Tu sei qui: Cultura"Luci di Salerno by Artigiani in Miniatura": 12 febbraio l'inaugurazione della mostra a Palazzo Pinto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 febbraio 2025 07:57:03
Tutto pronto per "Luci di Salerno by Artigiani in Miniatura". La mostra sarà inaugurata domani, 12 febbraio, alle 18:00 presso Palazzo Pinto (Pinacoteca Provinciale).
L'evento conclude un progetto realizzato nel 2024 presso la struttura Riabilitativa di Via Bastioni (UOSM7 Salerno) in collaborazione con l'Asl Salerno, con il supporto di Germano Fiore.
In esposizione, 11 riproduzioni in scala illuminate di alcuni simboli di Salerno e della sua provincia, tra cui il Campanile del Duomo, il Campanile dell'Annunziata, la Torre dell'Orologio, la Torre della Prefettura e gli skyline della città.
Le miniature, create dagli ospiti del Centro di Via Bastioni, sono state trasformate in lampade, unendo arte e funzionalità.
"Artigiani in Miniatura" è un progetto della Cooperativa Sociale Laboratorio dei Pensieri Scomposti, ideato da Rosanna Giannino.
Nato con l'obiettivo di attivare professioni di implementazione manuale, il progetto è diventato un esempio di "arte tattile" e un percorso di inclusione sociale.
Il nome "Artigiani in Miniatura" racchiude l'essenza del progetto: ARTIGIANI, perché chi lo realizza "FORMA E INFORMA" rispetto all'unicità del prodotto; IN, perché la manualità è sempre attuale; e MINIATURA, perché i manufatti sono "riduzione in scala" e perché chi li realizza è "piccino di età, o è piccino rispetto all’esperienza".
Il progetto "Artigiani in Miniatura 2024" ha coinvolto numerosi utenti del Dipartimento di Salute Mentale.
Come "formiche laboriose", i piccoli artigiani hanno dato vita a opere uniche, testimoniando il potere dell'arte come strumento di espressione e inclusione.
La mostra è stata allestita a Palazzo Pinto, Via Mercanti 63, ed è aperta al pubblico il 12 e 13 febbraio dalle 9:00 alle 19:00.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10183106
Giovedì 13 febbraio alle ore 11 presso il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno - MATT sarà presentato in anteprima alla stampa l'ampliato spazio espositivo del Museo, con reperti e monili in oro e argento provenienti dalla cosiddetta Villa 2 di cava Ranieri. I preziosi oggetti esposti fanno parte...
Nel suggestivo contesto della Biblioteca Comunale di Amalfi si terrà un evento di rilevanza internazionale: le ICMA Associates Lectures 2025, con un focus sui cimiteri reali nell'Iberia medievale e il loro significato geopolitico e simbolico. La lezione, curata dal Prof. Gerardo Boto Varela, docente...
Nel comune di Padula, un sorprendente ritrovamento archeologico è venuto alla luce in un'area di cantiere dove inizialmente non si sospettava la presenza di reperti. Durante i lavori di costruzione, sono emersi frammenti di antiche sepolture, evidenziando la presenza di numerose tombe "alla cappuccina"...
Il Ministero della Cultura annuncia l'apertura di un bando pubblico internazionale per la selezione di nuovi direttori nei musei di rilevanza nazionale. Si tratta di cinque musei e parchi archeologici di livello dirigenziale generale: 1. Musei Reali di Torino; 2. Galleria dell'Accademia di Firenze e...
Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti...