Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerola, "Sui Sentieri degli Dei": domani appuntamento con Alessandra Riccio e Giovanni Block
Inserito da (redazioneip), mercoledì 21 agosto 2019 19:23:14
La storia dei leggendari rivoluzionari cubani fa da collante all'incontro Unplugged, giovedì 22 agosto, alle 21, presso il Parco Corona - Via Casalone, tra la cattedratica Alessandra Riccio, che legge I diari della motocicletta di Ernesto "Che" Guevara, e Giovanni Block, una delle rivelazioni più folgoranti della canzone d’autore italiana, miglior artista emergente al Tenco e primo premio assoluto a Musicultura, che esegue un repertorio di ‘canzoni di protesta’.
Le immagini che accompagnano la serata sono tratte dal documentario Correva l’anno 1968.
La serata rientra nel ciclo di incontri 'Na voce, 'na chitarra e... nu poco e tv, titolo che racchiude una serie di incontri un plugged del festival Sui Sentieri degli Dei, durante i quali si incrociano una voce narrante, musica suonata dal vivo e documenti televisivi strettamente legati al tema della serata.
Alessandra Riccio, ispanista, traduttrice, saggista, si occupa di studi culturali, post-coloniali e di genere.Professore associato di Lingua e Letterature Ispanoamericane presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, è stata presidente del Centro interdipartimentale di elaborazione culturale e formazione "Archivio delle Donne" e membro del comitato di redazione degli "Annali - sezione romanza" presso la stessa Università ed è una delle fondatrici della "Società italiana delle letterate". Ha tradotto e prologato numerosi libri di autori spagnoli e ispanoamericani.Suoi i saggi su María Zambrano, Dulce María Loynaz, Victoria Ocampo, Alba de Céspedes. Ha tradotto Alejo Carpentier, Ernesto Guevara, José Revueltas, Lisandro Otero. È autrice di Racconti di Cuba(Iacobelli, 2011) e (con altre) diOltrecanone(Iacobelli, 2015).Giornalista pubblicista è stata per dieci anni direttrice della rivista bimestrale Latinoamerica e poi condirettrice insieme a Gianni Minà. Ha collaborato con L’Unità di cui è stata corrispondente dall’Havana dal 1987 al 1993, Il Manifesto, Il Mattino di Napoli, Noi Donne, Avvenimenti, Linea d’Ombra, Millelibri, Leggendaria, Belfagor e con varie riviste straniere. Membro della Giuria del Premio Casa de las Américas nel 1992, del Premio Italo Calvino nel 2001, del Festival del Cine Pobre 2006, del Premio Julio Cortázar nel 2010, ha tenuto un corso di cultura italiana presso la Facoltà di Lingue dell’Università dell’Havana e una rubrica quotidiana, "Notifax", per la Radio Ciudad Habana. È stata insignita della Distinción por la Cultura Nacionaldi Cuba nel dicembre 2000.
Giovanni Block, classe 1984, nato e vissuto a Napoli, cresciuto tra la musica e il teatro, è un giovane flautista e compositore formatosi al conservatorio di musica di S. Pietro a Majella. Coltiva, a prescindere dagli studi classici, una forte passione per la canzone d’autore. Dal 1997 lavora come flautista (tra orchestre e concerti solisti), ma solo nel 2003 trova la giusta combinazione di giovani amici strumentisti per dar vita al suo progetto di canzone d’autore e fonda il gruppo Giovanni Block & Masnada, che lo porterà a vincere importanti premi e riconoscimenti.Dopo aver ricevuto diversi premi nazionali (Premio Alex Baroni, Targa Bigi Barbieri, premio Fabrizio De Andrè, premio Lucio Battisti, Premio Sisme SIAE 2007, Premio Are Festival, Premio Argo Jazz ed altri) nel 2007riceve la Targa Siae/Club Tenco del Premio Tenco come miglior autore emergente e nel giugno 2009 il primo premio assoluto del Festival Musicultura,ricevendo inoltre un premio speciale dall’università delle Marche per il miglior Testo. Nel 2010 è vincitore a Torino della prima edizione del Premio Fred Buscaglione. Il suo primo discoUn posto idealeè Premio Lunezia al valore letterario come miglior album esordiente e un secondo classificato alla Targa Tenco 2012 come miglior album dell’anno. Nel 2014 riceve il Premio Sele d’Oro per il Mezzogiorno nella sezione dedicata alla musica e alla poesia. Nel 2016 produce artisticamente e arrangia il suo primo lavoro in lingua napoletana SPOT, che riceve due candidature al Tenco (migliore album in dialetto e migliore canzone). È direttore artistico dell’Ugo Calise Festival, festival molisano per la giovane canzone d'autore, ed è l’ideatore e il direttore artistico delBe Quiet, club di artisti del Sud, laboratorio permanente di scambio e di idee nel mondo della canzone d’autore, e non solo, del Teatro Bellini di Napoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109911103
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...