Tu sei qui: CulturaA Padula una necropoli del IV secolo a.C. affiora durante i lavori di cantiere
Inserito da (Admin), mercoledì 5 febbraio 2025 18:19:31
Nel comune di Padula, un sorprendente ritrovamento archeologico è venuto alla luce in un'area di cantiere dove inizialmente non si sospettava la presenza di reperti. Durante i lavori di costruzione, sono emersi frammenti di antiche sepolture, evidenziando la presenza di numerose tombe "alla cappuccina" danneggiate dall'utilizzo di mezzi meccanici.
La scoperta ha portato al sequestro preventivo dell'area su ordine della Procura della Repubblica di Lagonegro, per proteggere i reperti e permettere ulteriori studi e scavi. Quattro persone sono state denunciate per danneggiamento e distruzione di beni archeologici e omessa comunicazione alle autorità di tutela.
Gli scavi condotti dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino hanno rivelato circa 20 sepolture, alcune ancora intatte, altre visibili solo parzialmente. Dagli scavi sono emersi circa 200 oggetti di grande valore storico e archeologico, inclusi vasi a figure rosse, armi, monete e altri oggetti funerari, stimati oltre un milione di euro.
Un elemento di particolare interesse è una tegola in terracotta con l'incisione di un uomo a cavallo, un pezzo unico che arricchisce la conoscenza della zona del Vallo di Diano. Queste sepolture fanno parte di una necropoli estesa, risalente al V-IV secolo a.C., caratterizzata da tombe a cappuccina, a fossa e a incinerazione, con corredi funerari ricchi di vasellame policromo, alcuni dei quali attribuibili ad Assteas, noto ceramografo greco attivo a Paestum circa nel 350-330 a.C.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10493102
Il Ministero della Cultura annuncia l'apertura di un bando pubblico internazionale per la selezione di nuovi direttori nei musei di rilevanza nazionale. Si tratta di cinque musei e parchi archeologici di livello dirigenziale generale: 1. Musei Reali di Torino; 2. Galleria dell'Accademia di Firenze e...
Un villaggio dell'età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell'antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti...
Un prezioso contributo artistico arricchisce la collezione del Comune di Positano grazie alla donazione di un'opera del maestro Giuseppe Di Lieto, indimenticato pittore che ha saputo immortalare la bellezza del territorio con uno sguardo unico e personale. L'opera, un dipinto a olio risalente alla fine...
Siglato l'accordo fra Provincia di Salerno e Fondazione Carisal per una migliore fruizione delle reciproche attività culturali e degli spazi museali in città e nel territorio. Nell'immediato l'obiettivo è la promozione culturale a partire dalla mostra di Caravaggio in corso al complesso San Michele dal...
Sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo, per quanto non fruibili al pubblico, della Reggia di Caserta. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è presente una struttura in muratura che fuoriesce dal...