Tu sei qui: CronacaRifiuti a Persano, cittadini in presidio. Interviene Legambiente: «Ennesima dimostrazione di una gestione regionale fallimentare»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 22 febbraio 2022 12:26:28
Stamattina a Persano i cittadini sono in presidio in prossimità dell'accesso militare per dire "No ai rifiuti dalla Tunisia": qui è previsto l'arrivo di 213 container stoccati illegalmente.
«Siamo qui fermi per scongiurare l'ennesimo sciacallaggio che si vuole perpetrare sul nostro territorio. Non sappiamo cosa ci arriverà perché non ci è dato di sapere cosa c'è nei container. Qui abbiamo ancora le ecoballe, che non sono state ancora portate via. Saremo fermi davanti a tutti gli accessi per impedire l'entrata dei camion. Noi ci opporremo, quello che possiamo fare lo faremo, non ci tiriamo indietro», ha dichiarato un attivista a Salerno Tv Oggi.
Tornando alle origini della vicenda, un imprenditore italiano ha presentato presso gli uffici della Regione Campania un'istanza per poter trasferire in Tunisia i rifiuti prodotti dal proprio impianto, esibendo, in regime di autocertificazione, tutta la necessaria documentazione. La Regione Campania, anziché chiedere informazioni al Ministero dell'Ambiente, si è messa in contatto direttamente con il ministro dell'ambiente tunisino, che ha confermato la transazione.
Intanto, un'inchiesta tunisina travolge proprio questo ministro, che viene arrestato, e i rifiuti vengono fermati nel porto di Sousse. La Tunisia, quindi, obbliga l'Italia a riprendersi questi rifiuti e la Regione diffida l'imprenditore italiano a ritirarli, ma questi declina l'invito perché accusa a sua volta la Regione di non aver rispettato le procedure.
Nel frattempo, i rifiuti verranno portati nell'Area militare di Persano, dove - tranquillizza la Regione - resteranno per circa un anno e mezzo. Ma l'opposizione politica non ci sta e da giorni sta facendo sentire la propria voce.
A esprimersi in merito anche Legambiente: «Siamo davanti ad una vicenda triste e piena di ombre che puzza più dei rifiuti stessi di malaffare. Con il ritorno dei container in Campania si scrive ennesima pagina del capitolo sul ciclo dei rifiuti da sempre in emergenza, che più che ciclo diventa, ogni giorno, un labirinto oscuro. Dietro quei rifiuti provenienti dalla Tunisia si nascondono disattenzioni, opacità e responsabilità di chi doveva controllare. Controlli che non possono e non devono mancare nell'analizzare quei rifiuti presenti nei container. Non vorremmo trovarci davanti a sorprese i cui effetti o meglio i danni presentano il conto successivamente».
«Chiediamo al Governo Regionale, - scrivono in una nota congiunta Stefano Ciafani e Mariateresa Imparato -, rispettivamente presidente nazionale e presidente regionale di Legambiente al di là delle parole, un impegno concreto nel rispettare tempi nelle operazioni necessarie alla caratterizzazione, allo smaltimento e trasferimento di quei rifiuti: basta con il "tempo indeterminato" che tanti danni ha fatto finora. Basta con la politica del rattoppo. Un appello anche alle comunità locali per "stringere patti territoriali" per chiudere il ciclo dei rifiuti sul territorio uscendo da egoismi localistici e governando la realizzazione di distretti dell'economia circolare. Di una cosa siamo convinti: ancora una volta a pagare le inefficienze sono i cittadini, le comunità. Sono tanti, troppi i territori nella nostra regione che "hanno già dato" in materia di rifiuti tra depositi di ecoballe che ancora sono in giro e riaperture straordinarie di discariche per affrontare le emergenze. Territori che sono in attesa di una efficace bonifica».
(Foto di repertorio)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100115105
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...