Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCambiamenti climatici ed effetti sul Patrimono Culturale, 18 e 19 maggio workshop internazionale a Ravello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 maggio 2017 14:21:37
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia crescente per il patrimonio culturale mondiale: inondazioni, uragani, tsunami, siccità e frane sono eventi catastrofici che si ripetono con sempre maggiore frequenza che, oltre a mettere a repentaglio la vita della gente, condizionano lo stato di conservazione di monumenti, siti archeologici, centri storici, musei, biblioteche e opere d'arte in generale.
Nell'ultimo decennio la comunità scientifica europea si è adoperata per definire e analizzare le minacce e l'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale. La Commissione Europea ha sostenuto due importanti progetti sul tema "L'Arca di Noè" (2003-2007) e "Climate for Culture" (2009-2014).
Nel 2008 il Consiglio d'Europa ha commissionato un rapporto sulla "Vulnerabilità del patrimonio Culturale per effetto dei cambiamenti climatici" e l'anno successivo (2009) ha organizzato a Ravello, promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, il Primo Workshop internazionale su "Climate change and cultural heritage" da cui sono scaturite le "Raccomandazioni del Comitato dei Corrispondenti permanenti dell'Accordo Parziale Aperto sui Rischi Maggiori (EUR-OPA Major Hazards) in cui gli Stati membri hanno chiesto che fossero identificati i beni culturali più minacciati dai cambiamenti climatici, fossero promosse azioni di formazione per i professionisti del patrimonio culturale e venissero integrate le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici con il patrimonio culturale. Di conseguenza, dal 2009 al 2015 il Consiglio d'Europa ha promosso, con l'Università Paris-Est Créteil ed il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, una serie di corsi di specializzazione sul tema. Infine da segnalare i risultati della conferenza Climate COP 21 di Parigi che hanno ulteriormente sottolineato l'urgenza del problema.
Per verificare lo stato dell'arte il Consiglio d'Europa, in collaborazione con il Centro di Ravello ed il Ministero della cultura francese e con il supporto di Icomos Italia, organizza, a Ravello, dal 18 al 19 maggio 2017 un workshop internazionale dal titolo "Cultural Heritage Facing Climate Change: Experiences and Ideas for Resilience and Adaptation" presso Villa Rufolo, al quale hanno aderito esperti, professionisti accademici, nonché rappresentanti delle istituzioni europee.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108118101
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....