Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi capitale del mosaico: dal 12 al 18 ottobre un corso e attività con allievi da Usa, Russia e Israele
Inserito da (redazionelda), sabato 10 ottobre 2015 22:43:23
Formare giovani e appassionati per cogliere le opportunità professionali di una tecnica sempre più utilizzata e ricercata per la realizzazione di oggetti di disegn, di rivestimenti e creare le condizioni per garantire percorsi formativi continuativi, è questa l'intenzione del nascente polo che Amalfi si candida ad ospitare, unica città del Sud, riprendendo un'antica tradizione artistica ed artigianale e innovando con iniziative di qualità.
L'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Daniele Milano e con l'impegno di Enza Cobalto, assessore a Cultura e Tradizioni, ha condiviso la proposta della mosaicista Simona Proto.
Il mosaico sarà dunque il centro delle attività da lunedì 12 a domenica 18 ottobre: presso gli antichi Arsenali si svolgerà il corso di mosaico sul paesaggio a cura del Maestro Giulio Menossi di Udine e riferimento internazionale del mosaico. Gli allievi provenienti da Stati Uniti, Russia ed Israele saranno impegnati in un'attività formativa intensa, imparando ad utilizzare gli attrezzi, tagliando i materiali con martellina e tagliolo, disegnando gli andamenti per disporre e incollare le tessere. Al corso prenderanno parte gratuitamente quattro amalfitani ritenuti meritevoli. Sempre agli Arsenali sabato 17 e domenica 18 si svolgerà un laboratorio per venti studenti di scuola media che realizzeranno un mosaico per la scuola.
In contemporanea al corso sarà possibile visitare la mostra personale della mosaicista Simona Proto che esporrà alcuni suoi lavori nella Sala Polifunzionale Don Andrea Colavolpe. "Auspichiamo che Amalfi diventi sede formativa internazionale e di riferimento del mosaico - commenta Simona Proto - Ecco perché abbiamo già condiviso con l'amministrazione di ospitare nei prossimi mesi una mostra internazionale di mosaico e tre workshop con le artiste RoseMarie Castro, proveniente dal Brasile, la francese Beatrice Serre e Mia Tavonatti, vincitrice di due edizioni del prestigioso premio ArtPrize.
"Abbiamo accettato con entusiasmo la proposta che riteniamo in linea con la nostra azione amministrativa - dichiara l'Assessore alla Cultura e Tradizioni Locali Enza Cobalto - Si tratta di un'attività interessante e che ricolloca Amalfi nei percorsi artistici ed artigianali internazionali nel solco della sua antica e gloriosa storia e cultura, generando nuove ed importanti opportunità". Concorde il Sindaco Daniele Milano: "Potenziamo in tal modo la destagionalizzazione, con iniziative di richiamo internazionale ed in grado di renderci nuovamente protagonisti in una pratica artistica di notevole interesse".
Giulio Menossi Da 1974 al 1976 ha lavorato presso lo studio del Maestro D. Colledani (Milano), collaborazione tutt'ora attiva. Nel 1976 ha aperto il primo laboratorio a Udine (sede attuale via zoletti 9, Udine) e nei primi anni 80 ha collaborato con i più prestigiosi atelier di mosaico nazionali (Milano e Firenze). In quegli anni tiene i primi corsi di mosaico per bambini ed adulti e dal 2007 comincia la collaborazione con l'associazione ONLUS per disabili: "La Pannocchia" (Codroipo). Dal 2001 da vita a metodologie teoriche e di esecuzione dei "Mosaici Dinamici" e dal 2009 tiene corsi internazionali a Udine e nel mondo tra cui spiccano il work shop al Society of American Mosaic Artists (SAMA) di Austin, il corso alla Chicago Mosaic School di Chicago, il corso in Israele, diveri corsi a Houston per edizione SAMA e vari corsi a Curitiba (Brasile). Tra le opere di maggior importanza, non si possono scordare a Vittel (Francia) il rifacimento del pavimento del "Grand Hotel Vittel" (circa 200 metri qudrati di pavimenti datati 1913), cupola e minareto della moschea (capitale dell'Oman) e ritratto del sultano dell'Oman, a Milwaukee il mosaico per una chiesa e il ritratto di Papa Wojtyla.Molteplici anche le pubblicazioni e libri in cui è presente il maestro
Simona Proto. Laureata in Archeologia e poi in Restauro, si appassiona all'arte musiva con la partecipazione ad un corso di restauro sul mosaico di Pompei. Nel 2012 ha tenuto una mostra a Salerno ù, nel Tempio di Pomona con il supporto di Enzo Colavolpe. I mosaici realizzati in quell'occasione erano tutti su San Matteo. Nello steso salone è esposto in modo permanente un suo mosaico intitolato San Matteo e il Bambino dei Barbuti, benedetto dal Vescovo Mons. Luigi Moretti. Si è ulteriormente specializzata, partecipando al Master di ritrattistica in mosaico, presso la Orsoni di Venezia e un corso presso il Maestro Giulio Menossi di Udine
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103633100
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...