Tu sei qui: CronacaYacht prende fuoco e affonda a Porto Cervo. Salvo marinaio di Amalfi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 agosto 2019 17:27:34
Il 12 agosto scorso un'imbarcazione da diporto da 21 metri ha preso fuoco ed è affondata a Porto Cervo, a nord di Romazzino. A bordo si trovavano otto persone, che si sono buttate in acqua e sono state raggiunte e tratte in salvo da un altro yacht che si trovava in zona. Tra questi anche un marinaio originario di Amalfi, G.L., tratto in salvo. Stando a quanto appreso l'uomo, sulla quarantina, sta bene ma ancora provato per quanto accaduto.
Lo si apprende dal sito web Liguria Nautica (www.ligurianautica.com) secondo cui a lanciare il "mayday" è stato l'equipaggio dello yacht, un Riva Dolcevita denominato "Tre", che proveniva da Camogli. Per tutta la giornata lo yacht è rimasto alla fonda, a circa mezzo miglio a est dell'isola delle Rocche ma quando nel pomeriggio la famiglia a bordo ha deciso di salpare, provando a mettere in moto i motori, ci si è accorti subito che qualcosa non andava. Così è stata decisa una veloce ispezione in sala macchine ma l'incendio si stava già sviluppando.
Gli otto naufraghi, tra cui alcuni ragazzini, che fortunatamente se la sono cavata solo con un grande spavento, sono stati prima recuperati da uno yacht nelle vicinanze e poi affidati alla Guardia Costiera. La sala operativa della Guardia Costiera di Olbia aveva infatti inviato subito nella zona la motovedetta CP 894 ed il gommone GC B 77, di stanza a Porto Cervo.
Giunte sul poste, le unità navali del Corpo, coordinate dal direttore marittimo, il capitano di vascello Maurizio Trogu, hanno recuperato i naufraghi, che, nel frattempo, vista l'impossibilità di spegnere l'incendio, avevano velocemente abbandonato l'imbarcazione, per poi essere assistiti da una imbarcazione da diporto che si trovava a navigare nelle acque circostanti.
Gli occupanti dello yacht, ancora spaventati, sono stati accompagnati a Porto Cervo, dove hanno ricevuto l'assistenza necessaria. Nel frattempo, sul luogo dell'incidente, ci si adoperava nel tentativo di domare l'incendio e scongiurare un eventuale sversamento di sostanze inquinanti in mare. Nonostante il pronto intervento e lo sforzo dai mezzi intervenuti, i danni strutturali provocati dal rogo hanno causato l'affondamentodell'imbarcazione, che dopo le 21 si è adagiata su un fondale di circa 50 metri.
I mezzi della Guardia Costiera hanno poi continuato a monitorare l'area, per rilevare eventuali danni da inquinamento e sul posto sta operando anche il mezzo navale Koral del Ministero dell'Ambiente, di stanza a Golfo Aranci, provvisto di dotazioni antinquinamento. La Capitaneria di porto di Olbia, intanto, ha aperto un'inchiesta per accertare la dinamica degli eventi e le cause che hanno scatenato l'incendio a bordo.
Fonte: www.ligurianautica.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107441108
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Ci sono i primi indagati nell’inchiesta aperta dalla Procura di Torre Annunziata per la tragedia della funivia del Monte Faito, avvenuta lo scorso 17 aprile e costata la vita a quattro persone. A finire nel registro degli indagati sono quattro funzionari e dirigenti dell’Eav, l’Ente Autonomo Volturno...
È stato arrestato in flagranza di reato un 48enne residente a Cava de' Tirreni, colto mentre si avvicinava alla ex compagna nonostante fosse destinatario di un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. L'uomo era monitorato...