Tu sei qui: CulturaA Tramonti nasce il “Biblobus”: libri sugli scuolabus per avvicinare i bambini alla lettura
Inserito da (Admin), giovedì 27 marzo 2025 16:35:16
Un viaggio che non è solo su ruote, ma anche tra le pagine. A Tramonti, nel cuore verde della Costiera Amalfitana, prende vita il progetto "Biblobus", un'iniziativa che unisce il trasporto scolastico all'amore per la lettura, coinvolgendo i bambini delle scuole elementari e medie.
L'idea è nata dalla cooperativa sociale Tramonti Mobilità, da anni impegnata nel servizio scuolabus sul territorio comunale. Il presidente Salvatore Imparato, con il pieno supporto del sindaco Domenico Amatruda e dell'intera Amministrazione comunale, ha deciso di lanciare un'iniziativa semplice ma dal forte impatto educativo: mettere a disposizione degli alunni una selezione di libri da leggere durante il tragitto casa-scuola, oppure da portare a casa e restituire in un secondo momento. Una sorta di biblioteca su quattroruote!
Le immagini parlano chiaro: sui sedili degli scuolabus spuntano titoli amati dai più piccoli, da Cappuccetto Rosso a Il Piccolo Principe, passando per classici come Il Mago di Oz, Biancaneve e Aladino. I testi sono pensati per fasce d'età differenti, così da coinvolgere tutti, dai più piccoli della primaria ai ragazzi delle medie.
«Vogliamo offrire un'alternativa ai cellulari e ai videogiochi», afferma Imparato. «Un libro può aprire mondi, stimolare la fantasia e arricchire il bagaglio culturale dei nostri ragazzi. Il tragitto in bus diventa così anche un momento formativo».
L'iniziativa ha già riscosso grande entusiasmo tra i bambini, che accolgono i libri con curiosità e partecipazione, ma anche tra i genitori, entusiasti per questa novità.
Il progetto non si fermerà qui: è già previsto il suo proseguimento anche per i prossimi anni scolastici, con l'obiettivo di ampliare la proposta di lettura e coinvolgere sempre più giovani lettori.
In un'epoca dominata dal digitale, il "Biblobus" rappresenta un piccolo-grande gesto d'amore verso la lettura e verso la crescita culturale delle nuove generazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10137107
Il Parco Archeologico di Pompei e l'Agenzia del Demanio, d'intesa con il Comune di Scafati, annunciano la pubblicazione dell'avviso di gara per l'affidamento in concessione temporanea di un'ampia porzione del Real Polverificio Borbonico di Scafati (SA). Si tratta di un ulteriore passo concreto per la...
Un pezzo del cuore di Pagani sarà custodito per sempre nella Capitale. Il "Tosello", elemento simbolico e devozionale della Festa della Madonna delle Galline, sarà infatti riprodotto e installato in maniera permanente all'interno di una delle sale del Museo delle Civiltà di Roma (MuCiv), diventando parte...
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18 presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, si inaugura la XVI edizione del Premio letterario Com&Te, la rassegna riservata a opere di saggistica e narrativa che affrontano i temi dell'ambiente e della sostenibilità, sotto il titolo "Ambiente, la cura della casa comune"....
La Fiera del libro e dell'Editoria - Amalfi Coast di Atrani sta mettendo a punto il programma della 2 giorni di letture, libri e cultura. Ospiti d'onore di sabato 31 maggio, giornata dedicata soprattutto ai ragazzi, Angela Procaccini, Stefano Piccirillo e Giovanni Bernabei. Si parte la mattina con l'incontro...
Mercoledì 26 marzo, a partire dalle ore 10, presso la Biblioteca del Parco Archeologico di Pompei si terrà il Convegno La Biblioteca degli Scavi di Pompei: da Fiorelli ai giorni nostri organizzato dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche sezione Campania....