Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAutonomia Differenziata e Settore Agroalimentare: 22 ottobre un convegno a Napoli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 19 ottobre 2024 12:47:33
Napoli si prepara ad accogliere un evento sul tema dell'autonomia differenziata e del settore agroalimentare. Il convegno, organizzato dalla Uila Campania, si terrà martedì 22 ottobre con inizio alle ore 9.30, presso l'Hotel Ramada, in via Galileo Ferraris. L'incontro, moderato da Emanuele Imperiali, giornalista ed editorialista economico del Corriere del Mezzogiorno, vedrà la partecipazione di personalità di rilievo sia del mondo sindacale che politico.
Tra i relatori ci saranno Emilio Saggese, segretario generale regionale della Uila per Campania, Napoli, Avellino e Benevento, Giovanni Sgambati, segretario generale della Uil Napoli e Campania, ed Enrica Mammucari, segretaria generale nazionale della Uila. L'evento vedrà inoltre l'intervento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha sempre prestato molta attenzione al tema dell'agroalimentare e delle politiche economiche regionali.
Il tema centrale del convegno riguarda il futuro del settore agroalimentare nel contesto dell'autonomia differenziata, una riforma che potrebbe avere profonde implicazioni per le regioni meridionali e per il comparto agricolo, uno dei pilastri dell'economia campana. L'autonomia differenziata, infatti, solleva preoccupazioni in Meridione, dove potrebbe accentuare le disparità economiche tra le diverse aree del Paese. Il comparto agroalimentare, strategico per lo sviluppo e la sostenibilità del Sud, potrebbe risentire di eventuali differenziazioni normative e fiscali, con ripercussioni sia a livello di competitività che di tutela dei diritti dei lavoratori.
La conclusione del convegno sarà affidata a Pier Paolo Bombardieri, segretario generale della Uil, che traccerà le linee di impegno del sindacato rispetto a queste tematiche di cruciale importanza.
Il convegno si pone come un'occasione per discutere in modo approfondito le opportunità e i rischi legati alla proposta di autonomia differenziata, riflettendo su come garantire un futuro di equità e sviluppo per il settore agroalimentare del Mezzogiorno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105010106
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...