Tu sei qui: CronacaRavello, nuovo tentativo di truffa bancomat: scoperto sistema di clonazione carte
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 agosto 2019 14:00:28
(ANTEPRIMA) Si chiamano "skimmer", sofisticati sistemi elettronici che, collocati come cloni nella fessura degli ATM in cui si infila la carta bancomat e, dotati di un sistema miniaturizzato di lettura del codice segreto con tanto di microcamera "slim", riescono a rubarne la relativa sequenza, permettendo così il prelievo fraudolento, con gli utenti ignari della manomissione.
Uno di questi è stato scoperto nuovamente questa mattina all'interno dell'ATM del Monte dei Paschi di Siena in Piazza Vescovado a Ravello.
Un tentativo chiaro di clonazione di tutte le carte bancomat inserite in questi caotici giorni di agosto. Ad accorgersi che qualcosa non andava alcuni correntisti già nella giornata di lunedì scorso, con l'ATM con difficoltà riusciva a leggere le tessere magnetiche. Dopo poche ore lo sportello è andato fuori uso. Per fortuna.
Già, perché stamani, il tecnico addetto alla manutenzione, ha rilevato il tentativo di truffa con lo skimmer posto all'interno della fessura. Il congegno è stato consegnato ai Carabinieri della locale stazione informati dei fatti. I militari hanno fatto giù richiesta delle immagini restituite dalle telecamere di videosorveglianza per visionarle e comprendere il momento della manomissione da parte dei malviventi. Si immagina lo scorso fine settimana. Attualmente l'ATM è regolarmente in funzione. Lo scorso anno, nel mese di luglio, il medesimo tentativo di truffa: in quella circostanza furono bloccate numerose carte bancomat di correntisti ravellesi. Stavolta il guasto allo sportello ha sicuramente evitato acquisizione illecita di dati.
LAMENTIAMO DA TEMPO UNA COPIA SPUDORATA DEI NOSTRI ARTICOLI DA PARTE DEI NOTI AUTORI DI FAKE NEWS.
Se leggi questa notizia altrove senza citazione della fonte sai che è stata copiata dal Vescovado.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103229101
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Ci sono i primi indagati nell’inchiesta aperta dalla Procura di Torre Annunziata per la tragedia della funivia del Monte Faito, avvenuta lo scorso 17 aprile e costata la vita a quattro persone. A finire nel registro degli indagati sono quattro funzionari e dirigenti dell’Eav, l’Ente Autonomo Volturno...
È stato arrestato in flagranza di reato un 48enne residente a Cava de' Tirreni, colto mentre si avvicinava alla ex compagna nonostante fosse destinatario di un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. L'uomo era monitorato...