Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna omaggiano Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 dicembre 2023 12:55:38
Il quarto appuntamento del cartellone organizzato dalla Fondazione Ravello per le festività invita il pubblico giovedì 28 dicembre (ore 19) nel Duomo di Scala. La magia delle zampogne e delle ciaramelle unite ai canti della novena di Natale si fonderanno nello spettacolo Fermarono i Cieli che vedrà come protagonisti Peppe Servillo, Ambrogio Sparagna e un gruppo di strumentisti popolari: Erasmo Treglia, ciaramella, ghironda, torototela; Marco Iomele, zampogna melodica e ciaramella; la voce di Anna Rita Colaianni e il Coro Polifonia Aurunca.
Il progetto, curato da Sparagna, oggi tra i massimi esponenti della etnomusicologia italiana e non solo, attento autore di progetti speciali di valorizzazione delle tradizioni popolari, propone alcuni dei canti religiosi di Sant'Alfonso Maria de' Liguori che a Scala, nel 1732, fondò l'Ordine dei Redentoristi e che fu autore delle note Canzoncine spirituali composte sia in dialetto che in italiano.
Si trattava di canti dall'impianto semplice, che traevano spunto melodico da temi popolari, con cui il missionario insegnava ai "lazzari" i fondamenti del cattolicesimo, facendoli protagonisti dei rituali liturgici mediante la creazione di appositi gruppi di preghiera (cappelle serotine).
Molte canzoncine erano legate al ciclo delle festività natalizie e fra queste le famosissime "Tu scendi dalle stelle", "Quante nascette Ninno", "Fermarono i cieli" e altre alla devozione mariana. In breve, questo repertorio si diffuse in tutto il territorio del Regno diventando protagonista dei tanti rituali del ciclo liturgico, in particolare di quello natalizio e mariano. Il successo di queste canzoncine spirituali favorì lo sviluppo in ambito popolare di un larghissimo repertorio di canti religiosi che sono ancora largamente in uso in tutto il territorio nazionale. Lo spettacolo Fermarono i Cieli propone alcuni di questi canti ed altri appositamente composti da Ambrogio Sparagna, affidandoli all'interpretazione originalissima di Peppe Servillo e di un gruppo di strumenti popolari, fra cui una zampogna gigante, un modello di straordinarie proporzioni (è alta quasi due metri) diffusasi nel regno di Napoli a partire dalla fine del Settecento proprio allo scopo di accompagnare il repertorio tipico delle canzoncine spirituali. Il Coro Polifonia Aurunca accompagna i canti per la produzione di uno spettacolo di grande intensità.
Il concerto assume un rilievo anche celebrativo nella ricorrenza dell'VIII centenario dalla prima rappresentazione del presepio di Greccio, avvenuta nel 1223.
L'evento vedrà la partecipazione di Padre Enzo Fortunato che presenterà l'enciclica dei bambini con la prefazione di Papa Francesco.
Su www.ravellofestival.com tutte le info.
Boxoffice: tel. 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com
Giovedì 28 dicembre
Duomo di Scala, ore 19.00
Fermarono i Cieli
Ambrogio Sparagna, voce, organetto, zampogna
Peppe Servillo, voce
Anna Rita Colaianni, voce
Erasmo Treglia, ciaramella, ghironda, torototela
Marco Tomassi, zampogna gigante
Marco Iamele, zampogna melodica, ciaramella
con la partecipazione straordinaria di Polifonia Aurunca
Le canzoncine spirituali di Sant'Alfonso Maria de' Liguori nella ricorrenza dell'VIII centenario della prima rappresentazione del presepio di Greccio
Ingresso libero
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103614100
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...