Tu sei qui: CulturaLa magia del Premio Charlot: in scena la storia di Mosè per la seconda serata della 36ª edizione
Inserito da (Admin), venerdì 25 ottobre 2024 09:49:42
La 36ª edizione del Premio Charlot si prepara ad offrire una serata indimenticabile con la rappresentazione del musical "Il Principe d'Egitto", diretto da Antonello Ronga.
Questo emozionante family show, si terrà domani, venerdì 25 ottobre, con inizio alle ore 20.30, e rappresenta un appuntamento imperdibile per il pubblico di tutte le età.
Lo spettacolo è una produzione della Compagnia dell'Arte, nota per la sua dedizione alla creazione di spettacoli che riuniscono le famiglie a teatro. "Il Principe d'Egitto" porta sul palco una storia biblica tratta dal libro dell'Esodo, trasformata in un musical coinvolgente che racconta la vita di Mosè, uno dei protagonisti più iconici della Bibbia.
La trama si apre con la drammatica situazione degli ebrei ridotti in schiavitù sotto il dominio del Faraone Seti I. Nel timore di una rivolta, Seti ordina una brutale spedizione per eliminare i neonati maschi israeliti. Una madre disperata, Jocabel, sfida il volere del Faraone, salvando il suo figlio neonato, Mosè, affidandolo alle acque del Nilo. Miracolosamente, il bambino viene trovato dalla moglie del Faraone, che lo adotta come proprio figlio, dando inizio a una storia di crescita, scoperta e redenzione.
Il regista Antonello Ronga, entusiasta della messa in scena, dichiara: "Uno spettacolo biblico in tutti i sensi. Perderlo sarebbe davvero un peccato. È un'emozione incredibile dirigerlo e rappresentarlo... immaginate guardarlo da spettatori!".
Ronga sottolinea l'importanza di creare momenti magici che possano riunire le famiglie in un'esperienza condivisa a teatro, un obiettivo che la Compagnia dell'Arte persegue con dedizione da anni.
La regia e l'adattamento sono affidati a Antonello Ronga, la direzione organizzativa è di Valentina Tortora, con scene curate da Francesco Sommaripa e coreografie del Professional Ballet di Pina Testa sono firmate da Fortuna Capasso e Davide Raimondo. I costumi sono opera di Paolo Vitale e Scena Lab-Arte, mentre luci e audio sono forniti da GFM Service di Giuseppe Petti. Il cast comprende Barbara Brancaccio, Gabriele Casale, Francesco Sommaripa, Salvatore Minopoli, Francesca Canale, Gianni D'Amato, Marco De Simone, Ludovica Ferraro, Cristina Mazzaccaro e Peter Zobel.
Uno straordinario appuntamento con il teatro, che il Premio Charlot offre al suo pubblico, un'occasione unica per vivere una storia che emozionerà grandi e piccini e che vi farà credere ancora nei miracoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101720103
Il Parco Archeologico di Pompei e l'Agenzia del Demanio, d'intesa con il Comune di Scafati, annunciano la pubblicazione dell'avviso di gara per l'affidamento in concessione temporanea di un'ampia porzione del Real Polverificio Borbonico di Scafati (SA). Si tratta di un ulteriore passo concreto per la...
Un viaggio che non è solo su ruote, ma anche tra le pagine. A Tramonti, nel cuore verde della Costiera Amalfitana, prende vita il progetto "Biblobus", un'iniziativa che unisce il trasporto scolastico all'amore per la lettura, coinvolgendo i bambini delle scuole elementari e medie. L'idea è nata dalla...
Un pezzo del cuore di Pagani sarà custodito per sempre nella Capitale. Il "Tosello", elemento simbolico e devozionale della Festa della Madonna delle Galline, sarà infatti riprodotto e installato in maniera permanente all'interno di una delle sale del Museo delle Civiltà di Roma (MuCiv), diventando parte...
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18 presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, si inaugura la XVI edizione del Premio letterario Com&Te, la rassegna riservata a opere di saggistica e narrativa che affrontano i temi dell'ambiente e della sostenibilità, sotto il titolo "Ambiente, la cura della casa comune"....
La Fiera del libro e dell'Editoria - Amalfi Coast di Atrani sta mettendo a punto il programma della 2 giorni di letture, libri e cultura. Ospiti d'onore di sabato 31 maggio, giornata dedicata soprattutto ai ragazzi, Angela Procaccini, Stefano Piccirillo e Giovanni Bernabei. Si parte la mattina con l'incontro...