Tu sei qui: CronacaSi è concluso il primo simposio AMPI in Campania: “Seconda Vita - Etica e sostenibilità per una filiera zero-waste, dalla pasticceria alla tavola”
Inserito da (LdA Journals), sabato 28 maggio 2022 07:44:10
In occasione del XXVI Simposio Pubblico, l'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) ha dato appuntamento al pubblico con un evento ricco di ospiti e confronti, nel cuore del Parco
Archeologico di Pompei.
L'apertura dei lavori e i saluti istituzionali col Direttivo AMPI e con il Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e il Direttore Generale degli scavi e Sovrintendente del Parco Archeologico di Pompei Gabriel
Zuchtriegel hanno dato il via ad una mattinata ricca di confronti sulla sostenibilità.
"Abbiamo voluto una location straordinaria, una tra le più belle al mondo, per riunirci e confrontarci su questa tematica di primaria importanza - ha sottolineato il Presidente AMPI Salvatore De Riso - AMPI è anche questo: confrontarsi su problematiche e trovare soluzioni con uno spirito collaborativo e in un'ottica di crescita".
Moderato dal Vice-Direttore di Radio24 Sebastiano Barisoni, il convegno ha coinvolto protagonisti eterogenei del panorama della gastronomia italiana e non solo: i pasticceri Luigi Biasetto e Frédéric Cassel - entrambi Campioni del Mondo di Pasticceria -, Eugenio Sapora - Country Manager della piattaforma Too Good to Go - , Roberta Schira - Giornalista del Corriere della Sera, scrittrice e docente dell'Italian Food Academy, Paolo Corvo - Professore Associato di Sociologia Generale presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo -, Rossana Dian - Imprenditrice e food content creator @cucinosano e Flavio Visone - Circular Economy Analyst di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Tanti i confronti sia durante il convegno sia durante la tavola rotonda finale che ha visto protagonisti anche i maestri AMPI Massimo Alverà e Riccardo Patalani, che hanno portato i loro esempi e le buone pratiche legate al tema dello spreco alimentare.
"Essere sostenibili significa avere una visione globale e trasparente di tutta la filiera; dall'utilizzo degli scarti come basi di nuove lavorazioni, alla corretta distribuzione dell'energia in laboratorio, all'ottimizzazione degli stoccaggi, fino al corretto smaltimento e riciclo dei rifiuti, sia in laboratorio sia dopo il consumo" - dice l'Accademico Alverà. Il maestro Patalani porta un esempio personale: "La sostenibilità, e dunque anche la reperibilità di materie prime, comporta un'implicazione anche sociale: nel mio caso, mi sono affiliato ad un orto vicino alla mia pasticceria dove lavorano pensionati appassionati di agricoltura che mi permette di contribuire al ruolo delle piccole realtà artigianali nel nostro mestiere, creando un sistema cooperativo, sostenibile ma anche solidale. Anche il pasticcere francese Frédéric Cassel pensa alla micro-socialità, e cioè alle interazioni su scala ridotta, già presentata dal Professore di Sociologia Paolo Corvo: "Ho trovato un produttore di frutti rossi a neanche 20 km dal laboratorio che condivide i miei stessi valori etici. Abbiamo creato un lungo sodalizio che mi permette di avere una qualità inestimabile e di contribuire al sostegno della mia comunità a Fontainebleau".
La sostenibilità non si ferma al laboratorio: "Da qualche anno ho rinunciato completamente alla plastica in negozio e utilizziamo tote bags che i nostri clienti utilizzano nel lungo termine".
Per Eugenio Sapora, la vittoria progressiva dell'antispreco sta nei numeri: nel 2021,Too Good To Go è stata l'app food più scaricata in Italia. "Ad oggi, contiamo 6 milioni di utenti e 16000 negozi aderenti. Per anni ci sono state campagne puramente marketing del green washing volte a convincerci di essere più sostenibili. La realtà è che la sostenibilità non esiste se non c'è un'azione concreta".
Anche l'imprenditrice Rossana Dian sostiene e promuove un atteggiamento trasparente e democratico degli usi del cibo in cucina: "stiamo vivendo una transizione ecologica importante e abbiamo il dovere di divulgare e di rendere il più semplici possibili le buone e semplici pratiche per evitare gli sprechi". Come espresso da Flavio Visone di Intesa Sanpaolo Innovation Center, c'è una consapevolezza e preoccupazione da parte dei consumatori, una crescente pressione normativa, un obbligo sulla riduzione del CO2 e lo sviluppo di tecnologie e innovazioni circolari.
Durante il congresso, la sostenibilità è stata anche la macro-tematica di un senso del termine ancora più profondo, legato all'importanza nel non sprecare la conoscenza ed i talenti, né il personale di pasticceria. In un momento storico post-pandemico con numerose difficoltà anche a livello di personale, il settore della pasticceria si confronta sulle modalità d'investimento, di supporto e preparazione dei giovani talenti. Il progetto AMPI Giovani affianca i giovani pasticceri tra i 25 e i 30 anni all'inserimento nel settore della pasticceria.
Su concessione del MIC - Parco Archeologico di Pompei e coordinato dal maestro AMPI di Pompei Salvatore Gabbiano e dalla moglie Rosa, il convegno ha ospitato 500 tra maestri AMPI, grande pubblico e ospiti d'eccezione. Un appuntamento frutto del nuovo capitolo AMPI, che rimarrà sicuramente nella storia di Accademia, nel cuore di una delle destinazioni più importanti del patrimonio storico e culturale
mondiale. Preambolo per il prossimo Simposio Pubblico: nell'ottobre del 2023 Milano ospiterà, infatti, il prossimo simposio dove l'Accademia celebrerà i suoi primi 30 anni di attività.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106915108
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...