Tu sei qui: CronacaScala, morte bambino inglese: parziale accoglimento istanza dissequestro cucina ristorante
Inserito da (redazionelda), martedì 14 giugno 2016 12:23:38
(ANTEPRIMA) Sono state accolte le istanze per il dissequestro di parte della cucina del ristorante di Scala presso cui il 27 ottobre scorso il piccolo turista inglese di sette anni pranzò per l'ultima volta per poi morire dopo tre giorni di agonia.
I risultati dell'esame autoptico, consegnati al pubblico ministero Elena Cosentino, confermarono la morte da choc anafilattico per ingestione di lattoglobuline conseguente al pranzo consumato presso il ristorante di Scala dove il bambino (allergico al latte) mangiò degli scialatielli, il tipico formato di pasta fresca amalfitana il cui impasto è realizzato proprio con latte.
I legali dei tre indagati (lo chef del ristorante, la direttrice di sala e la proprietaria della struttura) Marcello Giani e Stefania Forlani hanno rappresentato, in una memoria difensiva e in un'istanza di dissequestro, la presunta regolarità amministrativa e sanitaria della parte più significativa della cucina con supporto tecnico dell'ingegner Giuseppe Mormile, consulente esperto in sicurezza sui luoghi di lavoro. Secondo la difesa "non vi era alcuna correlazione tra la cucina, l'elaborazione e l'offerta degli alimenti consumati dal piccolo turista inglese".
Il pubblico ministero Cosentino, all'esito di un attento accertamento tecnico, ha disposto la rimozione dei sigilli (presumibilmente giovedì prossimo) per due dei cinque vani, utilizzabili come deposito derrate alimentari; gli altri tre vani restano sotto sequestro e le attrezzature ivi presenti (friggitrici, impastatrici, forni, ecc.) potranno essere rimosse e sottoposte - qualora ve ne fosse la necessità - a manutenzione.
Foto di repertorio
INTEGRAZIONI del 15/6/2016
In una nota diffusa agli organi di stampa il Procuratore della Repubblica Luca Masini precisa che «questo Ufficio, al solo fine di salvaguardare l'esattezza delle informazioni diffuse al pubblico, nel rispetto per il dolore dei familiari della vittima che esige la massima sobrietà istituzionale, precisa quanto segue:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107551103
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...