Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi medievale e ottocentesca: 11-30 aprile gli eventi del Centro di Cultura e Storia

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Amalfi medievale e ottocentesca: 11-30 aprile gli eventi del Centro di Cultura e Storia

Inserito da (redazionelda), sabato 8 aprile 2017 16:48:07

L'11 aprile, ad Amalfi, presso la Sala Colavolpe, con inizio alle 18, saranno inaugurati due eventi organizzati dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana: "Amalfi Medievale. La forma urbis nel secolo XIII" e "Identità e Memoria. Dalla "lente" di Edward Lear lo stato dei luoghi: visioni inedite della Costa di Amalfi nella prima metà dell'Ottocento".

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il primo consiste nella presentazione del plastico ricostruttivo della 'forma urbis' di Amalfi nel XIII secolo, relativo in particolare al suo nucleo urbano primitivo ed associato alla seconda edizione del saggio La città davanti al mare. Aree urbane e storie sommerse di Amalfi nel Medioevo di Giuseppe Gargano. La ricostruzione è condotta in primo luogo sulla scorta dei documenti medievali superstiti, particolarmente precisi per quanto riguarda le descrizioni topografiche, morfologiche, urbanistiche e architettoniche. Inoltre si aggiunge una puntuale e acribica indagine di archeologia esterna, formata dalla lettura stratigrafica delle superfetazioni inerenti agli edifici della città. L'analisi ricostruttiva è completata poi dai risultati delle investigazioni archeologiche e geologiche dell'area ritenuta sommersa, nonché da una attenta rivisitazione di antiche iconografie panoramiche e sulla scorta di notizie desunte da serie ed attendibili testimonianze orali. L'opera in questione ha lo scopo di mostrare ai cittadini, agli studiosi e agli ospiti della città uno spaccato storico non solo di carattere urbano, ma anche e soprattutto sociale. A tale scopo il plastico sarà corredato da descrizioni esplicative di chiara e semplice lettura corroborate da solide fonti scientifiche.

L'altro evento è una mostra iconografica e documentaria dei disegni e degli acquerelli inediti di Edward Lear, fedelmente riprodotti dagli archivi dell'Università di Harvard e dalla Biblioteca Centrale di Liverpool, nonché da musei e fondi privati. Scrittore e pittore inglese (Londra 1812-Sanremo 1880), Edward Lear, nei suoi numerosi viaggi di studio, visitò la Grecia, l'Albania, la Corsica, il Medio Oriente e perfino l'India, pubblicando in patria i resoconti illustrati (Journals of a Landscape Painter) delle sue escursioni. Fu più volte in Italia, percorrendo la campagna romana (1837), i tratturi abruzzesi (1843), i "meravigliosi" e "terribili" dirupi della Calabria (1847). Nel 1838 e nel 1844 soggiornò a Cava e ad Amalfi, lasciando la sua firma nel registro dei visitatori dell'Abbazia benedettina e nel libro degli ospiti dell'Hotel Cappuccini, dove rimase tre settimane. Per la capacità di cogliere con estrema immediatezza le peculiarità ambientali e antropiche del territorio, Edward Lear, con Blechen, Ščedrin e Ruskin, contribuì in maniera decisiva, nella prima metà dell'Ottocento, a costruire e veicolare l'immagine della Costiera amalfitana che, per la "fantastica meraviglia" dei luoghi, fu l'unica al mondo ad essere definita divina. Ciò deriva dal modo stesso in cui Lear si poneva di fronte al paesaggio per definire l'impianto prospettico dei suoi schizzi, che egli amava chiamare "topografie" per la precisione con cui era rappresentato lo stato dei luoghi. Secondo la testimonianza del suo amico ed allievo Hubert Congreve, Lear, seguito dall'anziano maggiordomo George, "avanzava a fatica con passo lento" per valli e radure e, "giunto sul posto per un buon soggetto, fissava la scena per parecchi minuti attraverso una lente monoculare" per mettere a fuoco gli elementi pittoreschi della veduta, spesso rimarcati a margine dello schizzo: lo scenario maestoso degli strapiombi sul mare, la fuga geometrica delle pergole e dei terrazzamenti, il levantino intrico degli aggregati urbani, i ricami di pietra delle architetture moresche.

Il plastico ricostruttivo e la mostra iconografica rimarranno aperte al pubblico fino al 30 aprile.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100826108

Eventi e Spettacoli

Sabato 5 aprile “I Riesumati” portano la commedia “Avendo, potendo, pagando” a Positano

La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...

A Pimonte la terza edizione di 'Hanami' rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi

Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....

Stefano De Martino torna in Costiera Amalfitana con "Meglio Stasera!": 17 agosto tappa a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....