Tu sei qui: CronacaSmart working nella Pubblica amministrazione: cade l’obbligo del 50%. Brunetta: «Ritorno alla normalità»
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 aprile 2021 09:25:03
«Avviamo un percorso di ritorno alla normalità, in piena sicurezza». Così il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta spiega la novità introdotta nel decreto Proroghe, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che cancella il riferimento all'obbligo del 50% di lavoro in smart working per i dipendenti pubblici. Ogni amministrazione pubblica potrà quindi decidere quanti dipendenti potranno lavorare in forma agile in base alle proprie specificità ed esigenze di sicurezza, «senza rigidità».
Ma, viene specificato, «a condizione che l'erogazione dei servizi rivolti a cittadini ed imprese avvenga con regolarità, continuità ed efficienza, nonché nel rigoroso rispetto dei tempi previsti dalla normativa vigente». L'organizzazione in totale flessibilità e autonomia e senza il vincolo di dover far lavorare da remoto un lavoratore su due potrà essere esercitata entro e non oltre il 31 dicembre 2021, in attesa della definizione dello smartworking nei contratti collettivi. Il tutto, spiega Brunetta, «concordato con il Comitato tecnico scientifico e compatibile con le esigenze del sistema dei trasporti».
Il ministro sottolinea di «far tesoro della sperimentazione indotta dalla pandemia e del prezioso lavoro svolto dalla ministra Fabiana Dadone», ma spiega anche che ora si può «introdurre da un lato la flessibilità coerente con la fase di riavvio delle attività commerciali che stiamo vivendo e dall'altro la piena autonomia organizzativa degli uffici».
Altra novità introdotta è l'abbassamento della quota di lavoro agile nei Pola, i piani organizzativi del lavoro agile che devono essere adottati dalle amministrazioni il 31 gennaio di ogni anno: si passa da una quota di almeno il 60% delle attività realizzabili da remoto - come stabilito dalla ex ministra Dadone - ad un più ridotto 15% come quota minima di lavoratori che potranno avvalersi dello smartworking. Un taglio inaspettato per i sindacati che hanno cominciato ieri il confronto con l'Aran per il rinnovo contrattuale, con il lavoro agile al centro della trattativa. «Sarebbe meglio - spiega la Fp Cgil - non mettere immediatamente un intralcio sul percorso appena avviato, altrimenti il ministro commette un autogol». Ma il ministero ribadisce: «Nessuna contraddizione tra le norme approvate sullo smartworking e il contratto collettivo».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102519103
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...