto che per la prima volta sia stata nominata una donna a Magister, ha proseguito: «Le donne anche anticamente avevano un ruolo importante nella società amalfitana. Una donna è nel gonfalone simbolo della città: accarezza un leone e regge una sfera simbolo del potere. Nei secoli '800 e '900, quando gli amalfitani commerciavano con la Calabria e la Sicilia, lasciavano le donne a gestire i commerci e la cura delle famiglie. É un filo che oggi si ricongiunge. Ci tengo a sottolineare l'impegno che il mio assessore alla cultura Enza Cobalto, una donna, ha speso nell'individuare il Magister e per la riuscita della manifestazione».

Un intervento che ha seguito quello di apertura del sindaco di Atrani Luciano de Rosa Laderchi, che ha dichiarato: «Oggi è una grande soddisfazione, per me che sono parte della commissione e per le nostre città che rievocano il Capodanno Bizantino, fare questa investitura. Abbiamo scelto la signora Lia Rumma all'unanimità per la nomina. Negli anni '60 ha iniziato una rivoluzione nel campo dell'arte, e l'ha fatto anche qui in Costiera Amalfitana con mostre importanti, entrate nelle pagine della storia dell'arte, che ancora oggi si ricordano in tutto il mondo". E poi la notazione del primo cittadino atranese: "Credo che sia un piccolo passo verso la parità di genere che si fa fatica a raggiungere in Italia».

Dopo la cerimonia d'investitura ad Atrani, il corteo storico si è diretto verso Amalfi, per la presentazione ufficiale del Magister alla popolazione, sulle scale monumentali del Duomo di Amalfi. Con i figuranti schierati lungo la scalea, Lia Rumma ha salutato la città e le persone assiepate in piazza Duomo, con un sentito arrivederci a presto alla città che è stata teatro sì di una rovoluzione dell'arte, ma anche, come ha sottolineato nel corso dell'intervista ufficiale, di alcuni dei momenti di più intensa gioia e creatività mai vissuti in vita sua.

Le celebrazioni del primo settembre si sono poi sono poi terminate con il concerto di Tullio De Piscopo in piazza Municipio. Il re del ritmo ha coinvolto il pubblico in un concerto potente ed energetico.

Il Capodanno Bizantino per la prima volta in diciotto edizioni non si ferma il primo settembre. Nell'anno in cui il tema dell'evento è "Sulle onde del Mediterraneo" sono stati scelti per gli eventi artisti fortemente legati col loro sound, le loro storie e le loro voci alle tradizioni musicali e culturali delle terre bagnate dal mare nostrum. Domenica 16 settembre in piazza Municipio ci sarà il concerto "Vento del Sud" di Fiorenza Calogero, con le partecipazioni speciali: di Marcello Colasurdo e Daniele Sepe. Il programma musicale chiude sabato 29 settembre alle 21 in piazza Municipio con il concerto di Valentina Stella, col suo sound mediterraneo nato all'ombra del Vesuvio, su quel golfo di Napoli che è luogo storico d'incontro e incrocio di culture. Dopo i concerti di settembre, il programma del Capodanno Bizantino continuerà con incontri e appuntamenti fino alla prossima primavera.

Il Capodanno Bizantino, organizzato dal Comune di Amalfi in collaborazione con il Comune di Atrani e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, è finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POC Campania 2014/2020 - "Iniziative promozionali sul territorio regionale".

Foto: Emanuele Anastasio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108523105

Eventi e Spettacoli

Concerto solidale all’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel per sostenere il Progetto Famiglia Cooperazione

L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....

Sabato 5 aprile “I Riesumati” portano la commedia “Avendo, potendo, pagando” a Positano

La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...

A Pimonte la terza edizione di 'Hanami' rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi

Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....