Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Villa Rufolo un affresco... fotografico
Inserito da (redazionelda), mercoledì 28 marzo 2018 13:01:22
"Villa Rufolo, un affresco... fotografico" è il titolo della mostra di Lorenzo De Girolamo Del Mauro che da giovedì 29 marzo (e fino al 29 aprile) sarà ospitata nelle sale Superiori di Villa Rufolo.
L'esposizione si sviluppa nel solco tracciato da Nevile Reid: far crescere e valorizzare il monumento, facendo crescere e sviluppare il territorio circostante e i suoi abitanti. Il botanico scozzese che acquistò la Villa nella metà dell'Ottocento donò al suo tuttofare Luigi Cicalese una macchina fotografica (una rarità per l'epoca) e lo avviò all'arte della fotografia; prese piede così la produzione delle prime cartoline illustrate di Ravello.
Il percorso si compone di 47 lavori di varie dimensioni realizzati con la tecnica dell'Affresco Fotografico su intonaco con supporto ligneo. Ogni sala sarà dedicata ad un angolo, uno scorcio di Villa Rufolo e ampio spazio sarò dedicato al Ravello Festival oramai inscindibilmente e intimamente legato al monumento. Un percorso suggestivo dal Medioevo ai giorni nostri, filtrato dalla magia del color seppia che, fissato direttamente su malta dalla maestria dell'autore, diventa vero e proprio "affresco".
Tutte le opere sono realizzate con la tecnica dell'Affresco Fotografico che permette di stampare una fotografia in tecnica antica, direttamente su intonaco fotosensibile a parete o altro supporto. La tecnica prevede l'utilizzo di una malta realizzata dall'autore. Questa tecnica trova svariate applicazioni ma si adatta particolarmente nella metamorfosi della fotografia che diviene parte integrante dell'architettura, vero e proprio affresco, quando realizzata "direttamente su parete".
L'esposizione sarà aperta al pubblico alle 10.30 alla presenza dell'artista.
Lorenzo De Girolamo Del Mauro
Primogenito, unico maschio di tre figli, nasce da papà Luigi "fotografo" e mamma Maddalena.
Cresce fra il giardino di nonno Gaetano e il negozio laboratorio del padre. Dal nonno apprende molteplici tecniche di artigianato e le basi pratiche della fotografia analogica, dal padre le tecniche di sviluppo, stampa e ripresa.
Durante la crescita, influenzato dai racconti dei genitori, ricostruisce la figura di nonno Luigi, non conosciuto in vita, artista pompeiano pittore finissimo, affrescatore di chiese e di zio Ersilio, pittore vagabondo.
Inondato da tanta arte quotidiana già da piccolo inizia a cercare ed immaginare una tecnica originale che lo distingua.
Aiutando nonno Gaetano nei suoi vari lavori, si appassiona alla muratura, alla possibilità di ‘costruire' con la terra, cosa che gli tornerà molto utile nel tempo.
Consegue il diploma di ottica a Salerno e poi di fotografia a Roma, per un lungo periodo viene rapito dal matrimonio dal quale riceve due splendidi figli Gigi e Luca, ma come spesso accade la vita riserva sorprese inaspettate.
Tornato alla casa paterna si riappropria del suo tempo e il ricordo della stampa su parete riaffiora, per 14 anni prova a comporre malte su cui poter stampare e finalmente, il 9 settembre 2013, riesce nella prima stampa su parete, che chiama ‘Affresco Fotografico'.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109911106
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...