Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaRelazione DIA: la mappa dei clan salernitani con interessi anche in Costiera Amalfitana

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Relazione DIA: la mappa dei clan salernitani con interessi anche in Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), martedì 6 febbraio 2018 18:23:57

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Operano come camorristi ma non sono camorristi e si occupano prevalentemente dello spaccio di sostanze stupefacenti, usura, riciclaggio e esercizio abusivo del credito. E' quanto emerge, relativamente al territorio Salernitano dalla relazione della Direzione Investigativa Antimafia, al Parlamento, relativamente al secondo semestre del 2017. Tanti gruppi ma nessun leader di spessore.Il contesto criminale salernitano, grazie all'attività di contrasto che ha depotenziato i clan della Piana del Sele e dell'Agro Nocerino-Sarnese, appare caratterizzato dalla coesistenza di molteplici gruppi - non sempre di chiara matrice camorristica - con equilibri interni precari ma comunque dediti alle attività tipiche delle associazioni mafiose, quali il traffico di stupefacenti, le estorsioni, l'usura e la detenzione di armi.

La relazione

La contestuale presenza sul territorio provinciale di organizzazioni di tipo camorristico con genesi e matrici criminali diverse, rende difficilmente praticabile una lettura unitaria del fenomeno, che verrà pertanto analizzato alla luce della sensibile diversità (geografica, storica, culturale, economica e sociale) che connota le diversezone del salernitano. Sul piano generale, pur non registrandosi significativi cambiamenti rispetto ai semestri precedenti, le organizzazioni criminose di maggiore spessore e di più datato radicamento hanno sviluppato, accanto agli affari illeciti "tradizionali" (traffico di stupefacenti in primis), sempre più incisive tecniche di penetrazione nel tessuto socio-economico, politico e imprenditoriale locale.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Si tratta di un'interferenza finalizzata a controllare alcuni settori nevralgici dell'economia provinciale (costruzione di opere pubbliche, forniture di servizi, gestione dei servizi per l'ambiente) anche attraverso

Il condizionamento degli Enti territoriali locali, come si dirà a breve con riferimento al Comune di Scafati.

Come accennato, il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti (acquistati da fornitori per lo più dell'hinterland partenopeo) risultano le attività delinquenziali maggiormente diffuse, assieme all'usura e all'esercizio abusivo del credito.

Scendendo ad una descrizione di dettaglio delle componenti associative presenti nella provincia, a Salerno si conferma il ruolo di primo piano del clan D'AGOSTINO.

I comuni della Costiera Amalfitana, pur se non manifestamente interessati da sodalizi endogeni, restano esposti alle mire di gruppi camorristici di altre province (napoletani e casertani), interessati innanzitutto al settore turistico - ricettivo.

La provincia di Salerno

Vietri sul Mare si caratterizza, invece, per la presenza di sodalizi criminali autoctoni, quali la famiglia APICELLA.

A Cava dei Tirreni si rileva l'influenza del clan BISOGNO, storicamente operante nella zona e dedito alle estorsioni in pregiudizio di operatori economici; tuttavia nell'area cittadina, in una posizione non antagonista, sono attivi piccoli gruppi criminali che gestiscono traffici di stupefacenti, usura ed estorsioni 333.

Nella Valle dell'Irno, soprattutto a Mercato San Severino, si segnala una neo-costituita consorteria criminale, promossa e organizzata da un pregiudicato originario di Pagani, che si sarebbe imposto quale referente locale sia per le attività estorsive in danno di commercianti, sia per il traffico di stupefacenti.

Nel comune di Baronissi e nei limitrofi centri di Fisciano, Lancusi e Montoro, - dove insistono importanti insediamenti commerciali - risulta operativo il clan GENOVESE.

A Castel San Giorgio, Siano e Bracigliano, a seguito dell'indebolimento del clan GRAZIANO di Quindici (AV), si è riscontrata l'operatività, in attività di riciclaggio, dellafamiglia CIRILLO, sodalizio criminale attivo negli anni ‘80 e ‘90 sulla costa Ionica calabrese.

L' Agro Nocerino-Sarnese è la zona della provincia di Salerno in cui la criminalità organizzata di stampo camorristico si è tradizionalmente, e più incisivamente, imposta.

In particolare, a Nocera Inferiore si conferma l'operatività del gruppo MARINIELLO, con attività illecite che spaziano dallo spaccio di stupefacenti all'infiltrazione negli appalti pubblici, ai prestiti usurari ed alle estorsioni.

Ad Angri, il controllo dei principali traffici illeciti resta appannaggio di pregiudicati già affiliati al clan NOCERA, alias"i Tempesta", attualmente indebolito a seguito della collaborazione di esponenti di vertice del sodalizio.

A Pagani permane il gruppo FEZZA-PETROSINO D'AURIA, militarmente ancora forte, e dotato di ingenti disponibilità economiche, frutto di usura, estorsioni e traffico di sostanze stupefacenti.

A Sarno è presente il clan SERINO e si conferma l'operatività di una locale espressione del clan GRAZIANO di Quindici (AV).

Il territorio di Scafati, per la sua posizione di confine tra le province salernitana e napoletana, rappresenta un importante crocevia per la conduzione di traffici illeciti e di alleanze strategiche tra gruppi criminali operanti a livello interprovinciale, in particolare nel settore del traffico di sostanze stupefacenti, con il clan LORETO-RIDOSSO, che esercita una forte ingerenza nell'area.

Il 5 aprile 2017, la Sezione Operativa D.I.A. di Salerno, nell'ambito dell'indagine "Sarastra", ha eseguito una misura cautelare personale, emessa dalla DDA presso il Tribunale di Salerno, nei confronti di due soggetti legati al suddetto sodalizio, responsabili del reato di estorsione aggravata in danno di imprenditori del settore ortofrutticolo 336. Il clan, oltre a gestire le tradizionali attività illecite, è riuscito ad infiltrare l'amministrazione locale, minando il regolare funzionamento del Comune, il cui Consiglio è stato sciolto nel mese di gennaio per condizionamento mafioso.

Anche in questo caso, gli elementi forniti dal Ministro dell'Interno a supporto della proposta di scioglimento appaiono emblematici di come l'infiltrazione nell'attività amministrativa dell'Ente abbia avuto ampie ripercussioni negative su tutto il contesto sociale. E ciò, riporta il provvedimento, in conseguenza di "un patto in base al quale il primo cittadino, in cambio di sostegno elettorale, si è impegnato a far ottenere l'aggiudicazione di appalti comunali ad imprese riconducibili al clan".

Frutto di tale accordo sono state, da un lato, la candidatura, alle consultazioni amministrative del 2013, di un soggetto vicino ad ambienti criminali (eletto consigliere comunale ed indagato per il reato di scambio

elettorale politico-mafioso), dall'altro, la nomina di una persona, indicata dalla criminalità organizzata, alla carica di vicepresidente di una società totalmente partecipata dal Comune.

In tema di abusivismo edilizio, ricorrono, poi, anche per il Comune di Scafati "molteplici inefficienze ed omissioni - quali la mancata esecuzione di ordinanze di demolizione o la mancata acquisizione al patrimonio comunale di manufatti abusivi - di cui si sono avvantaggiati anche soggetti legati alle locali associazioni camorristiche o ad esse ritenuti partecipi".

La provincia a Sud di Salerno

Continuando nella mappatura dei clan, nell'area compresa tra i comuni di Eboli, Campagna e Contursi, dopo la disarticolazione dello storico clan MAIALE, si sono creati piccoli gruppi, alcuni guidati da ex affiliati al citato sodalizio e altri autonomi, che starebbero tentando di ritagliarsi uno spazio per il controllo e la gestione delle attività illecite. Nel mese di aprile, la D.I.A. di Salerno ha eseguito, ad Eboli, un provvedimento di sequestro nei confronti di un soggetto già affiliato al clan MAIALE e poi passato al sodalizio FABBIANO-CAPOZZA, anche questo operante nella Piana del Sele.

L'ingente patrimonio accumulato era frutto di molteplici condotte criminose, tra le quali l'usura, praticata in danno di imprenditori in difficoltà, sottoposti, peraltro, anche a pesanti vessazioni in caso di mancati pagamenti. L'area compresa tra i comuni di Battipaglia e Pontecagnano vede invece protagonista il clan PECORARO-RENNA, gestito da nuove leve impegnate ad acquisire risorse per mantenere le famiglie degli associati in carcere e conservare la leadership nella zona.

Sul territorio di Bellizzi è attivo il clan DE FEO, mentre il Cilento, pur non evidenziando sodalizi autoctoni

strutturati, attesa la particolare vocazione turistico - ricettiva, risulta esposto agli interessi dei clan napoletani.

Il Vallo Di Diano si conferma zona d'interesse per sodalizi criminali di diversa matrice, essendo posto a cerniera tra l'alta Calabria, la Campania e la Basilicata. Nel comprensorio sono operativi due gruppi criminali che mantengono rapporti di collaborazione con i clan dell'alto Tirreno cosentino e con sodalizi napoletani, autofinanziandosi con usura, estorsioni, traffico di armi e di stupefacenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109880100

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

Salerno: Polizia di Stato esegue il rimpatrio di un cittadino indiano

Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...