Tu sei qui: CronacaRavello, bus straniero non riesce a transitare fra i tornanti della Costiera. Traffico in tilt /FOTO
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 novembre 2016 14:59:29
(AGGIORNAMENTI) Imbocca la strada sbagliata, nella direzione opposta e resta incastrato nei tornanti della Costiera Amalfitana. E' successo ancora una volta pochi minuti fa, nel primo pomeriggio, sulla Strada Statale 163 malfitana, in località Marmorata, dove un bus turistico proveniente dall'Est europeo e diretto a Scala, non è riuscito a percorrere una curva a gomito.
Dopo aver superato senza non poche difficoltà i tornanti da Maiori, il malcapitato autista, forse fidandosi troppo del navigatore satellitare, ha dovuto arrendersi a Marmorata, col suo bestione a tre assi rialzato, lungo dodici metri e mezzo (che secondo le rigide regolamentazioni dell'Anas non può transitare in Costiera, peraltro controsenso) rimasto fermo con i passeggeri a bordo in attesa di una mano esperta pronta a consentirgli di procedere la marcia. Ne è scaturito l'inevitabile caos con un blocco della circolazione in entrambe le direzioni.
I bus di linea della Sita sono stati fermati a Castiglione e Minori per non peggiorare la situazione e, di conseguenza, tutte le corse sono oramai saltate. Sono stati proprio alcuni esperti autisti Sita, che conoscono le strade della Costiera al millimetro, a prestare soccorso al povero collega letteralmente in panne.
Sul posto si sono portati i Vigili Urbani di Ravello.
Non è la prima volta che pullman turistici mezzi pesanti si "avventurano" per i tornanti della "Divina" nonostante le rigide regolamentazioni dell'ANAS.
La disciplina, lo ricordiamo, riguarda il tratto della statale 163 "Amalfitana" compreso tra il km 10,195 nel Comune di Positano e il km 49,600 (bivio per Raito), nel Comune di Vietri sul Mare, ad eccezione del centro urbano di Maiori.
L'ordinanza si rende necessaria per la principale arteria della costiera "Amalfitana" caratterizzata prorpio da numerose curve e strettoie che non rendono agevole la circolazione veicolare, in particolare durante le festività pasquali e nella lunga stagione estiva, nelle quali si intensifica il flusso dei turisti italiani e stranieri.
Il provvedimento prevede in sintesi il divieto di transito in entrambi i sensi di marcia per gli autobus turistici superiori a 4 metri di altezza e a 10,36 metri di lunghezza e a tutti gli autotreni, autoarticolati ed autosnodati. E' previsto inoltre il divieto, in entrambi i sensi di marcia, dalle 6,30 alle 24,00 di camper e caravan, indipendentemente dalle loro dimensioni, e dei veicoli trainanti roulotte o rimorchi.
E' vietato, in particolare, il transito degli autobus turistici di dimensioni superiori agli 8 metri, nei giorni di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° e 2 novembre, 8 dicembre, 24,25,26,31 dicembre, 1° e 6 gennaio 2013, eccetto per i soli autobus già presenti ed in sola uscita dalla Costiera Amalfitana (in direzione Positano-Vietri) in possesso di deroga rilasciata dai Comuni. Tutti i dettagli dell`ordinanza si possono consultare presso i Comuni interessati dal provvedimento.
AGGIORNAMENTI
ore 15,15 Il bus turistico era diretto presso un albergo di Scala. Sono stati due esperti autisti della SITA a consentire al torpedone di proseguire la propria marcia. Scortato dall'auto dei Vigili Urbani di Ravello, è giunto ad Amalfi dove rimarrà in sosta prima di essere preso in consegna da un esperto autista privato che ha garantito di poterlo condurre fino a Scala.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1059105109
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...