Tu sei qui: CronacaRischiavano di restare ciechi per patologia agli occhi, due neonati salvati al Ruggi di Salerno
Inserito da (redazionelda), sabato 1 luglio 2017 10:39:18
Sono perfettamente riusciti i due interventi chirurgici di cataratta congenita bilaterale effettuati al Ruggi di Salerno alcune settimane fa.
I due piccolissimi pazienti, di soli tre mesi di vita, affetti da una rara patologia agli occhi , se non operati correttamente e tempestivamente, avrebbero avuto di sicuro disabilità invalidanti fino alla cecità.
Gli interventi, estremamente complessi, sono stati eseguiti dal professor Adriano Magli, noto oculista pediatrico di indiscussa fama e dalla sua équipe multidisciplinare del Ruggi: l'oculista dottoressa Elisabetta Chiariello Vecchio, gli anestesisti dottor Domenico Sofia e Gaetano De Angelis, il dottor Luca Rombetto e il dottor Flavio Gallo, specializzandi in formazione esterna dell'Università di Napoli e di Cagliari, l'infermiera di sala operatoria Stefania Guariglia e con il supporto di tutto il personale infermieristico del reparto di chirurgia pediatrica.
Non è la prima volta che al Ruggi di Salerno il professor Magli opera bimbi in così tenera età e con patologie così importanti, ma l'eccezionalità dell'intervento consiste nell'aver operato in contemporaneità entrambi gli occhi.
In effetti nei casi di cataratta congenita bilaterale, come spiega il professor Magli, si può considerare l'intervento bilaterale simultaneo, atteso che tale approccio riduce in modo significativo il rischio di occhio pigro e soprattutto il rischio anestesiologico con ricadute positive anche sul contenimento dei costi di gestione del paziente.
L'approccio simultaneo potrebbe tuttavia comportare quale grave complicanza post-operatoria l'endoftalmite ma uno studio scientifico pubblicato dal prof. Magli e dai suoi collaboratori nel 2009 ha rilevato come, in 40 pazienti operati tra il 1990 e il 2005 per cataratta congenita bilaterale, non si sia registrato alcun caso di infezione. Si comprende pertanto l'importanza di un approccio simultaneo bilaterale in casi di così estrema delicatezza.
Il susseguirsi di tecniche operatorie innovative e di tempestiva risoluzione, soprattutto su pazienti in così tenera età, fanno registrare una notevole presenza di bambini (circa il 30%) operati dal prof. Magli al Ruggi di Salerno provenienti da fuori regione testimoniando, ancora una volta, come anche patologie molto rare e complesse possano trovare adeguato trattamento nella realtà sanitaria salernitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109931108
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...