Tu sei qui: Economia e TurismoI prodotti tipici della Costa d'Amalfi al centro della festa Slow Food dal 10 al 12 aprile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 29 marzo 2025 13:23:45
Un viaggio tra i sapori autentici, la cultura contadina e il valore della comunità. È tutto pronto per la "Festa Slow Food in Costa d’Amalfi", in programma a Maiori dal 10 al 12 aprile 2025. Un evento promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d’Amalfi, in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, la Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi e la comunità Slow Food Travel.
Tre giorni dedicati al cibo buono, pulito e giusto, alla scoperta della biodiversità locale e della cultura enogastronomica che rende unica la Costa d’Amalfi. Al momento è possibile aderire alla festa come produttore, cuoco, come espositore o come sponsor, contattando la segreteria organizzativa presso l'infopoint turistico di Praiano.
La tre giorni all’insegna della chiocciola in Costa d'Amalfi parte giovedì 10 aprile alle ore 16.00, in piazza Citarella e lungo corso Reginna, con l’edizione straordinaria del "Mercato della Terra Slow Food" che vedrà protagonisti produttori provenienti da tutta la Campania. Un’occasione per conoscere e acquistare prodotti freschi, locali e stagionali, direttamente da chi li coltiva, li trasforma e ne custodisce la tradizione.
Alle ore 19.00 momento inaugurale e taglio del nastro presso Palazzo Mezzacapo accompagnato dal saluto delle istituzioni presenti, che darà il via alla grande Festa Slow Food: i cuochi selezionati della Costiera Amalfitana proporranno piatti in degustazione realizzati con prodotti tipici locali, Presìdi Slow Food e specialità dell’Arca del Gusto, in un percorso che celebra tradizioni, sapori e artigianalità. Trattorie, pizzerie, ristoranti, osterie e taverne del territorio saranno i protagonisti assoluti di questa serata. È previsto un ticket di partecipazione per la degustazione.
Il viaggio continua venerdì 11 e sabato 12 aprile con l’Open Weekend della nascente comunità Slow Food Travel Costa d’Amalfi. Le aziende agricole, i casari, i viticoltori, i ristoratori aderenti alla comunità apriranno le loro porte al pubblico, offrendo esperienze autentiche: visite guidate, escursioni nella macchia mediterranea, trekking tra flora e fauna locali, degustazioni di prodotti freschi e stagionali, wine tour nelle cantine produttrici di Tintore di Tramonti e altri vini DOC, momenti di incontro e racconto con i produttori. Un’occasione per scoprire borghi e tradizioni della Costiera, conoscere i custodi della terra e i loro prodotti, vivere il territorio in modo lento e consapevole.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107925105
Il Gruppo Turismo Nautico di Assomare Italia - Fenailp Turismo debutta ufficialmente all'Open Outdoor, l'evento dedicato alle attività turistiche all'aria aperta. Un esordio di grande impatto per questa nuova realtà, che riunisce 26 aziende, tra cui due tour operator, con un modello di business innovativo...
Di Gaetano Amatruda "Con ‘CAM-SENT' rilanciamo le eccellenze del territorio campano, promuoviamo economia, rilanciamo e valorizziamo eccellenze" cosi Antonio Di Maria, Presidente GAL Alto Tammaro, ha lanciato, in occasione della terza edizione dell'Open Outdoor Experiences di Capaccio Paestum, il progetto...
Parte da Sorrento il ciclo di incontri della Regione Campania per discutere le linee guida sulla costituzione delle Dmo Destination Management Organization, le organizzazioni che si occuperanno di gestire e promuovere le destinazioni turistiche, dal marketing alle risorse umane, dalla formazione alla...
Le eccellenze d’Italia si danno appuntamento ad Amalfi per ricercare un equilibrio tra flussi turistici e popolazioni residenti. Come? Condividendo i migliori modelli di gestione delle destinazioni turistiche e provando a individuare nuovi strumenti, anche normativi, necessari a sviluppare azioni mirate...
Positano - In occasione del suo 55° anniversario, Il San Pietro di Positano, icona dell’ospitalità di lusso sulla Costiera Amalfitana, celebra l'eccellenza artigiana italiana con l'apertura di una esclusiva boutique interna. Ad informarci sono proprio le pagine social dell'albergo positanese, simbolo...