Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Amos profeta

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via Concerti d'estate di Villa Guariglia: appuntamenti anche a Minori e Cava de' Tirreni

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Al via Concerti d'estate di Villa Guariglia: appuntamenti anche a Minori e Cava de' Tirreni

Inserito da (redazioneip), martedì 3 luglio 2018 11:57:36

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Pesci in branco attraversano il manifesto dei "Concerti d'Estate di Villa Guariglia in tour", rassegna che quest'anno è alla sua XXI edizione. Un simbolo che rappresenta le rotte, gli incroci, le tracce da scoprire tra le antiche pietre dell'area archeologica di Fratte, tra gli altari della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Raito, nel blu del mare di Cetara, nelle corti e delle piazze dei palazzi storici di Cava de' Tirreni, Minori e Sarno, così come nel mare verde di Baronissi.

La ventunesima edizione dei "Concerti d'estate di Villa Guariglia in Tour" è organizzata dal CTA di Salerno in collaborazione con la Provincia di Salerno, i Comuni di Salerno, Baronissi, Cava de' Tirreni, Cetara, Minori e Sarno; la Coldiretti-Camera di Commercio, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, le ACLI provinciali di Salerno; le associazioni Porto delle Nebbie, Marco Amendolara e Amici dei Concerti di Villa Guariglia. La Regione Campania ha messo il suo sigillo con il patrocinio morale. Anche quest'anno si conferma la stretta collaborazione con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno.

IL CARTELLONE.

Taglio del nastro il 5 luglio nel duomo di Salerno con la grande tradizione svizzera dell'orchestra di fiati, proposta da "La Lyre de Chene-Bougeries" con un programma variegato giocato tra Rossini e Brubeck. Ancora musica che respira l'11 luglio nella splendida corte del Complesso Monumentale di San Giovanni in Cava de' Tirreni con l'Ensemble di clarinetti Panarmonia del magistero napoletano del M° Giovanni De Falco, che donerà alcune trascrizioni di pagine della grande tradizione sinfonica, eseguite nella amalgama particolare creata dai diversi tagli dello strumento. Il 12 luglio ci si ritroverà tra i marmi della Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Raito dove s'incontreranno e scontreranno due strumenti simbolo del dionisiaco e dell'apollineo, il flauto di Michele Barbarulo e l'arpa di Valentina Milite, in un programma in cui si intrecceranno le trame severe di Bach con quelle sinuose di Ravel e Piazzolla. Il 13 luglio l'area Archeologica diFratte ospiterà l'Orchestra d'archi del Conservatorio di Musica "G.Martucci" , diretta dal M° Raffaele "Lello" D'Andria - in questa occasione sarà assegnato dal CTA il premio "Emidio Cecchini" - in un florilegio di musiche che alterneranno Suk a Respighi, passando per Bacharach e Piazzolla. Col suo motto, "La bellezza del canto e della musica esalta il mistero della vita in tutte le sue dimensioni", ritorna, il 15 luglio nell'Area Archeologica di Fratte Don Michele Pecoraro e il suo ensemble per un viaggio nella iconografia musicale della Sirena Partenope, mentre il 18 luglio sullo stesso palcoscenico salirà il Trio di Salerno, che presenterà il suo terzo lavoro dal semplice e perfetto titolo "3", un non-luogo musicale dove ritrovarsi, recuperare creatività ed energie, esprimere le proprie idee sicuri di trovare riscontro e condivisione. Il 20 luglio l'area archeologica di Fratte risuonerà della voce di un'unica chitarra, quella di Francesco Buzzurro, un artista capace di evocare un'intera band, il quale reinterpreterà con personali arrangiamenti, il song-book di George Gershwin, spaziando dal tango moderno di Astor Piazzolla, passando per il linguaggio del grande Tom Jobim, al grande Django Reinhardt, e ciò che le stelle vorranno suggerirgli. Sabato 21 luglio iGiardini di Villa Lanzara a Sarno, accoglieranno il Marco Zurzolo Trio riconoscibile per il personale stile corposo e melodioso. Ritorno all'AreaArcheologica di Fratte il 22 luglio con "I Magnifici 3", un trio particolare formato da armonica, clarinetto e chitarra, che regalerà note complementari, suoni che unendosi genereranno un'esibizione emozionante, carica al contempo di sensibilità ed energia. Il 25 luglio nel Parco del Ciliegio di Baronissiomaggio a due grandi voci del secolo breve, Billy Holiday e Nina Simone con l'Ivano Sabatini & il Linda Andresano Quartet, attraverso cui quell'affrancamento da ogni rigida e simmetrica scansione, e il voler tentare d'ideare dal nulla piccole immagini corrusche e geniali, verrà rimarcato in chiave funky-soul. Ancora un'incursione jazz nell'Arena Archeologica di Fratte il 26 luglio con l'Electric Ehtno Jazz trio di Stefano Giuliano che incontrerà la vocalist Paola Salurso. Musicisti provenienti da aree musicali molto diverse tra loro, quali appunto il jazz, l'elettronica e la musica etnica, che per questo appuntamento hanno voluto dare forma a un'unica idea sonora, facendo uso ora di richiami alle tradizioni stilistiche, ora di spunti assolutamente innovativi, mescolando e contaminando generi e periodi storici. Un "Allegrone" sbarco di oltre ottanta giovani sassofonisti si terrà il 27 luglio sul porto di Cetara, una ciurma musicale la "Sonora Junior Sax Orchestra", agli ordini del "capitano" Domenico Luciano. L'evento clou dell'intera rassegna si svolgerà sul palcoscenico dell'Arena Archeologica di Fratte il 29 luglio che ospiterà Peppe Servillo e i Solis String Quartet sulle tracce di "Presentimento". Da Gil a Viviani, da E.A. Mario a Cioffi/Pisano, da Scalinatella a Mmiez'o grano a M'aggia curà, alla scoperta di quel DNA fatto di poesia e musica che contraddistingue sin dal Rinascimento la canzone napoletana.

Il 30 luglio sarà la formazione An Arperc che lega le arpe all'oud all'armonica con il flauto e il vibrafono a condurci nello spazio della Corte del Complesso Monumentale di Cava de' Tirreni in un viaggio tra Irlanda e Sudamerica, prima di rientrare nel Mare Nostrum. L'agosto dei concerti inizia dalla piazza Cantilena di Minori, con i Soul Six in "Animasona", una formazione che attraverserà tutti i generi musicali, tra mescolanze soul e spirito partenopeo. Tre saranno le notti agostane a Cava de' Tirreni nella corte del complesso monumentale di San Giovanni: si comincerà il 6 con i Made in Swing per una cavalcata nei successi pop degli anni '50 in chiave smooth jazz, l'8 con ilsoul funk e R&B del sax indigeno di Giusy Di Giuseppe e i Motown Groove Quartet per una rilettura dei successi degli anni '70 e '80, mentre l'11 le più belle pagine del cantautorato italiano rielaborato dal colto sguardo mediterraneo del trio della fisarmonicista e vocalist Eduarda Iscaro. Sarà festa in Piazza 5 maggio, a Sarno il 12 agosto con I Musicastoria messaggeri delle nostre tradizioni popolari e chiusura musicale il 17 agosto a Baronissi nel Parco del Ciliegio con i Jack & Rozz del trombonista Alessandro Tedesco e del trombettista Pino Melfi, ove gli intrecci e gli incastri ritmici, le timbriche differenti, l'oculata cura delle dinamiche e le improvvise variazioni di tempo delineeranno il vero e proprio punto focale di Jack&Rozz.

CONCERTI ‘D'AUTORE".

Ma i "Concerti d'Estate di Villa Guariglia in Tour" non sono solo musica, anche quest'anno tornano gli incontri d'autore, a cominciare dal Preludio Noir il 10 luglio nell'atrio del Duomo ove l'Associazione Porto delle nebbie presenterà Maurizio De Giovanni per una riflessione sul suo ultimo volume "Il Purgatorio dell'angelo" edito da Einaudi, che saluta il ritorno del commissario Ricciardi in una Napoli dolente. L'altro incontro, in programma nell'Arena Archeologica di Fratte, si svolgerà il 24 luglio e sarà Sara Bilotti a presentare "I giorni dell'ombra" edito da Mondadori, un thriller particolare, ambientato in un condominio dove ogni porta nasconde segreti e amori di tutti i tipi, spiati da occhi indiscreti e curiosi di conoscere il mondo da dietro le gelosie di una finestra. Evento speciale, di poesia, danza e musica, è quello del 19 luglio, sempre nell'Area Archeologica di Fratte, creato dall'Associazione Marco Amendolara e dalla New Space of Dance del maestro Francesco Boccia, dal titolo "L'energia della terra". In occasione del decennale della scomparsa del poeta salernitano Marco Amendolara si susseguiranno in un gioco d'intrecci riflessioni critiche sull'opera, un reading corale di rappresentanti di contesti diversi e coreografie originali ispirate all'opera postuma "Il corpo e l'orto" di Amendolara firmate da Thierry Verger.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103627107

Eventi e Spettacoli

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....

Stefano De Martino torna in Costiera Amalfitana con "Meglio Stasera!": 17 agosto tappa a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....

Nel weekend arriva il "Maiori Cosplay & Games Fest": svelato il programma ufficiale

È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...

Vesuvio Race, sabato dalla baia dell’Oncino parte la regata del vulcano

È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...