Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCalendario d’Arte De Luca 2017 dedicato a pittore russo Zagoruiko. 27 dicembre presentazione a Positano e Salerno
Inserito da (redazionelda), domenica 18 dicembre 2016 11:28:56
E' dedicato al pittore russo Giovanni Zagoruiko (Ekaterinoslav - oggi Dnepropetrovsk - 1896, Salerno 1964) il calendario il Calendario d'Arte De Luca 2017. La presentazione martedì 27 dicembre 2016 alle 10 e 30 presso la Sala Consiliare "Salvatore Attanasio" di Positano
Del pittore sovietico che tanto amò Positano e la Costiera ne parleranno il professor Massimo Bignardi dell'Università degli Studi di Siena, il curatore Marco Alfano storico dell'arte e Andrea De Luca della De Luca Industria Grafica e Cartaria. Modera il giornalista Sigismondo Nastri. Per i saluti istituzionali il sindaco di Positano Michele De Lucia, il professor Giovanni Camelia del Centro di Cultura e Storia Amalfitana che, con il Comune di Positano e la Camera di Commercio di Salerno, hanno patrocinato l'iniziativa editoriale.
Lo stesso giorno, 27 dicembre 2016, alle 17, il Calendario De Luca sarà presentato presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, coi medesimi relatori e la partecipazione di Andrea Prete, Presidente della Camera di Commercio di Salerno.
BIOGRAFIA (a cua di Massimo Bignardi)
Ivan Pankrat'evič Zagorujko (Ekaterinoslav - oggi Dnepropetrovsk - 1896, Salerno 1964).
Si forma come pittore a Kiev, sotto il maestro Boris Georgiev. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, si arruola nel reggimento scelto dei cosacchi, e quindi nell'esercito ‘bianco'. Dal 1920 vaga tra la Turchia, la Bulgaria e la Grecia. Giunge a metà degli anni '20 in Italia e risiede prima a Venezia e in Trentino, dal 1928 a Roma e dai primi anni '30 fino alla morte a Positano. Negli anni '30 fa diversi viaggi all'estero e i suoi dipinti eseguiti a Stoccolma e in Finlandia mostrano una luce chiara, fredda, animata da blu e da azzurri, che resteranno come caratteri peculiari anche delle sue opere successive.
A Positano conosce e frequenta altri esuli russi rifugiatisi nella zona, come Leonid Mjasin, Michail Semenov e Vasilij Nečitajlov, ma spesso invita anche i propri amici a soggiornare a Positano; nel '33 viene Aleksej Isupov e nel '37 arriva il suo vecchio maestro da Kiev, Boris Georgiev. Verso la fine degli anni '40 viene a Positano uno dei protagonisti del futurismo russo David Burljuk; le lettere scambiate e le dediche scritte nei registri delle mostre di Zagorujko testimoniano della loro fraterna amicizia.
La fine degli anni '30 vede l'inizio delle vicissitudini del pittore, dovute alle leggi fasciste introdotte all'inizio della Seconda guerra mondiale. Nel 1941 rischia di essere deportato in un campo d'internamento per stranieri e viene salvato da questo destino grazie all'aiuto di personalità di Positano, quali Don Saverio Cinque e il dott. Fiorentino. Quest'ultimo certifica che le cagionevoli condizioni di salute dell'artista non consentono il suo spostamento. Zagorujko è comunque costretto a sottoscrivere un ‘Verbale di diffida', nel quale accetta di non ricevere nessuno e di attenersi a tutte le disposizioni inerenti gli stranieri internati. Anche ritrarre i paesaggi dal vivo è vietato per timore di spionaggio e per Zagorujko non vi è privazione peggiore. Sono gli anni più duri, dipinge alcuni ritratti ed è privato della sua principale fonte di guadagno, la pittura di paesaggio; dalla povertà passa all'indigenza. Sopravvissuto alle privazioni della guerra, con l'arrivo della pace si apre per lui una nuova stagione artistica. Le sue composizioni si caricano di misticismo, di un velato respiro simbolista con chiari accenti di stile fauve.
Nei primi anni '60 inizia un nuovo periodo di crisi: continue allucinazioni spingono l'artista in una sorta di chiusura paranoica. Nell'aneddotica locale restano ancora vivi i suoi discorsi con il fedele gallo Ippolito.
È sepolto nel cimitero della ‘sua' Positano, sulla tomba l'epitafio-citazione: Come è bello il mondo di Dio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100336105
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...